Verona in un mondo che pedala
Giovedì 28 settembre il Comune di Verona, in collaborazione con FIAB, promuove una iniziativa pubblica per analizzare sperimentazioni e possibili soluzioni per la promozione della […]
Giovedì 28 settembre il Comune di Verona, in collaborazione con FIAB, promuove una iniziativa pubblica per analizzare sperimentazioni e possibili soluzioni per la promozione della […]
Continuando l’attività di ricognizione relativa ai Piani Urbani della mobilità sostenibile ed alla loro attuazione, contenuta nel rapporto Mobilitaria 2023, Kyoto Club, in collaborazione con la […]
L’European Transport Safety Council (ETSC) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro con sede a Bruxelles dedicata alla riduzione del numero di morti e feriti […]
Recentemente ISPRA ha pubblicato il volume “La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati“, che costituisce un importante contributo […]
Nel rapporto Mobilitaria 2023 viene presentato un quadro articolato della situazione nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana sia da un punto di vista della […]
Nel precedente articolo “2020-2030: decarbonizzare i trasporti e trasformare le nostre città, puntando sulla mobilità attiva e sostenibile” abbiamo visto che un aspetto fondamentale della […]
Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Per rendere giuridicamente vincolante questo obiettivo, la Commissione Europea ha proposto la legge europea sul clima, che […]
Il 24 maggio presso la sede del CNR a Roma è stato presentato il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 che è stato elaborato, come di consueto, […]
Da fine aprile ai primi di maggio,si sono verificate 622 azioni, in 328 città in tutta Europa! Queste azioni – che vanno dalle feste di […]
Come una volta ha detto Anne Hidalgo, sindaca di Parigi: “Quando diremo che un bambino di 10 anni può andare a scuola in bicicletta a […]
UITP è l’Associazione Internazionale dei Trasporti Pubblici. Istituita nel 1885, con oltre 135 anni di storia, è l’unica rete mondiale che riunisce tutti gli attori […]
La città di Barcellona ha riferito che nel 2022 sono stati effettuati più di 220.000 viaggi in bicicletta/ giorno, con un aumento dell’11% rispetto al […]
Mentre il Parlamento Europeo, con la recente approvazione della “Cycling Strategy”, invita gli Stati membri ad aumentare significativamente gli investimenti nella costruzione di infrastrutture ciclabili e a […]
Decarbonizzare la mobilità urbana e ridurre l’inquinamento dell’aria nelle nostre città non deve andare a scapito dei più vulnerabili e delle famiglie a basso reddito. […]
E’ stato pubblicato recentemente il terzo rapporto OSMM (Optimal Sustainable Mobility Mix) di Agici (società di ricerca e di consulenza specializzata nel settore delle utilities) che […]
La qualità della vita in molte città risente degli effetti negativi dell’aumento dei livelli di traffico e dei conseguenti problemi in termini di inquinamento ed […]
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e 29 associazioni che compongono l’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) hanno realizzato l’Atlante della Mobilità Dolce in Italia, […]
Nel testo della legge di bilancio 2023 spunta il definanziamento del Fondo per la ciclabilità urbana. Dal 1° gennaio 2023 zero euro per nuove ciclabili. […]
L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più […]
Il percorso verso la decarbonizzazione del trasporto stradale e l’affermazione di modi sostenibili di muoversi nelle nostre città, è strettamente collegato anche all’esigenza di ridurre […]
L’inchiesta del “Le Monde” in 5 podcast A piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, in auto o in treno. Com’è la mobilità dei francesi? […]
Si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze, il 5 ottobre 2022, in occasione di ExpoMove la fiera della mobilità sostenibile ed elettrica, il […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
La Lega dei Ciclisti Americani nel 1956 ha ideato il Bike-to-Work Day (giornata dedicata all’andare al lavoro in bici), un evento annuale che si tiene […]
Ipsos, istituto di ricerche di mercato, ha condotto in 28 Paesi, tra cui l’Italia, una indagine sulle principali opinioni dei cittadini in merito all’utilizzo della bicicletta. […]
Recentemente è stato presentato il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito […]
Dal 26 al 28 maggio 2022, su svolgerà a Reggio Emilia MobilitARS, simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana, organizzato da Bikenomist in collaborazione […]
Irene Ivoi si presenta così nel suo sito: “laureata in industrial design, ho scelto di non far nascere nuovi oggetti bensì pre-occuparmi di come gli […]
Abbiamo visto in un precedente articolo la situazione relativa alla mobilità dolce nelle nostre città, il comune con una maggiore estensione di piste ciclabili (dati […]
Intervistato da Marco Colombo per Ticino Notizie ho affrontato a largo raggio il tema della mobilità sostenibile. TicinoNotizie.it Marco Talluri ha creato il blog ambientenonsolo.com […]
In un precedente articolo abbiamo visto la situazione nel nostro Paese della mobilità dolce (pedonale e ciclabile) nel 2018. Ora, grazie ai dati messi a […]
Poco meno di 400 chilometri di piste ciclabili e meno di 1 chilometro quadrato di aree pedonali, questo quanto destinato dai comuni capoluoghi toscani alla […]
In questo articolo, cerchiamo di capire la situazione riguardante la mobilità “dolce” nei 109 capoluoghi del nostro Paese, attraverso i dati messi a disposizione da […]