Comunicazione e informazione

Comunicazione ambientale e rivoluzione digitale

Si è svolto giovedì 14 ottobre il panel dal titolo “𝗟𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲. 𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗣𝗔 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗡𝗥𝗥 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮” con PA Social, tenutosi presso la Fortezza da Basso, Firenze. in occasione del EarthTechnologyExpo.

Sono intervenuti assieme a Francesco di Costanzo, presidente dell’associazione PASocial e della Fondazione Italia Digitale:

  • Chiara Bianchini, giornalista e blogger. Coordinatrice regionale PA Social Toscana,
  • Gian Luca Spitella, direttore Comunicazione ARERA,
  • Gianluca Garro, relazioni esterne Capo Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio,
  • Luca Calzolari, direttore Il Giornale della Protezione Civile,
  • Sabrina Poggi, digitale strategist e social media manager Assoambiente,
  • Simona Errico, responsabile comunicazione del Comune di Firenze,
  • Maurizio Galluzzo, direttore Emergenza24,
  • Federico Grasso, responsabile Comunicazione Arpal Liguria,
  • Valentina Grasso, responsabile comunicazione Consorzio Lamma,
  • Sandro Matteini, responsabile comunicazione Consorzio di Bonifica Medio Valdarno,

ha concluso Marco Talluri, giornalista ed esperto di comunicazione ambientale. (Ultimi 13’ del video)

E’ stata una eccellente occasione per confrontarsi con colleghe/i professionisti della comunicazione che operano in realtà molto diverse ma tutte forniscono servizi alla comunità in campo ambientale.

Punti di vista ed esperienze diverse ma accumunate da un comune impegno al servizio dei cittadini.

Pezzi di pubblica amministrazione innovativa lontana anni luce dagli stereotipi dei ‘furbetti del cartellino’. Persone che al di fuori di regole, obblighi, compensi magari comunicano una emergenza ambientale con i propri cellulari al di fuori di ogni orario di servizio.

Da queste realtà emerge l’esigenza di “fare rete” per mettere a fattor comune idee, spunti, cambiamenti , in una logica di flessibilità e disponibilità alla innovazione organizzativa e tecnologica, per crescere ancora.

In tal senso la proposta di Francesco Di Costanzo di costituire un tavolo “ambiente e sostenibilità” di PA Social.

Una opportunità per portare il contributo dei comunicatori ambientali nel dibattito per l’adozione di una legge sulla comunicazione pubblica che riconosca a pieno la professionalità dei comunicatori, preveda strutture per la gestione integrata di tutte le attività di comunicazione e informazione.

Ma anche un contributo per favorire un cambio culturale nelle amministrazioni, che aiuti a riascquistare fiducia e riconoscimento della loro attendibilità da parte dei cittadini.

Ultimo, ma essenziale, il tema dei dati ambientali, componente imprescindibile della comunicazione ambientale, essenziali per formare opinioni corrette e favorire decisioni avvedute e coerenti con l’urgenza di affrontare la crisi climatica e ambientale. (vedi presentazione)

Registrazione integrale dell’evento

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: