Ambiente

Confronto sulle modifiche alla Costituzione in materia ambientale

Da giovedì 1° dicembre a sabato 3 dicembre si tiene all’Università di Salerno il convegno internazionale di studi “Sostenibilità, Ambiente e Principi Costituzionali”. 140 docenti di università italiane e straniere, esperti, professionisti, esponenti del mondo delle istituzioni, delle Pubbliche Amministrazioni e delle impresesi incontrano nella sede Del Dipartimento di Scienze Giuridiche per confrontarsi sulle tematiche della tutela dell’ambiente e della salute alla luce della modifica principi costituzionali (LEGGE COSTITUZIONALE 11 febbraio 2022, n. 1 Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente.). (vedi programma)

Diretta streaming

In questi giorni in cui si piangono le vittime del “disastro colposo a carico d’ignoti” per l’ennesimo dissesto idrogeologico in Campania, le riflessioni accademiche dovrebbero avere un’eco che oltrepassa le aule perché le sfide del cambiamento climatico, della crisi energetica, dell’inquinamento per le inefficienze della gestione del ciclo integrato delle acque e dei rifiuti sono da affrontare subito creando un nuovo ecosistema sociale in cui Atenei, PA e imprese collaborano insieme con profitto per la tutela ambientale, ora presente in Costituzione. 

Riflessioni giuridiche ma anche confronti interdisciplinari su come impiegare i fondi del PNRR per garantire la sostenibilità ambientale in nome della responsabilità intergenerazionale ai tempi della transizione ecologica e digitale saranno argomenti delle 6 sessioni del convegno. 

Infrastrutture e mobilità sostenibile, crescita economica per la spinta data dall’istituzione delle Zone Economiche Special (ZES),dalla semplificazione amministrativa e dalla partecipazione civica saranno i temi d’intervento di studiosi di diverse discipline che si affiancano ai diversi approcci giuridici. 

Il convegno, patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno, dal Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, dal Dipartimento di Ingegneria Civile, si inserisce nell’ambito delle iniziative per i 50 anni dell’istituzione della Facoltà di Giurisprudenza nell’ateneo salernitano.

È promosso dalle Cattedre di Diritto Costituzionale del Prof. Armando Lamberti, presidente del Comitato scientifico, e di Istituzioni di Diritto Pubblico, d’intesa con il Centro Studi di Diritto Europeo, diretto dalla Prof. Angela di Stasi. All’organizzazione del convegno collabora il C.U.G.RI. (Consorzio inter-Universitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi).

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: