“Italia in Classe A” è una campagna nazionale promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ ENEA , finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli per accelerare il processo di transizione energetica nel nostro Paese e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
Sono previste azioni per promuovere l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi energetici della pubblica amministrazione nazionale e locale, imprese, scuole e cittadini, attraverso la diffusione delle misure di sostegno agli investimenti nel settore civile come le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e il recupero del patrimonio edilizio esistente (Eco-bonus, Sismabonus, Superecobonus), il Conto Termico, il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC) e il Programma di interventi di efficienza energetica pro- mossi dalle politiche di coesione 2021- 2027, oltre che azioni di informazione sulle Comunità Energetiche, rivolte agli Enti locali, in collaborazione con ANCI.

Rispetto alle precedenti edizioni, “Italia in Classe A” guarderà alla riqualificazione energetica e alla rigenerazione urbana con progetti dedicati al design e all’abitare sostenibile e all’Industria 4.0, il tutto nel solco del nuovo Bauhaus Europeo che coinvolge istituzioni, aziende e società civile in “un’ondata di ristrutturazioni in tutta Europa”.
Il Bauhaus Europeo è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea che collega la strategia europea per l’ambiente ( il Green Deal che punta a far diventare l’Europa il 1° continente ad impatto climatico ZERO entro il 2050), alla nostra vita quotidiana e i nostri spazi di vita. Si tratta di ripensare gli spazi urbani ispirandosi all’arte e alla cultura, tenendo presente i bisogni sociali della collettività con la funzionalità e incoraggiando il dialogo tra culture diverse, generi, età, il tutto in armonia con l’ambiente e la natura.
La Campagna “Italia in Classe A” prevede varie iniziative per promuovere un uso più consapevole dell’energia nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro, nelle scuole saranno presentate nel corso del “Mese dell’Efficienza Energetica” in programma a novembre.

Con “Donne in Classe A” torna a rafforzarsi il legame tra efficienza energetica, scienza e formazione a supporto delle politiche di genere. Le attività della campagna spazieranno, quindi, dai corsi di informazione e formazione per gli operatori della filiera dell’efficienza energetica sull’indoor&outdoor design, con focus sui nuovi materiali per l’edilizia, alla ricerca sul design, in collaborazione con Università, studi di progettazione under 40, imprese e territori.
Progetti pilota saranno lanciati con l’Agenzia territoriale energia e sostenibilità (E-R) per mettere a punto azioni strutturate capaci di trasferire e adattare in misura “locale” quelle politiche nazionali spesso percepite distanti e inadeguate per la natura stessa dei territori.
Si rinnova anche la sezione Opinion Leader di “Italia in Classe A” con nuovi protagonisti che daranno vita a una serie di azioni in grado di diffondere, anche a livello territoriale, messaggi per stimolare il cambiamento comportamentale, in particolare verso le nuove generazioni.

Sul fronte della sensibilizzazione e della formazione dei più piccoli si rinnova anche il portale/piattaforma KDZENERGY , dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni che da questa edizione esplorerà sotto la lente della sostenibilità energetica non solo l’ambiente domestico ma anche quello urbano, attraverso strumenti nuovi.
Online da dicembre 2022 Per approfondimenti sui progetti www.italiainclassea.enea.it