Cambiamento climatico Commissione Europea Meteo

Copernicus: il rapporto Stato del Clima 2021

Il rapporto sullo Stato Europeo del Clima (ESOTC) 2021 è il quinto di una serie di rapporti annuali ESOTC. È uno dei prodotti del servizi di monitoraggio climatico europeo, insieme ai bollettini mensili sul clima e agli indicatori climatici, che coprono tutto il mondo, l’Europa e le regioni polari.

Il rapporto ESOTC 2021 include una breve panoramica del contesto globale durante l’anno, una panoramica più completa delle condizioni in Europa e un focus sull’Artico.

Fornisce un’analisi dettagliata, con descrizioni delle condizioni climatiche e degli eventi, ed esplora le variazioni associate nelle variabili climatiche chiave.

L’ESOTC 2021 si basa in gran parte sui dati forniti operativamente e quasi in tempo reale da Copernicus (il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea), per dare una panoramica del 2021 nel contesto a lungo termine.

I dati contenuti nel rapporto sono liberamente accessibili, principalmente tramite il Climate Data Store (CDS), ma anche tramite altri repository, come il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) Atmosphere Data Store (ADS). Questi servizi di dati operativi si basano su un’ampia ricerca e sviluppo intrapresi dalle istituzioni in tutta Europa e nel resto del mondo.

Qui sotto è visibile in modo interattivo la sintesi dei dati più significativi del rapporto:

Per quanto riguarda l’Europa sono affrontati vari temi: temperature, precipitazioni, umidità del terreno, durata delle nuvole e del sole, temperatira superficiale dei laghi, portate dei fiumi, caldo e freddo stress, incendi e circolazione dell’atmosfera. Vediamo qui, ad esempio, alcuni spunti da questi temi:

  • Temperature: c’è stato un riscaldamento a lungo termine delle temperature dell’aria di superficie sulle regioni terrestri d’Europa. L’estate è stata la più calda mai registrata, con 1,0 º C sopra la media, mentre la primavera è stata più fresca della media, anche se con meno di 0,5 º C.
  • Precipitazioni. il 2021 è stato molto più freddo degli ultimi anni, ma ancora più caldo della media per il periodo di riferimento. La quantità delle precipitazioni in l’Europa sono state vicini alla media per l’anno 2021 nel suo complesso.
Anomalie nelle precipitazioni medie in Europa nel 2021
  • Incendi: per l’intera Europa, il 2021 ha mostrato condizioni di pericolo di incendio leggermente superiori alla media. A partire da febbraio, la superficie totale bruciata è stata superiore alla media. In estate, il pericolo di incendio estremo è stato stimato per alcune regioni dell’Europa meridionale. In termini di aree bruciate, è stata una delle stagioni di fuoco più intense osservate nella regione dal 1991.
gli incendi in Europa e nel mediterraneo nel 2021
Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: