Mobilità e qualità dell’aria in città
Continua il ciclo di webinar organizzato dallo Sportello Energia di Terni e Narni sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile.L’iniziativa è realizzata con il […]
Continua il ciclo di webinar organizzato dallo Sportello Energia di Terni e Narni sui temi dell’efficienza energetica, del riscaldamento domestico e mobilità sostenibile.L’iniziativa è realizzata con il […]
Continuando l’attività di ricognizione relativa ai Piani Urbani della mobilità sostenibile ed alla loro attuazione, contenuta nel rapporto Mobilitaria 2023, Kyoto Club, in collaborazione con la […]
EPR Comunicazione ha presentato il rapporto Greenwashing 2023 dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che […]
Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori: […]
Un disegno di legge per la sicurezza stradale da una parte inefficace, perché non interviene sulla velocità che è la prima causa degli incidenti più gravi […]
Nel rapporto Mobilitaria 2023 viene presentato un quadro articolato della situazione nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana sia da un punto di vista della […]
Nel precedente articolo “2020-2030: decarbonizzare i trasporti e trasformare le nostre città, puntando sulla mobilità attiva e sostenibile” abbiamo visto che un aspetto fondamentale della […]
Nel precedente articolo “2020-2030: decarbonizzare i trasporti e trasformare le nostre città, puntando sulla mobilità attiva e sostenibile” abbiamo visto che un aspetto fondamentale della […]
Abbiamo visto come in occasione della recente presentazione del Rapporto Mobilitaria 2023, oltre a parlare ampliamente di mobilità sostenibile, di cui vedremo in vari prossimi […]
Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Per rendere giuridicamente vincolante questo obiettivo, la Commissione Europea ha proposto la legge europea sul clima, che […]
Il 24 maggio presso la sede del CNR a Roma è stato presentato il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 che è stato elaborato, come di consueto, […]
Il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 è stato elaborato, come di consueto, da Kyoto Club insieme al CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico: presenta valutazioni e dati […]
Mai come in questo frangente i temi dell’energia e del riscaldamento sono d’importanza primaria. L’attuale momento storico, in cui l’approvvigionamento energetico è sempre più al […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
La nuova proposta della Commissione Ue avanza l’idea di introdurre gradualmente livelli più rigorosi per quasi tutti i veicoli pesanti nuovi, e punta a ridurre […]
Per raggiungere l’obiettivo del taglio del 55% delle emissioni climalteranti al 2030 e della neutralità climatica al 2050 si passa anche attraverso la decarbonizzazione del […]
Il 15 febbraio 2023, promosso da Kyoto Club nell’ambito della Campagna Clean Cities, si è tenuto un seminario di confronto fra amministratori e tecnici delle […]
Il limite di 30 km/h in città protegge la vita di tutti gli utenti della strada fermando la strage stradale ma soprattutto restituisce lo spazio […]
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l’Italia dalle energie fossili. […]
Di Francesco Ferrante (Vicepresidente Kyoto Club) Per discutere del futuro del Superbonus, a partire dalla domanda se sia o meno auspicabile che quel provvedimento abbia […]
Nel testo della legge di bilancio 2023 spunta il definanziamento del Fondo per la ciclabilità urbana. Dal 1° gennaio 2023 zero euro per nuove ciclabili. […]
Kyoto Club ha sviluppato nel 2015 la Multietichetta eLabel!, un programma di etichettatura di Tipo I (come l’Ecolabel europeo) che permette di certificare la preferibilità […]
L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più […]
Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica dobbiamo intervenire nel settore del […]
Un anno dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dopo una revisione sistematica delle evidenze scientifiche, ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria […]
Si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze, il 5 ottobre 2022, in occasione di ExpoMove la fiera della mobilità sostenibile ed elettrica, il […]
I bonus auto in Italia hanno fallito, perché sono stati stanziati anche per le auto con motori a combustione che devono essere abbandonate al più […]
Kyoto Club in collaborazione con l’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR ed in collaborazione con la Campagna Clean Cities, organizzano un convegno mercoledì 5 ottobre […]
Abbiamo visto in un precedente articolo, il rapporto MobilitAria 2022 sulla mobilità urbana realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche […]
Recentemente è stato presentato il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT, nell’ambito […]
COMPOSE PLUS (Rural Communities Engaged with Positive Energy Plus) è un progetto finanziato dal programma Interreg MED. Il capofila è la Camera Slovena per l’Agricoltura e la Silvicoltura […]
In Italia, nel 2019 (ultimo anno prima della pandemia) le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 milioni di tonnellate di […]
L’11 maggio la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo voterà sulla revisione del Regolamento 631/2019 in materia di Standard di CO2 per auto e furgoni nuovi. […]
Nel marzo scorso, alla Camera del Lavoro di Torino, sindacato e organizzazioni ambientaliste hanno dato vita ad un tavolo permanente, una nuova alleanza per la […]
Le strade scolastiche sono strade di fronte alle scuole chiuse al traffico, che portano a strade più sicure e aria più pulita. Incoraggiano inoltre le […]
Giovedì 5 maggio, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) presentano il Rapporto “MobilitAria 2022”, l’evento sarò trasmesso in diretta […]