La rete internazionale di ricerca ecologica a lungo termine (ILTER), in cui l’integrazione delle scienze sociali è diventata una priorità riconosciuta, offre un ambito prezioso per esplorare le caratteristiche comuni di Citizen science (scienza partecipata) in una vasta gamma di contesti culturali e socio-ecologici diversi, così come le visioni del mondo delle interazioni scienza-società.

Le reti di membri dell’ILTER sono per lo più reti nazionali di scienziati impegnati nella ricerca ecologica (LTER) e socio-ecologica (LTSER) a lungo termine. Hanno esperienza nella raccolta, gestione e analisi di dati ambientali a lungo termine. Insieme sono responsabili della creazione e del mantenimento di un gran numero di set di dati unici a lungo termine. Attualmente l’ILTER comprende 39 reti associate che insieme gestiscono oltre 750 siti, di cui quasi un centinaio in Italia.
Due articoli scientifici hanno recentemente studiato questa esperienza mettendo in evidenza alcuni aspetti di notevole interesse riguardo alla citizen science. (Environmental citizen science practices in the ILTER community: Remarks from a case study at global scale e Scientists’ attitudes about citizen science at Long-Term Ecological Research (LTER) sites)
Negli ultimi decenni, la citizen science (CS) ha sperimentato un crescente interesse come pratica in cui scienziati e cittadini collaborano per produrre nuove conoscenze per la scienza, la società e la politica. Le scienze ambientali ed ecologiche sono tra le più attive nel proporre attività di CS e nuovi modelli per la partecipazione dei cittadini alla ricerca. Oltre alle dimensioni ambientali, questi campi includono necessariamente dimensioni sociali e culturali per affrontare le complesse sfide ambientali locali e globali.
I ricercatori hanno intervistato nel 2020 gli scienziati che lavorano presso i siti ILTER in tutto il mondo per identificare le caratteristiche chiave delle iniziative CS in cui sono/ sono stati coinvolti e i livelli di partecipazione dei volontari. Hanno considerato queste caratteristiche nel contesto dei “Dieci principi della citizen science” (ECSA) sviluppati a livello internazionale esaminando i risultati scientifici e l’impatto sociale/ politico, il tipo di coinvolgimento dei volontari e la condivisione di dati/ risultati e feedback e il riconoscimento dei volontari.
I ricercatori hanno rilevato che la comunità ILTER ha dimostrato una buona predisposizione verso iniziative di CS incentrate sull’ambiente con diverse questioni scientifiche tra cui la biodiversità, la qualità dell’acqua, i servizi ecosistemici e il cambiamento climatico. La maggior parte degli intervistati ha riferito che i volontari erano coinvolti principalmente nella raccolta di campioni o nella registrazione di dati; sono state menzionate anche altre attività, come la diffusione delle conclusioni del progetto e la discussione e la traduzione dei risultati in azione.
