Plastic river: l’impatto della plastica sulle nostre acque
Nel precedente articolo Un mare di plastica abbiamo visto come tre quarti dei 250mila oggetti rilevati nel monitoraggio dei rifiuti spiaggiati dalle ARPA nel triennio […]
Nel precedente articolo Un mare di plastica abbiamo visto come tre quarti dei 250mila oggetti rilevati nel monitoraggio dei rifiuti spiaggiati dalle ARPA nel triennio […]
La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Intervista rilasciata a Giulia Corrado per Quaderno pratese (Sciopero per clima a Prato nel 2019 – Foto Valentina Ceccatelli) nella quale parlo di ambiente a […]
Un approccio sostenibile, biologico e digitale sperimentale che consente di monitorare l’inquinamento delle acque del lago d’Orta e fare un risanamento localizzato dei sedimenti. La […]
I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni […]
In un precedente articolo abbiamo visto gli esiti del monitoraggio dei pesticidi nelle acque superficiali della Toscana, effettuato da parte di ARPAT. L’agenzia fa parte […]
Il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, ha presentato stamani ai media la pubblicazione “Marche Ambiente”. La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale […]
La qualità delle acque superficiali è valutata attraverso il monitoraggio di tratti distinti e significativi di fiume o lago (definiti corpi idrici) sulla base di […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato la mappa, per bacino idrogeologico, dei corsi d’acqua che non raggiungono una qualità “buona”. La direttiva quadro […]