Agenzia Internazionale REnergie Rinnovabili - IRENA Cambiamento climatico Energia

A che punto siamo con la transizione energetica?

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha pubblicato il World Energy Transitions Outlook, nel quale fa il punto sullo sviluppo delle energie rinnovabili a livello mondiale.

Il settore energetico, noto per il suo lento ritmo di cambiamento, sta attraversando una transizione dinamica. Anche di fronte alle turbolenze causate dalla pandemia COVID-19, i sistemi basati sulle energie rinnovabili hanno dimostrato una notevole resilienza, mostrando l’affidabilità tecnica del sistema elettrico basato sulle energie rinnovabili con un’elevata quota di energia solare ed eolica.

Una transizione energetica basata su fonti e tecnologie rinnovabili che aumentano l’efficienza e la conservazione è l’unico modo per darci una possibilità di combattere il riscaldamento globale a 1,5 C entro il 2050.

Negli ultimi sette anni, è stata prodotta ogni anno più energia rinnovabile rispetto ai combustibili fossili e al nucleare combinati. Le tecnologie di energia rinnovabile dominano ora il mercato globale della nuova capacità di generazione di elettricità, in quanto sono diventate le fonti di energia elettrica più economiche in molti mercati. Un livello record di 260 gigawatt (GW) di capacità di generazione basata sulle energie rinnovabili è stato aggiunto globalmente nel 2020, più di quattro volte la capacità aggiunta da altre fonti. Questa è una tendenza promettente per una rapida decarbonizzazione del settore energetico.

Soluzioni innovative stanno rimodellando il sistema energetico e aprendo nuove possibilità per un futuro decarbonizzato molto più velocemente del previsto. Le innovazioni tecnologiche, politiche e di mercato sono attuate in tutto il mondo. Progressi significativi sono stati compiuti, tra l’altro, nel campo della mobilità elettrica, dello stoccaggio delle batterie, delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. Questi cambiamenti stanno anche richiamando l’attenzione sulla necessità di uno sfruttamento e una gestione sostenibili delle terre rare e di altri minerali, e di investimenti nell’economia circolare. Le nuove e intelligenti reti, che vanno dalle mini to super grids, sostenute da politiche e mercati favorevoli, stanno rafforzando la capacità del settore energetico di far fronte alla variabilità delle rinnovabili. Gli usi diretti delle energie rinnovabili – compresa la bioenergia – e dell’idrogeno verde stanno portando le necessarie soluzioni nei trasporti, negli edifici e nell’industria.

Dei 58 milioni di posti di lavoro nel settore energetico in tutto il mondo nel 2019, circa il 20% era nel settore delle rinnovabili. Il cambiamento dei modelli occupazionali globali riflette le nuove tendenze nella diffusione dell’energia. L’occupazione è cresciuta da 7,3 milioni nel 2012, quando IRENA ha iniziato a monitorare i posti di lavoro nelle rinnovabili, a 11,5 milioni nel 2019. Nello stesso periodo, i posti di lavoro nel settore energetico sono diminuiti a causa della crescente automazione, della mancanza di competitività di alcuni combustibili e del cambiamento delle dinamiche di mercato. Vi è inoltre una crescente evidenza degli impatti più ampi del passaggio alle energie rinnovabili. In particolare, l’aumento delle energie rinnovabili ha migliorato l’equilibrio di genere nel settore energetico, con le donne che rappresentano il 32% dei posti di lavoro nelle energie rinnovabili, rispetto al 22% nel petrolio e nel gas.

Il crescente numero di paesi che si impegnano a realizzare strategie a zero emissioni di carbonio indica un cambiamento importante. Tendenze analoghe si osservano a tutti i livelli di governo e nel settore privato, anche nei settori del petrolio e del gas. Poiché gran parte del mondo è alle prese con la crisi economica, gli investimenti nella transizione energetica possono contribuire ad allineare le priorità a breve termine con gli obiettivi di sviluppo a medio e lungo termine.

Si tratta di un’occasione unica per innescare un cambiamento duraturo con investimenti mirati e lungimiranti nell’energia, più immediatamente nelle infrastrutture, efficienza e rinnovabili. In effetti, diversi paesi hanno assunto impegni significativi per stanziare fondi pubblici adeguati a tali fini e per sostenere soluzioni quali la mobilità elettrica e l’idrogeno pulito.

Non meno dell’80% della popolazione mondiale vive in paesi che sono importatori netti di combustibili fossili. Al contrario, ogni nazione possiede un potenziale rinnovabile che può essere sfruttato per una maggiore sicurezza e indipendenza energetica, sempre più ad un costo minore. Una trasformazione del sistema energetico globale in linea con l’obiettivo climatico di 1,5° C può far sì che il mondo sia più resiliente, giusto e inclusivo.

Nel 2020, Europa, Stati Uniti e Cina rappresentavano la quota maggiore di nuova capacità rinnovabile, mentre l’Africa rappresentava solo l’1% del totale globale delle nuove capacità rinnovabili. Anche se il continente ha il più grande bisogno di un più ampio accesso alle moderne forme di energia e di un potenziale rinnovabile che supera di gran lunga il fabbisogno previsto.

Le politiche in vigore non faranno altro che stabilizzare le emissioni globali, con un leggero calo con l’avvicinarsi del 2050. Nonostante la chiara evidenza del cambiamento climatico causato dall’uomo, l’ampio sostegno all’accordo di Parigi e la prevalenza di opzioni energetiche pulite, economiche e sostenibili, le emissioni di CO2 legate all’energia sono aumentate dell’1,3% annuo, in media, tra il 2014 e il 2019.

Il tempo è un fattore essenziale, e una rapida diminuzione delle emissioni deve iniziare ora per preservare una possibilità di contenere il riscaldamento globale a 1,5° C entro il 2050,

Le risorse e le tecnologie necessarie per accelerare la transizione energetica sono disponibili. IRENA traccia la strada per una tendenza ad una riduzione sensibile e continua per un calo del 45% delle emissioni di anidride carbonica (CO2) rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 e raggiungere lo zero netto entro il 2050.

L’imperativo temporale richiede investimenti attenti e scelte politiche nel prossimo decennio. L’opportunità per raggiungere il traguardo del 2030 stabilito dall’IPCC è ridotta, e le scelte fatte nei prossimi anni determineranno se un futuro di 1,5° C rimane a portata di mano. Questa prospettiva è guidata dall’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e dall’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »

Scopri di più da Ambiente e non solo...

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading