Cambiamento climatico Emergenze ambientali Eurostat

Eurostat: 145 miliardi di euro persi in un decennio in Europa a causa dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico determina eventi meteorologici e climatici estremi, che a loro volta portano a perdite economiche. Tali eventi, tra cui ondate di calore, inondazioni e tempeste, hanno causato oltre 145 miliardi di euro di perdite economiche nell’UE negli ultimi dieci anni.

Inoltre, la media mobile a 30 anni delle perdite economiche legate al clima mostra una chiara tendenza, in aumento di quasi il 2% annuo nell’ultimo decennio. Si tratta di stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripubblicate da Eurostat.

Nel 2020, le perdite economiche complessive legate al clima sono state di 12 miliardi di euro. La perdita totale più elevata è stata registrata nel 2017 (27,9 miliardi di euro), più del doppio rispetto al 2020, a causa delle ondate di calore registrate in Europa che hanno seccato la terra e causato condizioni di incendio. La perdita totale più bassa è stata osservata nel 2012 (3,7 miliardi di euro).

Nel 2020, le perdite economiche legate al clima si sono attestate a 27 euro per abitante dell’UE. Lo Stato membro con la perdita più elevata per abitante (quasi tre volte superiore alla media UE) è la Grecia (91 euro per abitante), seguita dalla Francia (62 euro) e dall’Irlanda (42 euro). Le perdite più basse per abitante sono state registrate in Bulgaria (0,7 euro per abitante), Slovenia e Slovacchia (entrambi 4 euro).

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: