Un gruppo di 30 aziende ed organizzazioni in Europa ha costituito la “European Clean Trucking Alliance” (ECTA) per chiedere la rapida decarbonizzazione del settore del trasporto merci su strada.
Vogliono accelerare la decarbonizzazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci su strada, essenziale per creare un’economia e una società europee neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050.
Chiedono tabelle di marcia chiare e obiettivi vincolanti per decarbonizzare la logistica urbana e il trasporto merci a lungo raggio entro il 2050. Veicoli e infrastrutture a emissioni zero miglioreranno la qualità dell’aria, a beneficio sia del clima che della società nel suo complesso.
Dobbiamo passare dai combustibili fossili a soluzioni più ecologiche, più pulite e più efficienti dal punto di vista energetico nel settore del trasporto stradale. I veicoli adibiti al trasporto di merci su strada dovrebbero essere alimentati da fonti energetiche rinnovabili.
L’European Clean Trucking Alliance promuove lo sviluppo, l’implementazione e il supporto di politiche, programmi e iniziative a prova di futuro per creare un ecosistema che si sposta dai veicoli alimentati con combustibili fossili ai furgoni e ai camion con zero emissioni dallo scarico.
I Membri dell’Alleanza si scambiano le migliori pratiche, elaborano raccomandazioni politiche concrete e forniscono un contributo ai processi di elaborazione delle politiche nazionali e dell’UE attraverso la difesa, i documenti di posizione e gli eventi.
L’Alleanza, in collaborazione con il proprio partner tecnico – International Council on Clean Transportation (ICCT) – sviluppa nuove ricerche e fornisce prove sulle opportunità e le sfide per la distribuzione di veicoli stradali a zero emissioni di trasporto merci.
ECTA Roadshow
La prossima iniziativa promossa da ECTA, sarà “Roadshow” e si svolgerà il 27 ottobre a Bruxelles. Si tratta di un evento rivolto in particolar modo agli stakeholder e prima di tutti i parlamentari europei, ed ai media, nel quale mostrare loro il futuro del trasporto elettrico in Europa. Un’occasione per provare i mezzi elettrici che saranno presenti
In preparazione dell’evento chiedi a tutti i cittadini europei di esprimere la propria opinione e illustrando le proprie proposte, rispondendo a quattro domande (clicca qui per rispondere:
- Cosa cambierebbe nel regolamento che disciplina le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti?
- In che modo l’Unione europea può migliorare la propria infrastruttura di tariffazione per gli e-truck?
- In che modo l’Unione europea dovrebbe migliorare la disponibilità di batterie ed e-truck in Europa?
- Che cosa è necessario nel tuo Paese per diventare pronto per e-trucks?
Le migliori idee saranno condivise con i decisori europei. Le proposte saranno presentate alla leadership politica dell’UE in un dibattito in diretta il 27 ottobre, in diretta streaming dallo studio di un’istituzione europea. Sarà possibile seguire il dibattito sul sito ECTA.