tram e metropolitane

Circa 900 km di linee tranviarie in 24 città francesi con più di centomila abitanti

In precedenti articoli abbiamo visto il quadro del trasporto pubblico nei 109 comuni capoluogo, ponendo un particolare accento sulla situazione del trasporto urbano su ferro (metropolitane e tranvie).

Una situazione deficitaria rispetto a molti altri paesi europei, circa 200 km di metropolitana, soprattutto nelle due grandi metropoli (Milano e Roma) e quasi 400 chilometri di linee tranviarie, oltre 250 delle quali solamente a Milano e Torino.

Nell’articolo Il tram di Firenze, una storia di successo abbiamo visto il caso del capoluogo toscano, nel quale era presente una estesa rete tranviaria, completamente eliminata negli anni Cinquanta, si è in questo secolo iniziato a ricostruire un significativo sistema di tranvie, che sta dando ottimi risultati.

Con questo articolo vogliamo confrontare la situazione italiana nelle città con più di 100.000 abitanti con quella dei nostri vicini transalpini.

T5 di Parigi, tram su gomma a percorso guidato (sistema Translohr)

In Italia ci sono 45 città con più di centomila abitanti, solamente in 15 città su 45 sono presenti linee di trasporto pubblico urbano su ferro, in sette città sono presenti linee di metropolitana ed in 10 di tram; solamente a Milano, Roma e Torino sono presenti entrambe.
A Padova vi è una linea di tram su gomma a percorso vincolato così come in alcune città francesi.

foto di Jérémy-Günther-Heinz Jähnick / Ligne 1 du métro de Lille Métropole (Wikipedia)

In Francia ci sono 42 comuni con più di centomila abitanti, in sei città (Parigi, Lione, Marsiglia, Lille, Rennes e Tolosa) ci sono linee di metropolitana, ed in 24 di tram su ferro.

Sono presenti 25 linee di metropolitana (di cui 14 a Parigi) per una estensione di quasi 350 chilometri (214 a Parigi) e 569 fermate (384 a Parigi).

Da segnalare il metrò di Lille, che è il primo dal mondo che utilizza la tecnologia VAL (“Véhicule Automatique Léger”) una metropolitane costituita da piccoli treni leggeri che funzionano in modo completamente automatico senza bisogno di conduttore. Lo stesso sistema è stato adottato anche a Torino.

In 24 città francesi con più di 100.000 abitanti sono presenti 76 linee tranviarie su ferro per quasi 900 chilometri di estensione e 1.400 fermate.

A queste si aggiungono le città con sistemi di tram su gomma a percorso vincolato tipo Translohr (Clermond-Ferrand e Parigi T5 e T6) o light rail vehicle (LRV) Bombardier (Nancy) e altre ancora dove circolano trambus (autobus elettrici articolati da utilizzare su sistemi di corsie preferenziali) tipo Irizar (Aix-en-Provence, e Amiens).

In alcuni casi sono presenti “tram-treno”, un sistema cioè, effettuato con veicoli tranviari che percorrono anche percorsi ferroviari locali (grazie ad accorgimenti tecnologici) per ottenere maggiore flessibilità e convenienza adattando la velocità al tipo di percorso.

In generale si può dire che una rete tranviaria che assicuri gli spostamenti all’interno di un’area urbana con percorsi in sede protetta, riservata cioè esclusivamente al tram, al fine di diminuire e rendere certi i tempi di percorrenza e mantenere ad elevati livelli la regolarità del servizio, garantisca una buona rapidità nei collegamenti, una discreta comodità a bordo ed anche una intensità di servizio adeguata, possiede tutti i principali requisiti che un utente richiede per poter usufruire del trasporto pubblico, che diventa così una alternativa vera e possibile, non inquinante, al trasporto privato.

Il questo ambito il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede un investimento di 3,6 miliardi di euro per lo sviluppo del trasporto rapido di massa: “La misura prevede la realizzazione di 240 km di rete attrezzata per le infrastrutture del trasporto rapido di massa suddivise in metro (11 km), tram (85 km), filovie (120 km), funivie (15 km). Il focus dell’intervento sarà principalmente sulle aree metropolitane delle maggiori città italiane. L’obiettivo è ottenere uno spostamento di almeno il 10 per cento del traffico su auto private verso il sistema di trasporto pubblico.”

Da parte sua, la Commissione europea a dicembre 2020 ha presentato la strategia di mobilità sostenibile e intelligente, per guidare i lavori dei prossimi quattro anni per realizzare la trasformazione verde e digitale nel sistema dei trasporti dell’UE. Composta da 82 iniziative, la strategia punta a ridurre il 90% delle emissione del settore dei trasporti entro il 2050, il linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.

Le tranvie nelle città francesi con più di 100.000 abitanti

  • La tranvia di Angers (151mila abitanti) è costituita da una linea (A verde) che si estende per circa 12 km con 25 fermate: la tranvia è stata inaugurata il 25 giugno 2011. Una seconda linea (B rossa) ed una terza (C gialla) sono attualmente in costruzione.
  • La tranvia di Besançon (117mila abitanti) è costituita da due linee per una estensione di 23 km e 31 fermate, inaugurata nel 2014
  • La tranvia di Bordeaux (250mila abitanti) è costituita da quattro linee, per una estensione di 81,1 km e 142 fermate. La prima linea è stata inaugurata nel 2003.
  • La tranvia di Brest (140mila abitanti) è costituita da una linea che si estende per 14,3 km con 27 fermate: la tranvia è stata inaugurata il 23 giugno 2012.
  • La tranvia di Caen (106mila abitanti) è costituita da tre linee che si estende per 22,6 km con 37 fermate: la tranvia è stata inaugurata il 27 luglio 2019.
  • La tranvia di Digione (155mila abitanti) è costituita da due linee di 20 km con 35 fermate; la prima linea è stata inaugurata il 3 settembre 2012, la seconda linea a dicembre dello stesso anno.
  • La tranvia di Grenoble (160mila abitanti) da 5 linee per una estensione di 47,7 km e 82 fermate. La prima linea ad essere messa in esercizio è stata la linea A nel 1987, seguita dalla B nel 1990, dalla C nel 2006, dalla D nel 2007 e dalla E nel 2015.
  • La tranvia di Le Havre (172mila abitanti) è composta da due linee, per una estensione di 17,3 km e 23 fermate; è stata aperta il 12 dicembre 2012.
  • La tranvia di Le Mans (143mila abitanti) è composta da due linee, per una estensione di 21,3 km e 35 fermate; è stata aperta nel 2007.
  • La tranvia di Lione (513mila abitanti) è composta da sette linee tranviarie, per una estensione di 78 km e 100 fermate. Le prime due sono state aperte nel 2001. C'è poi una linea di tram-treno, la Rhônexpress, aperta nel 2010 che collega la stazione di Lione-Part-Dieu all'aeroporto di Lione-Saint-Exupéry con un percorso di 23 km e 4 stazioni. Sono in fase di progettazione/realizzazione altre tre linee tranviarie.
  • La tranvia di Marsiglia (862mila abitanti) è composta da tre linee per 15,5 km e 34 fermate; la prima linea è stata aperta nel 2007.
  • La tranvia di Montpellier (278mila abitanti) è composta da quattro linee per 65,4 km e 84 fermate. La prima linea è stata aperta nel 2000.
  • La tranvia di Mulhouse (110mila abitanti) è composta da quattro linee per 19 km e 29 fermate; la prima linea è stata aperta nel 2006.
  • La tranvia di Nantes (303mila abitanti) è composta da 3 linee per 44,3 km e 83 fermate. La prima linea è stata aperta nel 1985.
  • La tranvia di Nizza (343mila abitanti) è composta da tre linee per 27,5 km e 46 fermate. La prima linea è entrata in servizio il 26 novembre 2007. Una quarta linea di 7,1 km è in corso di progettazione/realizzazione.
  • La tranvia di Orléans (115mila abitanti) è composta da due line per 29,3 km e 51 fermate. La prima linea è stata aperta nel 2000.
  • A Parigi (2.200mila abitanti) e dintorni (Ile-de-Frances) ci sono 9 linee di tram tradizionali - due delle quali (T4 e T11) sono tram-treno - e due linee (T5 e T6) su gomma con il sistema Translohr. Sono in corso di progettazione(realizzazione altre tre linee, di cui due di tram-treno, per ulteriori 36,4 km e 44 fermate)
  • La tranvia di Reims (184mila abitanti) è composta da due linee quasi interamente sovrapposte, per 19,4 km e 24 fermate; è stata aperta nel 2011.
  • A Rouen (110mila abitanti) la tranvia è composta da due linee di 18,2 km e 31 fermate, aperta nel 2000.
  • A Saint'Etienne (171mila abitanti) ci sono tre linee di tranvia per 26,1 km e 44 fermate; la prima linea è stata aperta nel 1991.

A Strasburgo (277mila abitanti) ci sono 6 linee di tram per 68,3 km e 86 fermate. La prima linea risale al 1994, le altre sono seguite nel 2000, 2007 e 2010.

  • La tranvia di Tolosa è composta da due linee che si estendono per 17,2 km con 28 fermate; è stata inaugurata il 27 novembre 2010.
  • La tranvia di Tours (136mila abitanti) è composta da una sola linea lunga 15,5 km e 29 fermate, è stata inaugurata il 31 agosto 2013.

[Nella descrizione delle singole reti tranviarie, per estensione si intende a somma dei percorsi delle singole linee, comprese le sovrapposizioni.]

Print Friendly, PDF & Email

6 thoughts on “Circa 900 km di linee tranviarie in 24 città francesi con più di centomila abitanti

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: