Tram e centri storici
di Pillole di tram Continuando la collaborazione con Pillole di tram di cui abbiamo riproposto in cinque articoli la guida sui vantaggi nello scegliere il […]
di Pillole di tram Continuando la collaborazione con Pillole di tram di cui abbiamo riproposto in cinque articoli la guida sui vantaggi nello scegliere il […]
Nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di trasporto per le […]
Il limite di 30 km/h in città protegge la vita di tutti gli utenti della strada fermando la strage stradale ma soprattutto restituisce lo spazio […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
Abbiamo visto in un precedente articolo l’iniziativa di Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) che ha composto una poesia per il […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
di Pillole di tram Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie […]
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l’Italia dalle energie fossili. […]
Di Francesco Ferrante (Vicepresidente Kyoto Club) Per discutere del futuro del Superbonus, a partire dalla domanda se sia o meno auspicabile che quel provvedimento abbia […]
di Pillole di tram Cosa rende un tram una grande risorsa per le nostre città? Perché un tram è capace di attrarre più passeggeri? Perché […]
Nel testo della legge di bilancio 2023 spunta il definanziamento del Fondo per la ciclabilità urbana. Dal 1° gennaio 2023 zero euro per nuove ciclabili. […]
Kyoto Club ha sviluppato nel 2015 la Multietichetta eLabel!, un programma di etichettatura di Tipo I (come l’Ecolabel europeo) che permette di certificare la preferibilità […]
L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
di Paolo Lauriola (Isde) Questa è la prima volta che io partecipo “seriamente” ad una COP. Nel 2019 Sono stato invitato a parlare del progetto […]
L’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE Italia), auspica che con la nuova legislatura si raggiunga una maggiore integrazione tra i Ministeri di ambiente e salute e che […]
La Direttiva europea 96/61/CE chiamata anche “direttiva IPPC” (ora sostituita dalla Direttiva 2010/75/UE), ha introdotto il concetto di controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento (Integrated Pollution Prevention and […]
Un anno dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo una revisione sistematica delle evidenze scientifiche, ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria […]
A fine maggio ho avuto modo di coordinare la tavola rotonda sul tema “Transizione energetico-ecologica e salute” che si è tenuta nell’ambito del Congresso Nazionale […]
Si è svolto il 7 ottobre 2022 presso ExpoMove alla Fortezza da Basso di Firenze, la tavola rotonda “Trasporto pubblico, traffico privato, mobilità sostenibile, emissioni […]
Si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze, il 5 ottobre 2022, in occasione di ExpoMove la fiera della mobilità sostenibile ed elettrica, il […]
La finalità principale di Ambientenonsolo è quella di contribuire alla diffusione di “conoscenza ambientale” sulla base di informazioni attendibili, provenienti quindi da fonti ufficiali o […]
I bonus auto in Italia hanno fallito, perché sono stati stanziati anche per le auto con motori a combustione che devono essere abbandonate al più […]
Kyoto Club in collaborazione con l’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR ed in collaborazione con la Campagna Clean Cities, organizzano un convegno mercoledì 5 ottobre […]
Abbiamo visto in un precedente articolo l’iniziativa di Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) che ha composto una poesia per il […]
Abbiamo visto in un precedente articolo, il rapporto MobilitAria 2022 sulla mobilità urbana realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche […]
Recentemente è stato presentato il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito […]
COMPOSE PLUS (Rural Communities Engaged with Positive Energy Plus) è un progetto finanziato dal programma Interreg MED. Il capofila è la Camera Slovena per l’Agricoltura e la Silvicoltura […]
Abbiamo ricevuto da Franco Pistono (educatore ambientale in Arpa Piemonte, scrittore e musicista) una poesia per il mare da lui composta e musicata e che […]
Si svolgerà nelle giornate 29, 30 e 31 maggio a Sansepolcro (AR) il congresso nazionale dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente (ISDE). Tema centrale dell’evento: “I […]
In Italia, nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 milioni di tonnellate di […]
L’11 maggio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà sulla revisione del Regolamento 631/2019 in materia di Standard di CO2 per auto e furgoni nuovi. […]
Nel marzo scorso, alla Camera del Lavoro di Torino, sindacato e organizzazioni ambientaliste hanno dato vita ad un tavolo permanente, una nuova alleanza per la […]
Le strade scolastiche sono strade di fronte alle scuole chiuse al traffico, che portano a strade più sicure e aria più pulita. Incoraggiano inoltre le […]
Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”, l’evento sarò trasmesso in diretta […]
La nostra vita quotidiana è piena di sostanze chimiche artificiali, utilizzate per gli usi più diversi, sostanze chimiche utili, che costituiscono una componente indispensabile della […]
L’European Public Health Alliance (EPHA) – network di più di 80 ONG sulla salute pubblica di tutta Europa – in collaborazione, per l’Italia, con l’Associazione Medici […]
In occasione della presentazione del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care a cura di: Antonio Bonaldi, Stefano Celotto, Paolo […]
Articolo pubblicato insieme con Paolo Lauriola su Isde.it La pandemia Covid-19 ha spinto molti ricercatori a cercare correlazioni fra la diffusione del virus ed altri […]
Venerdì 24 settembre si terrà online, nell’ambito del programma All4Climate – Italy 2021, in preparazione della riunione ministeriale “Pre-COP 26”, il seminario Pandemia e crisi […]