Appello di Fridays For Future
Vanessa dall’Uganda, Greta dalla Svezia, Helena dall’Ecuador, Luisa dalla Germania, espressioni del movimento Fridays for Future hanno lanciato un appello chiedendo di sottoscriverlo online. “Quando […]
Vanessa dall’Uganda, Greta dalla Svezia, Helena dall’Ecuador, Luisa dalla Germania, espressioni del movimento Fridays for Future hanno lanciato un appello chiedendo di sottoscriverlo online. “Quando […]
Il limite di 30 km/h in città protegge la vita di tutti gli utenti della strada fermando la strage stradale ma soprattutto restituisce lo spazio […]
Si è svolta il 14 dicembre alla Vela di Avane la prima edizione del Forum dell’Energia organizzato da Legambiente Toscana in collaborazione con il comune […]
Mercoledì 14 dicembre Legambiente, in collaborazione con il Comune di Empoli, organizza il Forum Energia Toscana. L’evento ha l’ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale […]
Nel testo della legge di bilancio 2023 spunta il definanziamento del Fondo per la ciclabilità urbana. Dal 1° gennaio 2023 zero euro per nuove ciclabili. […]
Abbiamo visto in più occasioni quanto il problema della plastica e delle microplastiche che finiscono nei fiumi e nei mari sia sempre più grave, interessando […]
L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
Recentemente Greenpeace Italia ha pubblicato uno studio che rappresenta uno sviluppo del rapporto “Living. Moving. Breathing. Ranking of European Cities in Sustainable Transport”, pubblicato nel 2018. In quello […]
Legambiente, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha fatto il punto, da inizio anno ai primi di ottobre 2022, sulla qualità dell’aria di 13 città italiane al […]
Venerdì 21 ottobre la Campagna Clean Cities e decine di associazioni in diverse città di tutta Europa scendono in piazza per chiedere più strade scolastiche. […]
Un anno dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo una revisione sistematica delle evidenze scientifiche, ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria […]
L’ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association), che rappresenta le 16 principali case costruttrici di veicoli, furgoni, campion e autobus (BMW Group, DAF Trucks, Daimler Truck, Ferrari, […]
Si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze, il 5 ottobre 2022, in occasione di ExpoMove la fiera della mobilità sostenibile ed elettrica, il […]
Un gruppo di 30 aziende ed organizzazioni in Europa ha costituito la “European Clean Trucking Alliance” (ECTA) per chiedere la rapida decarbonizzazione del settore del […]
La Campagna europea Clean Cities, che è una coalizione europea di ONG e gruppi di base che mira a incoraggiare le città a passare alla […]
I bonus auto in Italia hanno fallito, perché sono stati stanziati anche per le auto con motori a combustione che devono essere abbandonate al più […]
Sui principali quotidiani italiani la crisi climatica trova poco spazio, al contrario di quanto avviene per le pubblicità delle aziende inquinanti. È quanto emerge da uno studio pubblicato […]
Abbiamo trattato in più articoli il tema delle microplastiche, da vari punti di vista (Il monitoraggio delle microplastiche: agenzie ambientali e citizen science, Plastiche e […]
Secondo l’aggiornamento del sito “Urban Access Regulations in Europe“, che raccoglie informazioni sulle limitazioni al traffico nelle città europee, attualmente 320 aree urbane europee limitano […]
La Clean Cities Campaign – la Coalizione europea di ONG e gruppi di base con l’obiettivo di incoraggiare le città a passare alla mobilità a […]
In Italia, nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 milioni di tonnellate di […]
L’11 maggio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà sulla revisione del Regolamento 631/2019 in materia di Standard di CO2 per auto e furgoni nuovi. […]
Le strade scolastiche sono strade di fronte alle scuole chiuse al traffico, che portano a strade più sicure e aria più pulita. Incoraggiano inoltre le […]
Un nuovo studio di Transport & Environment rivela che, in Italia, un furgone elettrico medio è già più economico del 20% al km rispetto ad […]
Clean Cities è una coalizione europea di ONG e gruppi di base che mira a incoraggiare le città a passare alla mobilità a zero emissioni […]
Legambiente, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha illustrato la fotografia della situazione per l’inquinamento atmosferico in Toscana, analizzando e commentando i dati del monitoraggio svolto […]
Negli ultimi anni l’attenzione del pubblico è stata richiamata sulla drammatica situazione in cui versano le api, le cui popolazioni hanno subito perdite in Europa […]
articolo pubblicato sulla rivista l’ Astrolabio Oltre 171mila ettari di terreno (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare, […]
La mobilità è senza dubbio una delle componenti che determinano la qualità della vita delle nostre città, non solo perché il trasporto è una importante […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente pubblica una mappa visuale con i dati del PM2,5 in oltre 300 città europee, nelle quali vivono oltre 117 milioni di […]
Sono oltre seicentomila le frane censite in Italia. Oltre novemila chilometri quadrati sono a rischio frane molto elevato. Più di mezzo milione di persone vivono […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio di Giovanni Barca e Marco Talluri Il 4% del territorio del nostro Paese è a rischio elevato alluvioni. In esso […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio La disponibilità di dati certi e di qualità sui rifiuti, come su altri temi ambientali cruciali, è una necessità, non […]
Articolo pubblicato sulla rivista l’Astrolabio di Giovanni Barca e Marco Talluri La tracciabilità dei rifiuti nel nostro Paese non ha mai avuto grossa fortuna; molte […]
Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e […]
Il servizio web relativo agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, finora riservato all’accesso delle amministrazioni pubbliche, è stato integrato con una sezione aperta al […]