L’atlante europeo dell’ambiente e della salute, predisposto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Secondo i dati presenti nel rapporto SNPA, risultavano complessivamente presenti nel 2019 a livello nazionale poco meno di mille impianti a rischio incidente rilevante (RIR), 520 di soglia superiore e 444 di soglia inferiore. Complessivamente nel 2019 sono state effettuate 147 ispezioni negli impianti di soglia superiore e 109 in quelli di soglia inferiore.
Abbiamo visto come in occasione della recente presentazione del Rapporto Mobilitaria 2023, oltre a parlare ampliamente di mobilità sostenibile, di cui vedremo in vari prossimi […]
Le specie non indigene minacciano la biodiversità nei mari europei e sono oggetto della politica comunitaria. Dal 1970, 640 specie (escluse microalghe, agenti patogeni e […]
Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Per rendere giuridicamente vincolante questo obiettivo, la Commissione Europea ha proposto la legge europea sul clima, che […]
Al tempo dei social media la comunicazione è ormai diventata una realtà globale in cui ognuno di noi è allo stesso tempo produttore e fruitore […]
Il 24 maggio presso la sede del CNR a Roma è stato presentato il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 che è stato elaborato, come di consueto, […]
Le foreste sono i polmoni della terra. Svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della salute e del benessere sia degli esseri umani che del pianeta. […]
Da fine aprile ai primi di maggio,si sono verificate 622 azioni, in 328 città in tutta Europa! Queste azioni – che vanno dalle feste di […]
Come una volta ha detto Anne Hidalgo, sindaca di Parigi: “Quando diremo che un bambino di 10 anni può andare a scuola in bicicletta a […]
Secondo un nuovo studio, le 21 principali aziende di combustibili fossili del mondo sono ritenute responsabili di almeno 209 miliardi di dollari di danni annuali […]
Nel 2021 Legambiente, nell’ambito della Campagna Clean Cities, in collaborazione con IPSOS ha avviato l’Osservatorio sugli Stili di Mobilità, che si propone di monitorare annualmente comportamenti […]
L’Inquinamento ambientale e il cambiamento climatico rappresentano oggi una emergenza ed una sfida drammatica per la nostra società e più specificatamente per la nostra salute. Nonostante […]
Negli ultimi tempi si parla molto del rischio siccità che sta interessando il nostro Paese e non solo. E’ una giusta preoccupazione, visti i dati […]
Gestire la comunicazione e informazione di un ente pubblico significa, fra le altre cose, anche assicurare la massima “imparzialità”, cioè assicurare servizi analoghi ad utenti […]
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha pubblicato la relazione con l’aggiornamento delle previsioni dell’andamento della temperatura globale (Global Annual to Decadal Climate Update), che riassume il […]
Earth4All è nato come una vivace comunità di pensatori economici, scienziati e sostenitori, promossa dal Club di Roma, dall’Istituto Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico, […]
Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della […]
Il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 è stato elaborato, come di consueto, da Kyoto Club insieme al CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico: presenta valutazioni e dati […]
Chi si occupa di comunicazione e informazione ambientale utilizza una quantità di parole con significati nient’affatto presenti nel linguaggio quotidiano compreso dalla gran parte delle […]
Il cambiamento climatico ha enormi costi economici, sociali e culturali. Valutare questi costi è impegnativo ma vitale per il futuro del nostro pianeta. La Fondazione […]
Nell’ambito di MobilitARS, a Bologna, è stata recentemente presentata la proposta di legge nazionale sulle Città 30 in Italia: norme per lo sviluppo delle “Città […]
A marzo 2023 la Commissione ha pubblicato una relazione sull’attuazione della direttiva sul rumore ambientale, che illustra come ridurre ulteriormente il rumore. La relazione mostra […]
In un precedente articolo abbiamo visto come sui principali media la crisi climatica trovi poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti. È […]
Uno degli aspetti più significativi riguardo alle problematiche della mobilità è costituito dal tema della sicurezza stradale, e riguarda sia gli ambiti urbani che quellli […]
La rete europea di osservazione e di dati marini (EMODnet), sostenuta dalla Commissione europea, ha lanciato il suo servizio di dati marini completamente unificato, integrando […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano […]
Nel 2020, primo anno della pandemia COVID-19, nell’UE sono stati sprecati circa 127 chilogrammi (kg) di cibo per abitante (146 in Italia). Le famiglie hanno […]
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è la mobilità integrata […]
In precedenti articoli abbiamo visto quanto sia importante il ruolo delle foreste da vari punti di vista, Le foreste, il polmone della Terra, Rapporto FAO […]
E’ stato recentemente presentato il progetto europeo Life Climax Po che rappresenta un’applicazione molto concreta del Piano di Adattamento al cambiamento climatico. Un cambiamento climatico […]
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca), SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) organizzano, […]
Il controllo dei parassiti che danneggiano le colture e le piante è necessario sia per salvaguardare la sicurezza alimentare sia per garantire un reddito sostenibile […]
ENEA ha messo a punto un’innovativa metodologia di analisi dell’acqua basata su spettroscopia laser Raman, in grado di rilevare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti, anche […]
Non sarebbe meraviglioso se i bambini potessero muoversi e giocare all’aperto in modo autonomo senza doversi preoccupare dell’aria inquinata e delle strade poco sicure? Le […]
L’UNICEF Italia in occasione della Conferenza ONU sull’Acqua ha lanciato la campagna: “Le 10 cose da sapere su acqua e cambiamento climatico” e ricorda che quando […]
Una start-up nasce quando si ha un’idea originale e si vuole metterla in pratica, rendendola un prodotto, un servizio che può essere messo sul mercato. […]
Mai come in questo frangente i temi dell’energia e del riscaldamento sono d’importanza primaria. L’attuale momento storico, in cui l’approvvigionamento energetico è sempre più al […]
Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni […]
I tumori sono oggi la seconda causa di morte al mondo dopo le malattie cardiovascolari. Negli ultimi decenni di ricerca sul cancro, lo stile di […]
Quanti fondi pubblici nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune) sono destinati ai grandi allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca inquinando l’aria? Un’inchiesta di Greenpeace prova a rispondere a questa […]
A pochi giorni dalla presentazione del rapporto sullo stato del clima in Europa da parte del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus, è stato […]
Nell’articolo 1000 occhi e 1000 mani, curano e rendono più sicuri i corsi d’acqua abbiamo visto l’esperienza di coinvolgimento dell’associazionismo e dei cittadini promossa dal […]
La Giornata della Madre Terra (in inglese: International Mother Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrate l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. […]
L’energia per il riscaldamento e il raffreddamento rappresenta quasi il 50% del consumo totale lordo di energia dell’UE. In termini assoluti, il consumo finale lordo […]
Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (CCCS) ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC), che descrive dettagliatamente i […]
Livelli di emissione di ossido di azoto (NOx) “sospetti” sono stati riscontrati in almeno il 77% dei test effettuati su autovetture diesel in Europa. Queste […]
Venerdì 21 aprile, nel pomeriggio presso l’Area di Ricerca del CNR di Pisa si parlerà di “Transizione ecologica ed energetica: proteggere ambiente e salute”, nell’ambito […]