Citizen science Nazioni Unite Sviluppo sostenibile Uncategorized

Cittadini verdi UNESCO

La campagna UNESCO “Cittadini verdi” (Green Citizens) invita a sostenere il cambiamento attraverso le principali leve di azione ambientale: Biodiversità, Oceani, Idrologia, Educazione allo Sviluppo Sostenibile e Conoscenza locale.

A questo fine è stata realizzata una piattaforma online che promuove una selezione di “agenti del cambiamento” in tutto il mondo.

Cosa hanno in comune? Progetti innovativi di grande impatto e soluzioni facilmente replicabili. Questi progetti sono sempre alla ricerca del sostegno e del coinvolgimento delle persone. La piattaforma offre opportunità di partnership e condivisione di best practice, innovazioni e idee. E’ possibile selezionare i progetti per tema e Paese.

Per quanto riguarda l’Italia è presente un solo progetto, Soil4Life, che coinvolge partner italiani, francesi e croati, che ha l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. Soil4Life coinvolge associazioni ed enti di ricerca convinti che il suolo vada preservato con azioni e politiche concrete, supportate da analisi e dati che permettano di monitorarne lo stato ecologico. Tra gli obiettivi specifici di progetto:

  • Migliorare la governance dei processi decisionali in materia di suolo a livello nazionale, regionale e locale;
  • Fornire ai decision maker e ai portatori d’interesse gli elementi informativi necessari alla tutela del suolo e gli strumenti di supporto alla pianificazione;
  • Incrementare la conoscenza e consapevolezza degli agricoltori e del mondo agricolo sul ruolo dell’agricoltura nella protezione del suolo
  • Incrementare la conoscenza e consapevolezza del mondo dei liberi professionisti (agronomi, architetti, geologi e geometri) sul problema suolo;
  • Aumentare il consenso dei cittadini nei confronti delle politiche a favore della tutela del suolo;
  • Sensibilizzare le istituzioni comunitarie e degli altri stati membri sulla necessità di adottare delle normative adeguate per ridurre il consumo di suolo e per promuoverne un uso sostenibile.
  • Promuovere la riduzione del consumo di suolo in sede di pianificazione urbana.
  • Accrescere la consapevolezza delle aziende agricole e degli stakeholders (istituzioni, tecnici, cittadinanza), rispetto ai servizi ecosistemici generati dall’adozione di pratiche idonee a mantenere o ripristinare adeguati contenuti in carbonio organico nei suoli agricoli.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: