I fitofarmaci ( o pesticidi come entrati nell’uso comune) sono prodotti chimici utilizzati per combattere i parassiti, come insetti, erbacce o funghi da danneggiare le colture.
I pesticidi comprendono insetticidi per il controllo di un’ampia varietà di insetti, erbicidi per la distruzione di erbacce e altra vegetazione indesiderata, nematicidi per uccidere vermi parassiti e fungicidi per prevenire la crescita di funghi. Alcuni insetticidi sono anche usati come biocidi per controllare gli insetti nelle famiglie. La manipolazione, la diluizione, la miscelazione e l’applicazione di pesticidi espongono al massimo gli agricoltori e i lavoratori agricoli.
Come consumatori, possiamo essere esposti attraverso il consumo di residui di pesticidi negli alimenti e, eventualmente, acqua potabile.
Il progetto HBM4EU, condotto dall’Agenzia per l’Ambiente tedesca, in collaborazione con l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) coordina e promuove il biomonitoraggio umano in Europa.
HBM4EU sta studiando l’effettiva esposizione dei cittadini alle sostanze chimiche e dei possibili effetti sulla salute al fine di sostenere l’elaborazione delle politiche.
Fra le sostanze prese in esame ci sono anche i fitofarmaci (o pesticidi). L’obiettivo di HBM4EU è quello di fornire dati scientifici a sostegno di politiche che in ultima analisi proteggeranno i cittadini europei da sostanze chimiche come i pesticidi.
È noto che i pesticidi possono causare una varietà di effetti negativi sulla salute alcuni dei quali sono molto gravi, come ad esempio che colpisce il cervello e il sistema nervoso, imitando gli ormoni che causano disturbi riproduttivi e cancro. Gli effetti dipendono dalla sostanza, dalla dose e dal tempo di esposizione.
I due video proposti nella pagina sono stati prodotti sul tema da parte di HBM4EU.