Partecipazione, sistema tranviario metropolitano fiorentino, alcune riflessioni
Ieri sera ho moderato l’incontro sulla tranvia, promosso dal Comitato Piazza Aldo Moro con i tecnici dei comuni di Firenze e Campi Bisenzio e i […]
Ieri sera ho moderato l’incontro sulla tranvia, promosso dal Comitato Piazza Aldo Moro con i tecnici dei comuni di Firenze e Campi Bisenzio e i […]
In un precedente articolo abbiamo visto quanto la realizzazione della nuova rete tranviaria abbia rivoluzionato il sistema di trasporto pubblico a Firenze. A seguito della […]
Il LaMMA, Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, che è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale […]
In più occasioni abbiamo parlato di iniziative di scienza partecipata (citizen science) e anche di attività di volontariato in campo ambientale. In questa occasione trattiamo […]
Nel dicembre scorso Legambiente ha presentato il consueto Rapporto Ecomafia sia a livello nazionale, insieme al nuovo sito noecomafia.it, che in Toscana. In Italia nel […]
Sul quotidiano La Repubblica Firenze del 16 dicembre, abbiamo letto la notizia che: “dall’1 marzo 2023 scatterà la messa a bando dei veicoli diesel euro […]
Mercoledì 14 dicembre Legambiente, in collaborazione con il Comune di Empoli, organizza il Forum Energia Toscana. L’evento ha l’ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale […]
In campo ambientale, e non solo, sarebbe una regola da non dimenticare mai, che è indispensabile formarsi un’opinione o assumere una decisione, fondandosi sui dati. […]
Nel precedente articolo “57mila ettari di territorio bruciati in Italia e 768mila in Europa, nell’estate 2022” abbiamo visto come la stagione è andata per gli […]
Nell’articolo Le emissioni di ossidi di azoto, i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera abbiamo visto i dati nazionali delle emissioni degli ossidi di […]
Si è svolto il 7 ottobre 2022 presso ExpoMove alla Fortezza da Basso di Firenze, la tavola rotonda “Trasporto pubblico, traffico privato, mobilità sostenibile, emissioni […]
Per limitare il riscaldamento globale a 1.5°C . secondo gli impegni dell’Accordo di Parigi – ed evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico è necessario […]
Come abbiamo visto in un precedente articolo, 100 città europee, di cui 9 italiane, si sono impegnate per raggiungere un impatto climatico zero entro il […]
Abbiamo visto come La maggior parte delle acque di balneazione europee soddisfa i più elevati standard di qualità, proponendo anche, grazie ai dati aperti messi […]
Nel precedente articolo “Estate 2021: in Italia bruciati boschi per 160mila ettari, quattro volte più della media 2008-2020” abbiamo visto come la stagione estiva 2021 […]
Abbiamo visto nel precedente articolo Il 9% del territorio nazionale è in aree a rischio frane molto elevato o elevato i dati regionali e nazionali […]
Complessivamente sono presenti nel Catasto i dati relativi ad 1 milione ed ottocentomila impianti di di riscaldamento domestico. Il 97% di questi impianti è alimentato a metano o gpl, circa 23mila (1,3%) a combustibili liquidi (gasolio ed olio combustibile) e circa 34mila a combustibili solidi (carbone, legna, pellett, ecc.).
A seguito della pubblicazione da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) del Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali Snpa AIA/RIR relativi ai […]
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato il rumore del traffico, compreso il traffico stradale, ferroviario e aereo, come la seconda causa più importante di […]
Legambiente, nell’ambito della campagna Clean Cities, ha illustrato la fotografia della situazione per l’inquinamento atmosferico in Toscana, analizzando e commentando i dati del monitoraggio svolto […]
All’inizio della stagione invernale abbiamo visto i dati relativi alla qualità dell’aria in Toscana dal 2007 al 2020, sulla base delle informazioni rese disponibili da […]
ARPAT ha recentemente pubblicato alcune informazioni in merito all’aggiornamento (al 2017) dell?inventario Regionale delle Sorgenti di Emissione (IRSE) di inquinanti in atmosfera della Toscana. E’ […]
Abbiamo visto in un precedente articolo i costi dei servizi di igiene urbana a livello nazionale e in Toscana (raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani) […]
Nell’articolo In Toscana nel 2020 ancora 77 comuni su 273 con meno del 45% di raccolta differenziata, utilizzando i dati messi. disposizione da ARRR, ho […]
Più della metà dei comuni toscani (143 per l’esattezza) rispetta il limite stabilito dalla normativa europea ed italiana di almeno il 65% di raccolta differenziata […]
In un precedente articolo abbiamo visto il quadro nazionale che emerge dal primo rapporto pubblicato dal SNPA relativamente agli interventi (nel corso del 2019) delle […]
La qualità delle acque superficiali è valutata attraverso il monitoraggio di tratti distinti e significativi di fiume o lago (definiti corpi idrici) sulla base di […]
Stiamo ormai per entrare nella stagione autunnale durante la quale è più probabile che gli inquinanti atmosferici presenti nelle nostre città raggiungano concentrazioni più elevate, […]
In un precedente articolo abbiamo visto i dati relativi alla produzione di rifiuti urbani ed alla raccolta differenziata in Toscana sulla base del catasto dei […]
Complessivamente in Toscana i siti che sono interessati da procedimenti di bonifica sono circa 4.700 per una superficie di 18mila ettari, poco meno dell’1% dell’intero […]
I dati dei primi sette mesi del 2021, con oltre 200 incendi e più di 400 ettari bruciati, pur non essendo indifferenti, mostrano una situazione […]
Secondo i dati Eurostat l’estensione delle foreste in Italia è aumentata del 3,4% fra il 2009 ed il 2018. Anche in Toscana sono in crescita […]
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha presentato l’edizione 2021 del Rapporto sul “Consumo di Suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, […]
In Toscana esistono un centinaio di impianti per la gestione dei rifiuti speciali, per un totale di circa un milione di tonnellate trattate, di cui […]
I rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi) gestiti in Toscana negli anni 2014-2019 oscillano intorno al valore di 10 milioni di tonnellate. La quantità di […]
10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui meno di 500mila “pericolosi” prodotti nel 2019, rispetto a 1.600.000 di rifiuti urbani. Negli ultimi cinque […]
Accade con una certa frequenza che, alla pubblicazione di qualche report europeo o globale sulla situazione dell’inquinamento atmosferico e acustico delle nostre città, nonché dei […]
La fotografia del trasporto pubblico locale in Toscana. Con mappe e grafici interattivi illustriamo i dati ISTAT relativi agli autobus per categorie Euro e quelli […]
Poco meno di 400 chilometri di piste ciclabili e meno di 1 chilometro quadrato di aree pedonali, questo quanto destinato dai comuni capoluoghi toscani alla […]
In un precedente articolo ho fatto il quadro, sulla base dei dati ISTAT, delle autovetture e motocicli circolanti nei 109 comuni capoluogo italiani, ed anche […]
In base alla normativa europea, la qualità delle acque di balneazione è valutata sulla base esclusivamente di parametri che riflettono la presenza nelle acque di […]
In base alla normativa europea, la qualità delle acque di balneazione è valutata sulla base esclusivamente di parametri che riflettono la presenza nelle acque di […]
La stagione balneare 2021 si avvicina ed Arpa Toscana ha pubblicato il consueto rapporto sui risultati della stagione precedente con la classificazione delle acque di […]
In precedenti articoli abbiamo visto, sulla base delle informazioni contenute nelle banche dati di Ispra, informazioni relativamente ai dati per la Campania relativamente ai rifiuti urbani (produzione […]
In precedenti articoli abbiamo visto, sulla base delle informazioni contenute nelle banche dati di Ispra, informazioni relativamente ai dati per la Toscana relativamente alle cosiddette Aziende […]
Su richiesta di alcuni amici conosciuti attraverso la rete di cittadinanza attiva che fa riferimento a Cittadini reattivi, così come ho già fatto per i […]
Su richiesta di alcuni amici conosciuti attraverso la rete di cittadinanza attiva che fa riferimento a Cittadini reattivi, così come ho già fatto per i […]