Mobilità dolce (ciclabile e pedonale) SNPA

BIke to Work in Arpa Veneto

La Lega dei Ciclisti Americani nel 1956 ha ideato il Bike-to-Work Day (giornata dedicata all’andare al lavoro in bici), un evento annuale che si tiene il terzo venerdì di maggio negli Stati Uniti ed in Canada e promuove l’uso della bicicletta per il pendolarismo casa lavoro.

Organizzazioni nazionali, regionali e locali, per la promozione della bici incoraggiano le persone a tentare il pendolarismo in bici come alternativa salutare e sicura all’utilizzo dei mezzi a motore, fornendo informazioni e consigli per i nuovi pendolari in bici. Durante queste giornate organizzano eventi legati alla bici, ed in alcune aree, dei punti di sosta lungo i percorsi ciclabili con ristori per i ciclisti.

Come ogni anno, all’interno della Settimana Europea della mobilità sostenibile (SEM) particolare importanza viene data al venerdì che quest anno sarà il 16 settembre 2022, data che definisce a livello europeo come Bike to work day, occasione per promuovere l’andare al lavoro in bicicletta come mezzo sostenibile di spostamento in ambito urbano.

Ma se una giornata dedicata è sicuramente importante per sensibilizzare le persone ed invitarle a provare questo mezzo di trasporto, che allo stesso tempo permette di muoversi senza inquinare e di apportare benefici alla propria salute, ancora più importanti sono le iniziative che sono rivolte a rendere questa scelta stabile.

Negli ultimi anni si sono diffuse anche in Italia le iniziative per incoraggiare le persone a utilizzare la bicicletta per andare al proprio posto di lavoro. I due anni di pandemia Covid-19, che hanno avuto fra gli effetti collaterali quello di ridurre l’utilizzo dei mezzi pubblici, hanno contribuito a favorire queste iniziative.

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Veneto (ARPAV), che da tempo ha un suo mobility manager, è attenta da sempre al tema della mobilità sostenibile.

Dal 2020 è stato ancora più sviluppato con l’adozione del Piano degli spostamenti casa-lavoro, che propone progetti da realizzare nel breve-medio termine, tenendo conto del parere dei dipendenti sulla gestione degli spostamenti. Tra le attività da sviluppare, oltre a incentivare l’uso della bici, c’è la realizzazione del bike sharing e del car sharing aziendale e il sostegno all’uso dei mezzi di trasporto pubblici.

ARPAV, già nel 2021 aveva promosso l’iniziativa Bike-to-Work e in quell’anno sono stati 57 i dipendenti che hanno partecipato attivamente al progetto, su 74 iscritti, con 20.200 km percorsi in bici per un risparmio di 3.2 tonnellate di CO2. Ogni partecipante ha percorso in media 43 km al mese per lo spostamento casa-lavoro, che sono diventati 260 km se calcolati nei sei mesi di durata dell’iniziativa.

Anche quest’anno i dipendenti di Arpa Veneto che scelgono di utilizzare la bici per andare al lavoro ricevono un incentivo in busta paga di 25 centesimi al km. La nuova edizione del “bike to work”, partito lo scorso anno in via sperimentale, è iniziata a metà marzo e proseguirà fino al 31 dicembre 2022, con il coinvolgimento di 75 dipendenti.

Se l’emergenza climatica è qui e ora, come ci hanno ricordato ancora una volta gli eventi meteorologici estremi di questa estate, ben vengano tante iniziative del genere.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: