Abbiamo visto come La maggior parte delle acque di balneazione europee soddisfa i più elevati standard di qualità, proponendo anche, grazie ai dati aperti messi a disposizione dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, due mappe le situazioni relative alle acque di balneazione marino-costiere e interne per gli ultimi dieci anni (2012-2021), con la possibilità di visualizzare per ciascuna delle oltre cinquemila aree di balneazione le informazioni sulla classificazione della relativa qualità.
Nell’articolo Le acque di balneazione in Italia, invece, abbiamo visto le modalità di effettuazione del monitoraggio della qualità delle acque di balneazione e di definizione della loro classificazione sulla base dei risultati dei controlli dell’ultimo quadriennio, presentando i dati per il periodo 2013-2020.
All’inizio della stagione balneare dello scorso anno avevamo invece visto i dati sulla classificazione 2021 per la Toscana e le criticità relative alla Versilia ed alla costa Apuana.
Per quanto riguarda il 2022 ARPAT non ha ancora pubblicato il consueto rapporto annuale sui risultati del monitoraggio delle acque di balneazione nella stagione 2021, tuttavia è stato possibile accedere alla pagina del sito Web dell’Agenzia nella quale sono indicate di classi di qualità delle diverse aree di balneazione sulla base dei risultati dei controlli nel quadriennio 2018-2021.
Sempre sul sito Web ARPAT è possibile visualizzare l’esito dei controlli effettuati durante questa stagione balneare, con particolare attenzione agli episodi di superamento dei limiti che comportano l’emanazione di ordinanze di divieto temporaneo di balneazione.
Da questi dati risulta che la costa Toscana nel 2022 è suddivisa in 293 aree di balneazione, 270 delle quali classificate come eccellenti, 12 come buone, 1 come sufficiente e 10 come scarse. Nelle aree classificate come “scarse” è previsto un divieto permanente di balneazione per motivi igienico-sanitari. Anche queste aree sono monitorate per un’eventuale revisione della classificazione per l’anno prossimo.
Nella seguente tabella sono evidenziate le aree che non risultano eccellenti, mentre in quella successive sono presenti tutte (è possibile ricercare – utilizzando l’apposito campo – la situazione di una singola provincia, comune o area).
Nella mappa invece è possibile visualizzare la situazione dei singoli comuni.