Parliamo di aria pulita
Nel solco dell’iniziativa della Health and Environment Alliance (HEAL), che ha predisposto un kit di comunicazione scientifica atto a fornire a enti e ONG gli […]
Nel solco dell’iniziativa della Health and Environment Alliance (HEAL), che ha predisposto un kit di comunicazione scientifica atto a fornire a enti e ONG gli […]
“Non c’è un pianeta B” è uno spettacolo singolare e plurale allo stesso tempo. Un viaggio alla scoperta dei rifiuti abbandonati e dei tanti piccoli gesti quotidiani per […]
Giovedì 28 settembre il Comune di Verona, in collaborazione con FIAB, promuove una iniziativa pubblica per analizzare sperimentazioni e possibili soluzioni per la promozione della […]
Il passaggio dal modello di economia lineare (estrazione, produzione, distribuzione, consumo e smaltimento che ha caratterizzato a lungo la n ostra società verso una economia […]
Continua il ciclo di webinar organizzato dallo Sportello Energia di Terni e Narni sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile.L’iniziativa è realizzata con il […]
ll Forum internazionale dei trasporti (ITF) dell’OCSE è un’organizzazione intergovernativa alla quale partecipano 66 paesii. Funge da centro di riflessione per la politica dei trasporti e organizza […]
Continuando l’attività di ricognizione relativa ai Piani Urbani della mobilità sostenibile ed alla loro attuazione, contenuta nel rapporto Mobilitaria 2023, Kyoto Club, in collaborazione con la […]
All’interno dell’Area della Ricerca di Bologna è nata “ORA!”, l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, aperta a tutte e tutti. I promotori/trici vogliono essere “un’officina del […]
A Roma bici e monopattini elettrici potrebbero coprire mediamente fino al 20% degli spostamenti effettuati con auto privata dal lunedì al venerdì, mentre l’uso del mezzo privatonell’ora di […]
“Parlate delle cause del cambiamento climatico, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in […]
Abbiamo trattato in più occasioni dell’idea della “Città dei 15 minuti” che è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 […]
Su queste pagine ci siamo in più occasioni occupati del tema dello sviluppo della mobilità elettrica e della correlata indispensabile creazione di una rete di […]
ll Forum internazionale dei trasporti (ITF) dell’OCSE è un’organizzazione intergovernativa alla quale partecipano 66 paesi. Funge da centro di riflessione per la politica dei trasporti […]
L’estate 2023 sta finendo e tutti/e abbiamo sperimentato il caldo torrido che si è prolungato a lungo, riscaldando le nostre case in modo insopportabile. Il […]
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è quello relativo al […]
Continua il procedimento (il cosiddetto trilogo) di approvazione della nuova Direttiva sulla qualità dell’aria. Il Parlamento europeo (PE) ha approvato una versione della Direttiva che in […]
“3Bee: a scuola di biodiversità” è un nuovo programma completamente gratuito rivolto alle scuole primarie, proposto da 3Bee, azienda del settore climate-tech. Rappresenta un’opportunità per ampliare […]
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti […]
Cos’è la siccità? La siccità è un clima estremo caratterizzato da condizioni climatiche secche insolite e persistenti che influenzano l’equilibrio idrologico. Le condizioni sono solitamente […]
ll Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030)) è un documento internazionale adottato dagli stati membri delle Nazioni Unite il 15 marzo 2015 durante la Conferenza mondiale sulla […]
È necessaria una migliore comprensione di come i proprietari di immobili e le imprese edili interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione di case, […]
ISPRA pubblica annualmente il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla 22a edizione, sulla base delle informazioni contenute nel “Catasto Nazionale dei rifiuti“. Il Rapporto fornisce al […]
Alcuni ricercatori hanno pubblicato un interessante articolo scientifico – Are Italian cities already 15-minute? Presenting the Next Proximity Index: A novel and scalable way to […]
Il Bacino del Po rappresenta un’importante area di criticità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono), sin dall’entrata in vigore dei valori […]
La prima valutazione scientifica della quantità di gas serra emessi e assorbiti dalle foreste nei siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, recentemente pubblicata, ha rilevato che […]
Il possibile legame tra Covid-19 e inquinamento atmosferico è divenuto fin dall’inizio dell’emergenza pandemica argomento centrale nel dibattito mediatico internazionale, suscitando, da più parti, teorie ed ipotesi […]
L’European Transport Safety Council (ETSC) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede a Bruxelles dedicata alla riduzione del numero di morti e feriti […]
Uno studio di tado° – condotto in più di 53.000 abitazioni in Italia, analizzando le temperature interne di 575.000 case in tutta Europa nel mese […]
Nel maggio del 2017 è stato inaugurato presso il Depuratore di Milano Nosedo il MAF, “Museo Acqua Franca“, una sede decisamente insolita per una struttura […]
In precedenti articoli abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. Per monitorare […]
Abbiamo visto in più occasioni come l’inquinamento atmosferico nel nostro Paese ed in particolare in Pianura Padana determini un numero notevole di morti premature. Fra […]
Le prove scientifiche dimostrano che i rischi ambientali sono responsabili di una quota importante delle malattie cardiovascolari, che è la causa più comune di morte […]
Il trasporto marittimo globale continua a causare danni significativi al clima, agli oceani e alla salute umana, mentre l’Organizzazione marittima internazionale (IMO) delle Nazioni Unite, […]
L’inquinamento atmosferico compromette gravemente la salute e lo sviluppo dei bambini, causando implicazioni fisiche e mentali. Alcuni ricercatori hanno studiato l’uso di infrastrutture verdi specifiche […]
In un clima sempre più caldo, la necessità di refrigerio è in crescita, con un conseguente aumento della domanda energetica. Uno studio condotto dal CMCC […]
Il 16 settembre si celebra il World Cleanup Day, la più grande azione civica di pulizia al mondo. 193 Paesi che, contemporaneamente, si rimboccheranno le […]
E’ recentemente nata la Fondazione Save Energy ETS, una nuova realtà attiva nel mondo dell’energia sostenibile, creata per promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie […]
L’Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. Questo rappresenta il 4% in più rispetto al 2021. L’UE-27 ha installato […]
Il suolo è una componente vitale del capitale naturale, ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici critici, come la produzione alimentare, la depurazione dell’acqua […]
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del Dipartimento di Epidemiologia […]
Il rapporto WMO sullo stato del clima in Europa, 2022 prodotto in collaborazione con il Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea, fornisce informazioni sull’aumento delle […]
La Lombardia è la prima regione italiana per valore della produzione agricola e si colloca al primo posto anche per superficie coltivata, con attività che coprono […]
Nell’articolo proponiamo una galleria di mmagini che bene raccontano la storia di un’estate incandescente.
umare in spiaggia fa male alla salute e all’ambiente, un buon motivo per vietarlo. E’ auspicabile che nel provvedimento allo studio del Ministero della Salute sia inserito il divieto di fumo in tutte le spiagge italiane.
Abbiamo più volte trattato della necessità, per abbattere le emissioni di gas serra, di procedere nei prossimi anni anche alla elettrificazione dei mezzi pesanti. (Vedi […]
La città di Pola, con piazze e strade pensate per proteggere la città dalle alluvioni, ha vinto il premio Adriatic Adaptation Award, che raccoglie esempi […]
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica l‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio […]
Secondo l’ultima relazione annuale pubblicata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, la maggior parte dei siti di balneazione in Europa ha soddisfatto nel 2022 gli standard di […]