Secondo i dati ufficiali dell’Agenzia europea dell’ambiente, la maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea (UE) ha superato nel 2019 almeno uno o più dei limiti stabiliti dalle norme europee per gli inquinanti nell’aria ambiente. Sono i dati rilevati attraverso oltre 4.500 stazioni di monitoraggio in 40 Paesi del Vecchio Continente.
[Nell’immagine di copertina la percentuale della popolazione urbana dell’UE esposta a concentrazioni di inquinanti atmosferici superiori agli standard UE e agli orientamenti dell’OMS nel 2018-2019]
I dati dell’EEA mostrano che l’inquinamento atmosferico rappresenta ancora un grave rischio per la salute degli europei. L’OMS ha stabilito linee guida sulla qualità dell’aria per proteggere la salute umana dagli impatti degli inquinanti atmosferici. Questi orientamenti risalgono al 2005 e si basano sulle migliori prove scientifiche disponibili all’epoca. L’OMS dovrebbe pubblicare nuove linee guida sulla qualità dell’aria il 22 settembre 2021.
Le direttive dell’UE sulla qualità dell’aria ambiente fissano valori massimi (limite e obiettivo) per i livelli di concentrazione per un totale di 13 inquinanti atmosferici.
Nell’Europa centrale e orientale, la combustione di combustibili solidi per il riscaldamento domestico e l’industria comportano elevate concentrazioni di particolato fine e grossolano, nonché di benzo[a]pirene, noto cancerogeno. L’esposizione al particolato fine provoca malattie cardiovascolari, tumori ai polmoni e altre malattie che portano a decessi prematuri.
Nelle città più grandi, elevate concentrazioni di biossido di azoto persistono a causa del traffico stradale, un inquinante questo che causa asma e problemi respiratori. Soprattutto nell’Europa meridionale, gli inquinanti emessi dalle attività umane reagiscono al calore e alla luce solare per produrre alte concentrazioni di ozono a livello del suolo, che producono malattie cardiovascolari e irritazione degli occhi, del naso e della gola.
I principali risultati
Particolato (PM10): 21 paesi (di cui 16 Stati membri dell’UE) hanno registrato concentrazioni superiori al valore limite giornaliero dell’UE nel 2019, mentre 31 paesi hanno registrato concentrazioni superiori agli orientamenti più rigorosi dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Il PM10 sono particelle di diametro uguale o inferiore a 10 µm. Sono emesse principalmente dai combustibili per il riscaldamento domestico, altre fonti importanti sono le attività industriali, l’agricoltura e i trasporti stradali. Alcune provengono anche da fonti naturali come il sale marino o la polvere sahariana e, infine, alcuni si formano nell’atmosfera dalla combinazione di diversi gas.
Sebbene i superamenti del valore limite giornaliero dell’UE siano diffusi in tutto il continente, le concentrazioni più elevate sono state riscontrate in alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale e nell’Italia settentrionale. Nella maggior parte dei paesi del l’Europa centrale e orientale, i combustibili solidi, come il carbone, sono ampiamente utilizzati per il riscaldamento domestico e in alcuni impianti industriali e centrali elettriche. La Pianura Padana, nel nord Italia, è un’area densamente popolata e industrializzata con condizioni meteorologiche specifiche che favoriscono l’accumulo di inquinanti atmosferici nell’atmosfera.
Particolato fine (PM2,5): 7 paesi (di cui 4 Stati membri dell’UE) hanno registrato concentrazioni superiori al valore limite annuale dell’UE nel 2019, mentre 28 paesi hanno registrato concentrazioni superiori all’orientamento dell’OMS del 2005.
Il PM2.5 sono particelle con diametro uguale o inferiore a 2,5 µm. Sono emesse principalmente dai combustibili per il riscaldamento domestico, dalle attività industriali e dal trasporto su strada. Come per il PM10, possono anche provenire da fonti naturali e possono formarsi nell’atmosfera. Le emissioni agricole di ammoniaca contribuiscono in modo significativo alla formazione di particelle nell’atmosfera.
Le concentrazioni più elevate sono state riscontrate nell’Europa centrale e orientale e nell’Italia settentrionale. Come per il PM10, l’uso di combustibili solidi è la ragione principale della situazione nell’Europa centrale e orientale, insieme a un parco veicoli più vecchio. Nel nord Italia, le alte concentrazioni sono dovute alla combinazione di un’alta densità di emissioni antropiche e condizioni meteorologiche che favoriscono l’accumulo di inquinanti atmosferici nell’atmosfera.
Ozono a livello del suolo (O3): 24 paesi (di cui 19 Stati membri dell’UE) hanno registrato concentrazioni superiori al valore limite annuale dell’UE nel 2019, mentre tutti i paesi hanno registrato concentrazioni superiori all’orientamento dell’OMS del 2005.
L’ozono (O3) è un inquinante che si forma nell’atmosfera quando il calore e la luce provocano reazioni chimiche tra gli ossidi di azoto e i composti organici volatili (COV), compreso il metano. Le emissioni di questi gas sono di origine antropica e, nel caso dei COV, anche biogenica. L’ozono entra anche in Europa da altre parti dell’emisfero settentrionale e dall’atmosfera superiore. La meteorologia svolge un ruolo importante nella formazione e nella variazione interannuale delle concentrazioni di inquinanti atmosferici, e questo effetto è particolarmente significativo per l’ozono.
Le concentrazioni più elevate sono state riscontrate nelle parti meridionali dell’Europa durante la primavera e l’estate, quando le condizioni meteorologiche favoriscono la formazione di ozono.
L’obiettivo a lungo termine dell’UE per l’ozono di 120 µg/m3 è stato raggiunto solo nel 12% delle stazioni di monitoraggio nel 2019, con tutti i paesi che segnalano stazioni con concentrazioni superiori all’obiettivo a lungo termine.
Biossido di azoto (NO2): 22 paesi (di cui 18 Stati membri dell’UE) hanno registrato concentrazioni superiori al valore limite annuale dell’UE nel 2019, che è lo stesso orientamento dell’OMS del 2005.
La principale fonte di biossido di azoto (NO2) è il trasporto su strada, che emette NO2 vicino al suolo e per lo più in aree densamente popolate, contribuendo all’esposizione della popolazione. Altre fonti importanti sono i processi di combustione nell’industria e l’approvvigionamento energetico.
Le concentrazioni più elevate sono state riscontrate in tutta Europa nelle città più grandi con un volume di traffico elevato. L’impatto delle misure di blocco relative al COVID-19 durante il lockdown hanno chiaramente confermato che per questo inquinante atmosferico la principale fonte è il trasporto su strada.
5 thoughts on “Ancora troppo inquinamento atmosferico in molti stati europei: i dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente”