Cambiamento climatico Recensioni Sviluppo sostenibile

Crisi climatica, istruzioni per l’uso

L’urgenza di affrontare l’emergenza climatica risulta chiara agli scienziati, che attraverso l’IPCC forniscono dati sempre più allarmanti sull’evoluzione della situazione, a Papa Francesco, che non perde occasione di richiamare l’attenzione dell’umanità sul fatto che stiamo avvicinandoci a punti di non ritorno, ed alle generazioni più giovani, che si riconoscono nei messaggi altrettanto chiari di Greta Thumberg.

Al contrario, soprattutto in Italia, la politica e i media mostrano una preoccupante “distrazione” rispetto a questo tema, come è risultato evidente anche durante la recente campagna elettorale per le elezioni politiche italiane.

Contribuire a un Mondo più equo e più sano

Ben vengano quindi contributi come il volume “Crisi climatica, istruzioni per l’uso”, Neos edizioni, scritto da Elisabetta Reyneri, una giovane donna con una formazione giudirica ma una vera passione per l’ambiente, impegnata a supporto di un’associazione come Cittadini per l’aria, che si batte per un ambiente più sano e un’aria meno inquinata, e per sensibilizzare la cittadinanza su questo tema così cruciale.

In una intervista, Elisabetta Reyneri ha in poche parole condensato il suo intento, simile a quello di tante/i giovani che sono scese/i in piazza per gli scioperi indetti da Fridays For Future: “Vorrei contribuire a un mondo più equo, sano, dove tutte le persone possano vivere in modo soddisfacente e possano contare su condizioni di vivibilità ottimali. Mi piacerebbe davvero dare una mano a lasciare il mondo in uno stato migliore di quello attuale.” Nella premessa poi al libro dice chiaramente che “sento un fortissimo senso di giustizia per tutto ciò che rischia di essere danneggiato, distrutto o sfruttato iniquamente.”

Nella sua prefazione, intitolata significativamente “Lettera a una giovane attività”, Luca Mercalli sottolinea prima di tutto quanto sia importante “che i giovani parlino ai giovani”. Mercalli osserva che “In queste pagine c’è l’essenziale per capire il problema dl riscaldamento globale, dei suoi rischi e delle sue soluzioni: un po’ di basi scientifiche, un po’ di istruzioni ed esortazioni pratiche. Sono tutte cose intelligenti, che non riducono sostanzialmente la nostra qualità di vita, ma ci liberano dallo spreco, dal superfluo e dal capriccio inquinante.”

Che fare?

ll volume si propone come contributo per rendere ciascuno parte attiva di un futuro vivibile, suggerendo le azioni più efficaci e immediate per affrontare a livello collettivo e individuale la crisi climatica. Infatti, nel groviglio di notizie spesso confuse, che a volte minimizzano la questione e a volte sono invece catastrofiche, serve una direzione verso cui guardare, che alimenti la voglia di impegnarsi e l’ottimismo nei confronti dei risultati da ottenere.

Certamente la crisi climatica non possono risolverla i singoli cittadini, ma è importante, che ognuno faccia la sua parte, per questo Elisabetta Reyneri dedica una parte importante del suo scritto al tema “Che fare?”, nel quale indica una serie di azioni che hanno lo scopo di prepararci ad affrontare nel modo migliore l’emergenza climatica e a ridurre nel nostro piccolo, il proprio carbon footprint:

  1. prendi consapevolezza,
  2. informati,
  3. individua e pianifica,
  4. vota nella direzione giusta,
  5. investi consapevolmente,
  6. muoviti,
  7. mangia sostenibile,
  8. riduci lo spreco alimentare,
  9. è tempo di vestirsi…bene!
  10. come risparmiare energia e rifornirsene,
  11. attivisti,
  12. sii riconoscente.

Lo stile sintetico e chiaro, il glossario che facilita la lettura anche ai non esperti e le proposte concrete di comportamento fanno di questo breve saggio uno strumento prezioso per tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’umanità e quello del Pianeta.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: