Il Copernicus Climate Change Service (C3S), attuato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, pubblica regolarmente bollettini mensili sul clima che riportano i cambiamenti osservati nella temperatura dell’aria di superficie globale, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche.
Tutti i risultati riportati sono basati su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche in tutto il mondo.
Marzo 2023 – temperature
Il mese è stato il secondo marzo più caldo a livello globale.
Le temperature sono state sopra la media in Europa meridionale e centrale, e sotto la media nella maggior parte del Nord Europa.
E’ stato molto più caldo della media su una vasta fascia di terra che copre il Nord Africa, la Russia sud-occidentale e la maggior parte dell’Asia, dove sono stati fissati molti nuovi record di alte temperature per marzo.
Temperature molto superiori alla media si sono verificate anche nel nord-est dell’America del Nord, in Argentina e nei paesi vicini, in gran parte dell’Australia e nell’Antartide costiera
Al contrario, è stato molto più freddo della media nel Nord America occidentale e centrale.
Marzo 2023 – ghiaccio marino
L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata la seconda più bassa per marzo sulla base dei dati satellitari, del 28% sotto la media, dopo una bassa estensione record nel mese di febbraio.
Le concentrazioni di ghiaccio marino sono state molto al di sotto della media in tutti i settori dell’Oceano Meridionale. L’estensione del ghiaccio marino artico è stata del 4% inferiore alla media, classificandosi al 4 º posto più basso per marzo sulla base dati satellitari, ma anche vicino ai tre livelli più bassi.
In contrasto con la maggior parte delle concentrazioni di ghiaccio marino al di sotto della media in altri settori dell’Oceano Artico, le concentrazioni sono state ben al di sopra della media nel Mar Nero.

Secondo Samantha Burgess, Vice Direttore di C3S, “Dopo una bassa estensione record a febbraio, il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la sua seconda più bassa estensione per marzo all’interno del set di dati satellitari di 45 anni, continuando la tendenza a lungo termine del declino del ghiaccio marino nelle regioni polari. Il monitoraggio del clima è essenziale per comprendere questi cambiamenti rapidi e in corso in entrambi i poli.”

Marzo 2023 – variabili idrologiche
Marzo 2023, è stato più umido della media in una fascia da ovest a nord-est in tutta l’Europa settentrionale e sulla Turchia. Le regioni più secche della media nel marzo 2023 hanno incluso la maggior parte della penisola iberica, dove le condizioni sono state favorevoli agli incendi, l’arco alpino, parti dell’Europa centrale, i Balcani orientali e la costa nord-occidentale del Mar Caspio.
Oltre che in Europa, marzo 2023 è stato più umido della media in alcune parti degli Stati Uniti, in diverse regioni dell’Asia, del Corno d’Africa, della Nuova Zelanda, dell’Australia settentrionale, dell’Africa meridionale e del Brasile. In molte regioni le forti precipitazioni hanno portato a inondazioni. E ‘stato più secco rispetto alla media in Argentina, che ha sperimentato una continua siccità, Australia meridionale, Africa sud-occidentale e parti dell’Asia. In molti casi queste condizioni sono state associate a temperature più calde della media.

Marco 2023 – record concentrazioni CO2 in atmosfera
L’Osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii, del NOAA (National Oceanic Atmospheric Administration), che monitora la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, nel mese di marzo 2023 ha registrato la quantità maggiore da quando sono iniziate le rilevazioni, alla fine delgi anni ’50, 421 parti per milione.
