Perdite economiche e vittime causati da eventi meteorologici e climatici in Europa
La strategia di adattamento dell’UE mira a creare resilienza e a garantire che l’Europa sia ben preparata a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici […]
La strategia di adattamento dell’UE mira a creare resilienza e a garantire che l’Europa sia ben preparata a gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici […]
I fitofarmaci ( o pesticidi come entrati nell’uso comune) sono prodotti chimici utilizzati per combattere i parassiti, come insetti, erbacce o funghi da danneggiare le […]
Come ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha publbicato la relazione annuale sulle acque di balneazione, evidenziando che nel 2021 quasi l’85 % dei […]
Come ha indicato il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) i cambiamenti climatici sono innegabilmente responsabili dell’aumento degli eventi meteorologici estremi. Gli eventi […]
Il 96% della popolazione urbana europea è stata esposta al particolato fine al di sopra dei valori da non superare per salvaguardare la salute indicati […]
L’inventario dei gas a effetto serra (GHG) riflette l’impatto dei gas a effetto serra sulle attività economiche di un paese e la sua impronta di […]
Nell’ambito del Green Deal europeo, la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 si impegna a piantare almeno 3 miliardi di alberi supplementari nell’UE entro il 2030, nel pieno rispetto dei principi ecologici. Ciò aumenterebbe la superficie forestale dell’UE e la resilienza, aumenterebbe la biodiversità e contribuirebbe alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento.
La Commissione europea, insieme al l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), ha pubblicato uno strumento – Mapmytree – per consentire a tutte le organizzazioni di aderire al l’impegno di piantare altri tre miliardi di alberi entro il 2030, registrare e mappare i loro alberi piantati per contare l’obiettivo del l’UE.
L’inquinamento acustico è un grave problema ambientale in Europa. È causato dal rumore proveniente da una varietà di fonti ed è ampiamente presente non solo […]
I pesticidi (con un termine ormai entrato nell’uso comune per indicare i fitofarmaci) possono contaminare le acque superficiali e sotterranee e, se le loro concentrazioni […]
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni […]
All’inizio della stagione invernale abbiamo visto i dati relativi alla qualità dell’aria in Toscana dal 2007 al 2020, sulla base delle informazioni rese disponibili da […]
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni […]
Come abbiamo già visto in precedenti articoli in cui ci siamo soffermati sul PM10 nel 2020, sul PM2,5 nel 2020 e sull’andamento del PM10 fra […]
Come abbiamo già visto in un precedente articolo in cui ci siamo soffermati sul PM10, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di […]
In un precedente articolo abbiamo visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni […]
L’inquinamento atmosferico ha continuato a causare un significativo carico di morte prematura e malattie in Europa nel 2019. Un’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), mostra che […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un rapporto sui costi sociali o “esterni” dell’inquinamento atmosferico da parte di grandi impianti industriali, che sono elevati e […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha messo a disposizione di tutti la banca dati dei risultati che ogni nazione trasmette relativamente ai risultati del monitoraggio […]
Nel corso dell’estate 2021 abbiamo visto come il monitoraggio degli incendi avviene dallo spazio, utilizzando i satelliti della Nasa e quelli del progetto europeo Copernicus. […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato la mappa, per bacino idrogeologico, dei corsi d’acqua che non raggiungono una qualità “buona”. La direttiva quadro […]
Nella prima relazione sull’impatto ambientale si annunciano buoni progressi per uno sviluppo sostenibile del settore marittimo anche se ulteriori sforzi saranno necessari in vista dell’aumento […]
Secondo i dati ufficiali dell’Agenzia europea dell’ambiente, la maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea (UE) ha superato nel 2019 almeno uno o più dei […]
Esperti di comunicazione ambientale della rete europea di informazione e osservazione in materia ambientale (Eionet) e il voto del pubblico hanno selezionato sei vincitori del […]
L’inquinamento atmosferico, che danneggia la salute umana e l’ambiente, continua a essere una delle principali sfide che l’Europa deve affrontare. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente […]
I dati della media annuale del PM 2.5 di oltre trecento città europee, nelle quali vivono oltre 117 milioni di persone. Solamente in 5 di […]