Parliamo di aria pulita
Nel solco dell’iniziativa della Health and Environment Alliance (HEAL), che ha predisposto un kit di comunicazione scientifica atto a fornire a enti e ONG gli […]
Nel solco dell’iniziativa della Health and Environment Alliance (HEAL), che ha predisposto un kit di comunicazione scientifica atto a fornire a enti e ONG gli […]
Continua il ciclo di webinar organizzato dallo Sportello Energia di Terni e Narni sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile.L’iniziativa è realizzata con il […]
Continua il procedimento (il cosiddetto trilogo) di approvazione della nuova Direttiva sulla qualità dell’aria. Il Parlamento europeo (PE) ha approvato una versione della Direttiva che in […]
Il Bacino del Po rappresenta un’importante area di criticità per la qualità dell’aria (polveri fini, ossidi di azoto, ozono), sin dall’entrata in vigore dei valori […]
Il possibile legame tra Covid-19 e inquinamento atmosferico è divenuto fin dall’inizio dell’emergenza pandemica argomento centrale nel dibattito mediatico internazionale, suscitando, da più parti, teorie ed ipotesi […]
L’inquinamento atmosferico compromette gravemente la salute e lo sviluppo dei bambini, causando implicazioni fisiche e mentali. Alcuni ricercatori hanno studiato l’uso di infrastrutture verdi specifiche […]
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, e frutto della collaborazione tra l’unità di Epidemiologia Ambientale e Occupazionale del Dipartimento di Epidemiologia […]
La Lombardia è la prima regione italiana per valore della produzione agricola e si colloca al primo posto anche per superficie coltivata, con attività che coprono […]
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica l‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio […]
Come abbiamo visto nell’articolo L’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico nei dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) aggiorna le stime […]
La Health and Environment Alliance (HEAL) è la principale organizzazione europea no-profit che si occupa di come gli ambienti naturali e costruiti influenzano la salute […]
Abbiamo visto in più occasioni come il coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della qualità dell’aria attraverso iniziative di citizen science sia importante [Scienza partecipata e […]
Secondo il report ‘Air pollution and children’s health’ pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), occorre fare di più per proteggere la salute dei bambini e degli […]
A seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini di maleodoranze provocate dai fumi immessi dalle navi in porto il Comune di Livorno ha stipulato, ad inizio di giugno, una convenzione annuale […]
Qual è la qualità dell’aria nel luogo in cui vivi, i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità dei siti […]
Abbiamo visto come in occasione della recente presentazione del Rapporto Mobilitaria 2023, oltre a parlare ampliamente di mobilità sostenibile, di cui vedremo in vari prossimi […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano […]
Per la prima volta da un decennio, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) sta prendendo in considerazione norme più severe per il […]
Nel precedente articolo Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali” abbiamo approfondito i dati che stavano alla base dell’annuncio […]
Nel corso del GR del mattino dell’emittente radiofonica Lady Radio del 5 aprile 2023 sono stato intervistato sul tema del biossido di azoto a Firenze […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana Nutrizione Pediatrica (SINUPE), assieme a Pensiero Scientifico Editore e Think2it, si sono […]
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e di malattie ed è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. […]
Abbiamo visto in più occasioni, come il monitoraggio della qualità dell’aria nel nostro Paese sia effettuato dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome di […]
Secondo il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi”, redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico […]
Ricercatori di varie Università europee, fra cui Brescia, Urbino, Milano in Italia, e dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato un visualizzatore che presenta l’impatto combinato sulla salute dell’inquinamento atmosferico e del rumore del traffico stradale con una […]
Citizen science Abbiamo visto in più occasioni come la partecipazione diretta dei cittadini alla rilevazione di dati ambientali costituisca una opportunità estremamente importante, si tratta […]
L’inquinamento atmosferico può essere in grado di aumentare la vulnerabilità umana ai virus, riducendo le difese immunitarie e promuovendo uno stato infiammatorio cronico o provocando […]
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
La Costituzione italiana recita, al primo comma dell’art. 32, “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
In precedenti articoli abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette […]
A fine ottobre, la Commissione Europea ha presentato proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell’aria ambiente che stabilisce nuovi limiti per gli inquinanti atmosferici […]
Legambiente, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha fatto il punto, da inizio anno ai primi di ottobre 2022, sulla qualità dell’aria di 13 città italiane al […]
Venerdì 21 ottobre la Campagna Clean Cities e decine di associazioni in diverse città di tutta Europa scendono in piazza per chiedere più strade scolastiche. […]
Un anno dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo una revisione sistematica delle evidenze scientifiche, ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria […]
La Campagna europea Clean Cities, che è una coalizione europea di ONG e gruppi di base che mira a incoraggiare le città a passare alla […]
Oltre 340 città sono incluse nel visualizzatore di qualità dell’aria della città europea pubblicato dall’Agenzia Europea per l’ambiente (EEA). Le città sono classificate da quella […]
Kyoto Club in collaborazione con l’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR ed in collaborazione con la Campagna Clean Cities, organizzano un convegno mercoledì 5 ottobre […]
Il 17 e 18 giugno si terrà a Milano il Seminario Internazionale 2022 “Recent Advances on Air Pollution and Health”, organizzato come evento ibrido – […]
E’ di questi giorni la notizia della Sentenza di Condanna da parte della Corte di Giustizia Europa dell’Italia per non aver rispettato la Direttiva 2008/50 […]
La Piana di Lucca da alcuni anni è la zona delle Toscana nella quale si registrano i dati peggiori per quanto riguarda la presenza di […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato l’aggiornamento del database della qualità dell’aria introducendo, per la prima volta, misurazioni a terra delle concentrazioni medie annuali […]
Abbiamo visto come l’Organizzazione Mondiale della Sanità presentando le nuove linee guida per la qualità dell’aria nel settembre 2021 abbia sottolineato i rischi per la […]
Incrementare il benessere di tutti portando attenzione alla necessità di acqua, energia e aria pulite, alimenti sicuri e nutrienti e spazi dove poter condividere una […]