Emissioni inquinanti nei principali porti italiani
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti […]
Abbiamo visto nell’articolo Trasporto marittimo in Europa: la prima relazione sull’impatto ambientale come il trasporto marittimo sia una fonte di inquinamento che interessa varie ambiti […]
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), di cui Ispra fa parte, ha pubblicato una bella storymap sui risultati del primo monitoraggio nazionale sul […]
Abbiamo visto nel precedente articolo I rifiuti urbani nelle regioni italiane nel 2021 la situazione a livello nazionale e regionale nel 2021 e negli anni […]
Abbiamo trattato del tema dei rifiuti urbani in. numerosi articoli in precedenza, la fonte che sempre utiliziamo è il “Catasto nazionale dei rifiuti“ pubblicato da […]
Recentemente ISPRA ha pubblicato il volume “La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati“, che costituisce un importante contributo […]
Il tema della sostenibilità e dei modelli di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione […]
L’Annuario ISPRA 2022 dei dati ambientali delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di […]
In precedenti articoli abbiamo visto che ISPRA aggiorna annualmente e pubblica i dati relativi all’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera, in particolare negli articoli I […]
Complessivamente anche nel 2020 – l’anno maggiormente sconvolto dalla pandemia COVID-19 – sono state effettuate 75 ispezioni negli impianti statali (erano state 81 nel 2019) e 1.890 in quelli di regionali (2.173 nel 2019).
Secondo i dati presenti nel rapporto SNPA, risultavano complessivamente presenti nel 2019 a livello nazionale poco meno di mille impianti a rischio incidente rilevante (RIR), 520 di soglia superiore e 444 di soglia inferiore. Complessivamente nel 2019 sono state effettuate 147 ispezioni negli impianti di soglia superiore e 109 in quelli di soglia inferiore.
Negli ultimi tempi si parla molto del rischio siccità che sta interessando il nostro Paese e non solo. E’ una giusta preoccupazione, visti i dati […]
Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della […]
Oltre 75mila ettari di terreno (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare, sono oggetto dei SIN. Le aree […]
La Piattaforma italiana sull’adattamento cambiamenti climatici è stata promossa su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica) ed è stata realizzata […]
ISPRA ha pubblicato l’aggiornamento al 2021 dei dati relativi alle aree del nostro Paese che si trovano in condizioni di rischio frane. In precedenti articoli […]
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati […]
In campo ambientale, e non solo, sarebbe una regola da non dimenticare mai, che è indispensabile formarsi un’opinione o assumere una decisione, fondandosi sui dati. […]
Nell’articolo Le emissioni di ossidi di azoto, i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera abbiamo visto i dati nazionali delle emissioni degli ossidi di […]
Nell’articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto come ISPRA gestisce e pubblichi l’Inventario Nazionale delle Emissioni in […]
Le temperature globali medie sono aumentate considerevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale. Per questo motivo la comunità internazionale concorda, come sottoscritto con l’Accordo […]
ll Committee for Risk Assessment (RAC) dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha deciso di mantenere l’attuale classificazione del glifosato (un potente diserbante, il […]
ISPRA ha pubblicato la banca dati Linea di Costa Italiana 2020 che analizza la fascia costiera italiana. La linea di costa italiana misura circa 8.300 Km, di […]
E’ stato recentemente pubblicato sul sito ISPRA un interessante studio svolto da una ricercatrice dell’Istituto, Patrizia Polidori, “Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del […]
Nel Rapporto sui rifiuti urbani edizione 2021, è pubblicato un importante capitolo sulla “tariffazione puntuale” del servizio di raccolta dei rifiuti. ISPRA, infatti, ha effettuato, […]
Abbiamo visto attraverso una serie di articoli, basati sui dati pubblicati nel Catasto dei rifiuti di Ispra, l’aggiornamento della situazione al 2020 riguardo a produzione […]
In un precedente articolo abbiamo visto le informazioni contenute in SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane – relativamente al trattamento delle […]
Fra i dati pubblicati da Ispra nell’Annuario è presente l’indicatore degli “eventi alluvionali“. L’indicatore fornisce informazioni sugli eventi alluvionali originati da fenomeni meteorici rilevanti occorsi […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Abbiamo visto in precedenti articoli prima i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto in un precedente articolo i dati nazionali e per macro-aree (Nord, Centro. Sud) relativamente alla produzione di rifiuti urbani ed alla loro raccolta […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato i dati regionali e nazionali […]
Abbiamo visto in un precedente articolo come Ispra attraverso il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane, pubblichi tutte le informazioni disponibili […]
Recentemente, ISPRA ha presentato, attraverso un Webinar, il SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane. Un sistema realizzato con tecnologie open […]
Nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato abbiamo visto i dati nazionali e e […]
Nei precedenti articoli Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia e In quasi 400 comuni italiani […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Quasi 2milioni e mezzo di persone vivono in aree a rischio elevato di alluvione in Italia i dati regionali e […]
Ispra ha recentemente presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia che fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e […]
Come ho avuto modo di sottolineare nell’articolo La disponibilità dei dati ambientali e la formazione delle politiche, in campo ambientale il Sistema nazionale a rete per […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
Secondo i dati presenti nel rapporto SNPA, risultavano complessivamente presenti nel 2019 a livello nazionale poco meno di 7mila impianti AIA, 161 statali e 6.597 regionali.
Complessivamente nel 2019 sono state effettuate 81 ispezioni negli impianti statali e 2.190 in quelli di regionali.
Secondo i dati presenti nel rapporto SNPA, risultavano complessivamente presenti nel 2019 a livello nazionale poco meno di mille impianti a rischio incidente rilevante (RIR), 520 di soglia superiore e 444 di soglia inferiore. Complessivamente nel 2019 sono state effettuate 147 ispezioni negli impianti di soglia superiore e 109 in quelli di soglia inferiore.
In un precedente articolo abbiamo visto gli esiti del monitoraggio dei pesticidi nelle acque superficiali della Toscana, effettuato da parte di ARPAT. L’agenzia fa parte […]
Negli ultimi anni l’attenzione del pubblico è stata richiamata sulla drammatica situazione in cui versano le api, le cui popolazioni hanno subito perdite in Europa […]
Abbiamo visto in un precedente articolo i costi dei servizi di igiene urbana a livello nazionale e in Toscana (raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani) […]
Messi a confronto i dati che Ispra mette a disposizione sui costi dei comuni capoluogo di provincia per i servizi di gestione dei rifiuti, sulla […]