Non solo siccità: la qualità delle acque dei nostri fiumi e laghi, nonché della falda sotterranea
Negli ultimi tempi si parla molto del rischio siccità che sta interessando il nostro Paese e non solo. E’ una giusta preoccupazione, visti i dati […]
Negli ultimi tempi si parla molto del rischio siccità che sta interessando il nostro Paese e non solo. E’ una giusta preoccupazione, visti i dati […]
E’ stato recentemente presentato il progetto europeo Life Climax Po che rappresenta un’applicazione molto concreta del Piano di Adattamento al cambiamento climatico. Un cambiamento climatico […]
ENEA ha messo a punto un’innovativa metodologia di analisi dell’acqua basata su spettroscopia laser Raman, in grado di rilevare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti, anche […]
L’UNICEF Italia in occasione della Conferenza ONU sull’Acqua ha lanciato la campagna: “Le 10 cose da sapere su acqua e cambiamento climatico” e ricorda che quando […]
Nell’articolo 1000 occhi e 1000 mani, curano e rendono più sicuri i corsi d’acqua abbiamo visto l’esperienza di coinvolgimento dell’associazionismo e dei cittadini promossa dal […]
In un precedente articolo abbiamo visto che nel SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane è possibile l’accesso alle informazioni relative alla […]
Secondo il Joint Research Centre (Centro Comune di Ricerca) della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il 30% in meno […]
Più di 17.000 siti in tutta Europa sono contaminati dai PFAS, secondo i risultati di un’indagine esclusiva, durata vari mesi, condotta da 18 redazioni europee, […]
Conoscere la quantità d’acqua contenuta nella neve ha profonde implicazioni per la gestione della risorsa idrica, specialmente alla luce degli impatti che la crisi climatica ha sulla disponibilità d’acqua e i suoi […]
In più occasioni abbiamo parlato di iniziative di scienza partecipata (citizen science) e anche di attività di volontariato in campo ambientale. In questa occasione trattiamo […]
A un anno dalla firma del Contratto di Lago del Cusio, che prevede una serie di iniziative per la salvaguardia del territorio, sono tante le iniziative realizzate a […]
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato delle risorse idriche globali per valutare gli effetti del cambiamento climatico, ambientale e sociale […]
Le acque reflue urbane sono una delle principali fonti di inquinamento dell’acqua se non vengono raccolte e trattate correttamente. La direttiva sul trattamento delle acque […]
Come ogni anno ISTAT ha pubblicato i dati relativi alla distribuzione dell’acqua potabile da parte degli acquedotti dei 107 comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. Cone […]
Abbiamo visto in più articoli quanto il coinvolgimento dei cittadini per monitorare l’ambiente attraverso iniziative di citizen science possa costituire una risorsa davvero importante e […]
Circa il 30% della popolazione europea soffre di stress idrico in un anno medio. Si prevede che la situazione peggiorerà man mano che il cambiamento […]
Abbiamo visto in più occasioni esperienze di citizen science. La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività […]
ll Committee for Risk Assessment (RAC) dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha deciso di mantenere l’attuale classificazione del glifosato (un potente diserbante, il […]
Uno studio dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania (Cnr-Irsa) mostra come microplastiche diverse possano causare un impatto differente sulle […]
I fitofarmaci ( o pesticidi come entrati nell’uso comune) sono prodotti chimici utilizzati per combattere i parassiti, come insetti, erbacce o funghi da danneggiare le […]
In un precedente articolo abbiamo visto le informazioni contenute in SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane – relativamente al trattamento delle […]
Nell’articolo Il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge italiane abbiamo visto che complessivamente nel triennio 2015-2017 le Agenzie per la protezione dell’ambiente (ARPA) hanno monitorato più […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Nel precedente articolo Un mare di plastica abbiamo visto come tre quarti dei 250mila oggetti rilevati nel monitoraggio dei rifiuti spiaggiati dalle ARPA nel triennio […]
La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]
Nel precedente articolo EcoAtl@nte, facile come leggere una storia, abbiamo visto come Ispra ha iniziato ad usare ArcGIS StoryMaps per presentare in modo semplice e […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Recentemente, ISPRA ha presentato, attraverso un Webinar, il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane. Un sistema realizzato con tecnologie open […]
Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a […]
Un approccio sostenibile, biologico e digitale sperimentale che consente di monitorare l’inquinamento delle acque del lago d’Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti. La […]
I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni […]
In un precedente articolo abbiamo visto gli esiti del monitoraggio dei pesticidi nelle acque superficiali della Toscana, effettuato da parte di ARPAT. L’agenzia fa parte […]
ARPAT ha recentemente pubblicato i dati relativi agli anni 2018-2019-2020 riguardanti il monitoraggio dei pesticidi nelle acque superficiali (fiumi, laghi e acque di transizione) in […]
Il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, ha presentato stamani ai media la pubblicazione “Marche Ambiente”. La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale […]
La qualità delle acque superficiali è valutata attraverso il monitoraggio di tratti distinti e significativi di fiume o lago (definiti corpi idrici) sulla base di […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato la mappa, per bacino idrogeologico, dei corsi d’acqua che non raggiungono una qualità “buona”. La direttiva quadro […]