Zurigo: un diverso concetto di trasporto
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto […]
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto […]
Eurostat pubblica un cruscotto interattivo che contiene gli indicatori mensili e trimestrali di una serie di aree statistiche rilevanti per monitorare la ripresa economica e […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato un visualizzatore che presenta l’impatto combinato sulla salute dell’inquinamento atmosferico e del rumore del traffico stradale con una […]
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta […]
Nel dicembre scorso Legambiente ha presentato il consueto Rapporto Ecomafia sia a livello nazionale, insieme al nuovo sito noecomafia.it, che in Toscana. In Italia nel […]
Il Climate Media Center Italia ha curato la traduzione in italiano del documento redatto dall’IPCC – The Intergovernmental Panel on Climate Change (l’organo delle Nazioni […]
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha comunicato che le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all’Agenzia una […]
Dopo l’ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale di Milano – primo firmatario il consigliere Marco Mazzei – con il quale si invita il sindaco […]
La 79a sessione del Comitato per la protezione dell’ambiente marino (MEPC 79) dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha adottato il 15 dicembre 2022 la zona di […]
La European Public Health Alliance (EPHA) un’alleanza di ONG europee nel campo della salute, alla quale aderiscono in tutta Europa più di 80 organizzazioni, insieme […]
L’edilizia sostenibile è un concetto che sta diventando sempre più popolare. Si tratta di costruire edifici in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale, sotto […]
Il Children’s Climate Risk Index (CCRI) fornisce la prima visione completa dell’esposizione dei bambini e della vulnerabilità agli impatti del cambiamento climatico. Esso classifica i […]
In 25 anni, con la riforma avviata col D.lgs 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader […]
L’inquinamento atmosferico può essere in grado di aumentare la vulnerabilità umana ai virus, riducendo le difese immunitarie e promuovendo uno stato infiammatorio cronico o provocando […]
A un anno dalla firma del Contratto di Lago del Cusio, che prevede una serie di iniziative per la salvaguardia del territorio, sono tante le iniziative realizzate a […]
di Pillole di tram Continuando la collaborazione con Pillole di tram di cui abbiamo riproposto in cinque articoli la guida sui vantaggi nello scegliere il […]
La scienza ci dice che non stiamo riducendo le emissioni di gas serra abbastanza velocemente da mantenere l’aumento della temperatura globale a 1,5 º C, […]
Quattro agenzie delle Nazioni Unite: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), l’Organizzazione mondiale per […]
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
Le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale negli ultimi 30 anni, la più alta di qualsiasi altro continente del […]
Nelgi ultimi mesi, in particolare durante la COP27, ho avuto modo di imbattermi sui social media post e tweet di persone che in qualche modo […]
Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre le emissioni di anidride carbonica dal carbone in modo significativo al fine di evitare gravi impatti dal cambiamento […]
Vanessa dall’Uganda, Greta dalla Svezia, Helena dall’Ecuador, Luisa dalla Germania, espressioni del movimento Fridays for Future hanno lanciato un appello chiedendo di sottoscriverlo online. “Quando […]
Venerdì 13 gennaio ho avuto il piacere di essere intervistato da Fabiola Megna per la trasmissione Blu Morning della emittente radiofonica “Radio Proposta in Blu”, […]
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le […]
Il limite di 30 km/h in città protegge la vita di tutti gli utenti della strada fermando la strage stradale ma soprattutto restituisce lo spazio […]
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato delle risorse idriche globali per valutare gli effetti del cambiamento climatico, ambientale e sociale […]
Il Ministero delle Infrastrutture e dalla mobilità sostenibili (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) del precedente Governo aveva pubblicato il rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture […]
Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Raggio (ECMWF) per conto della Commissione Europea, ha diffuso […]
Il 2022 è stato caratterizzato da una prolungata siccità, da temperature elevate, vere e propie “ondate di calore, come attestato anche dai dati del Copernicus […]
Nel dicembre scorso è stato presentato il consueto rapporto di ISFORT– Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti- sulla mobilità degli italiani. Una […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
Abbiamo visto in un precedente articolo l’iniziativa di Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) che ha composto una poesia per il […]
Il cambiamento climatico determina eventi meteorologici e climatici estremi, che a loro volta portano a perdite economiche. Tali eventi, tra cui ondate di calore, inondazioni […]
Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque prodotto da Ispra ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, […]
La contaminazione dell’ambiente con materie plastiche intere o parti di esse (micro e nanoplastiche) è al giorno d’oggi oggetto di ampie discussioni nel mondo accademico […]
Se da un lato è sempre più riconosciuta la necessità di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana, dall’altro è giunto il momento di […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini […]
Gli europei sono preoccupati per gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e sull’ambiente, secondo il sondaggio Eurobarometro “Attitudes of Europeans towards Air Quality“. L’indagine ha […]
In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) […]
La Commissione ha presentato una proposta volta a ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli a motore nuovi venduti nell’UE al fine di conseguire l’obiettivo “inquinamento zero” del […]
Le agenzie come Arpa Calabria, che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sono enti tecnico-scientifici la cui finalità è salvaguardare l’ambiente, operare […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
ISPRA ha pubblicato l’aggiornamento al 2021 dei dati relativi alle aree del nostro Paese che si trovano in condizioni di rischio frane. In precedenti articoli […]
di Andrea Spinosa Dopo la serie di articoli ripresa da Pillole di tram sui vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di […]
Le acque reflue urbane sono una delle principali fonti di inquinamento dell’acqua se non vengono raccolte e trattate correttamente. La direttiva sul trattamento delle acque […]
E’ stato pubblicato recentemente il terzo rapporto OSMM (Optimal Sustainable Mobility Mix) di Agici (società di ricerca e di consulenza specializzata nel settore delle utilities) che […]