Agenzia Europea per l'Ambiente - EEA Cambiamento climatico

Frequenza e gravità dei pericoli climatici in aumento in tutta Europa

Come ha indicato il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) i cambiamenti climatici sono innegabilmente responsabili dell’aumento degli eventi meteorologici estremi.

Gli eventi meteorologici estremi e gli altri pericoli derivanti da cambiamenti climatici aumentano in frequenza e in gravità anche in tutta Europa; per questo sono necessarie informazioni ben fondate per valutare i rischi climatici e pianificare gli interventi di adattamento. Ricordiamo che la strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici mira a plasmare un’Europa resiliente ai cambiamenti climatici entro il 2050, richiedendo appunto informazioni più affidabili sui cambiamenti climatici, sui loro effetti e sugli interventi di adattamento necessari.

Le informazioni messe a disposizione dalla EEA, in collaborazione con il servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus  sono di particolare utilità per i responsabili politici e gli esperti interessati alla valutazione del rischio climatico e alla pianificazione degli interventi di adattamento in Europa.

In questo articolo vedremo come l’EEA fornisce informazioni aggiornate attraverso una serie di indicatori interattivi che presentano gli scenari riguardo a:

  • caldo e freddo (temperatura media);
  • asciutto e bagnato (precipitazioni);
  • vento (velocità media);
  • neve e ghiaccio (quantità di neve);
  • coste (aumento del livello del mare);
  • mari (temperatura superficiale del mare).

Per ciascun indicatore sono disponibili le proiezioni secondo tre scenari:

  • RCP8.5: scenario ad alte emissioni (“business as usual”)
  • RCP4.5: scenario di stabilizzazione (riduzione emissioni consistente)
  • RCP2.6: scenario di mitigazione (riduzione emissioni molto elevate).

In base alle previsioni, le temperature medie continueranno a crescere in tutta Europa e i picchi di calore aumenteranno ancora più rapidamente. Secondo la EEA, gli europei devono prepararsi ad affrontare un numero superiore di giorni di calore estremo ed eventi di precipitazioni più estremi.

  • L’Europa meridionale dovrebbe mettersi in grado di far fronte a estati più calde, siccità più frequenti e un maggiore pericolo di incendi.
  • Nell’Europa settentrionale è probabile che aumentino le precipitazioni annuali e le piogge abbondanti.
  • L’Europa centrale dovrebbe essere interessata da piogge estive di minore entità, ma anche da condizioni meteorologiche estreme più frequenti e più accentuate, tra cui forti precipitazioni, straripamenti fluviali, siccità e pericoli di incendio.
  • Secondo le previsioni, la temperatura della superficie del mare, le ondate di calore marine e l’acidità dell’acqua aumenteranno in tutti i mari regionali europei. L’innalzamento del livello del mare evidenzia un’accelerazione lungo tutte le coste europee, ad eccezione del Mar Baltico settentrionale.

Ulteriori informazioni sui diversi pericoli connessi al clima sono reperibili nello European Climate Data Explorer, lo strumento per l’esplorazione dei dati sul clima in Europa sviluppato congiuntamente dall’EEA e da Copernicus.

Caldo e freddo

L’Europa sta diventando più calda. La temperatura media dell’aria superficiale fornisce un segnale chiaro e coerente del cambiamento climatico globale e regionale. Ha un impatto diretto sugli ecosistemi naturali, sull’agricoltura, sulla salute e sul benessere umani. L’aumento delle temperature influisce su tutti i tipi di ecosistemi attraverso cambiamenti nella distribuzione delle specie e nella struttura della popolazione e aumenta il rischio di estinzione delle specie. Questi cambiamenti possono avere un impatto sui servizi ecosistemici, come lo stoccaggio del carbonio, e influenzare la produzione agricola. Anche le temperature più elevate aumentano naturalmente il rischio di condizioni aride e di siccità.

Tutte le regioni d’Europa hanno sperimentato il riscaldamento, che si prevede continuerà in futuro. Entro la fine del secolo, si prevede che l’Europa nel suo insieme e le sue tre sottoregioni sperimenteranno un ulteriore riscaldamento tra un massimo di 1,5 ºC (scenario a basse emissioni) e 4,5 ºC (scenario ad alte emissioni). Questo aumento sarà maggiore nell’Europa meridionale.

L’indice di temperatura media è un indice che rappresenta la temperatura media dell’aria su diverse scale temporali (ad es. stagionali o annuali). Questo indice si basa su serie di dati molto complete per i periodi passati, presenti e futuri ottenuti sia da osservazioni che da simulazioni di modelli.

Cliccando sulla mappa è possibile vedere le previsioni fino al dettaglio della singola regione italiana.

Asciutto e bagnato

Gran parte della vita – e il sostentamento delle persone – dipende dalla pioggia che cade al momento giusto e nella giusta quantità. Troppo o troppo poco può essere devastante. Le precipitazioni sono vitali per gli ecosistemi naturali e per l’approvvigionamento idrico, la produzione di energia e, naturalmente, l’agricoltura. Le scarse precipitazioni al momento sbagliato nella stagione di crescita possono influenzare gravemente le colture, la ricarica delle acque sotterranee e la qualità del suolo. La diminuzione delle precipitazioni potrebbe aggravare i conflitti locali o regionali tra i diversi utenti dell’acqua (agricoltura, produzione di energia, industria, famiglie e turismo).

Le precipitazioni annue sono aumentate nel l’Europa settentrionale e sono diminuite nel Sud, senza una tendenza prevedibile nel l’Europa centrale; queste tendenze dovrebbero continuare in futuro. Le piogge estive – così vitali per gli ecosistemi naturali e l’agricoltura – mostrano segni di diminuzione nell’Europa centrale e meridionale, senza alcuna previsione di cambiamenti per il nord Europa.

L’indice totale delle precipitazioni rappresenta la quantità totale di precipitazioni in un dato periodo (ad es. un anno intero o una stagione).

Cliccando sulla mappa è possibile vedere le previsioni fino al dettaglio della singola regione italiana.

Vento

L’influenza del vento abbraccia l’intera gamma di attività umane. La velocità media del vento è un indicatore particolarmente rilevante per il settore dell’energia eolica, poiché anche piccoli cambiamenti possono avere effetti considerevoli sulla produzione di energia rinnovabile e sulle industrie e popolazioni che da essa dipendono.

La velocità media annua del vento è generalmente più elevata nell’Europa settentrionale e lungo le coste che nell’Europa meridionale e nell’entroterra. Gli ultimi dati disponibili suggeriscono una moderata diminuzione della velocità del vento nell’Europa meridionale e settentrionale.

L’indice medio della velocità del vento è un indice di base che rappresenta i valori medi della velocità del vento a 10 m di altezza su scale temporali relativamente lunghe (ad es. stagionali o annuali).

Neve e ghiaccio

La neve può essere una cosa buona (sport invernali) o una cosa brutta (rischi per il trasporto, edifici danneggiati). I cambiamenti delle condizioni della neve e del ghiaccio possono anche influenzare fortemente gli ecosistemi e avere impatti socioeconomici negativi (turismo, trasporti, gestione delle risorse idriche, produzione di energia idroelettrica, ecc.). Questi impatti possono essere localizzati (innevamento di comprensori sciistici, viaggi limitati) ma anche dispersi (disponibilità di acqua a valle e rischio di inondazioni).

Le regioni con grandi quantità di neve e una lunga stagione di neve sono concentrate nell’Europa settentrionale, nelle Alpi e, in misura minore, nei Carpazi e in altre regioni montuose dell’Europa meridionale. Le nevicate annuali e l’estensione della coltre nevosa sono generalmente diminuite in tutta Europa, specialmente a quote più basse. Si prevede che in futuro le nevicate diminuiranno sostanzialmente nell’Europa centrale e meridionale, dove potrebbero quasi scomparire in molte regioni a bassa quota. Nel nord Europa, le nevicate possono aumentare o diminuire, a seconda dell’altitudine e dello scenario delle emissioni. Le stagioni della neve si sono generalmente accorciate nell’Europa settentrionale, occidentale e orientale a causa del precedente scioglimento delle nevi in primavera. Si prevede che in futuro la lunghezza della stagione nevosa diminuirà sostanzialmente, con riduzioni di oltre 100 giorni entro la fine del secolo in alcune regioni.

L’indice di quantità di neve indica precipitazioni che cadono come neve durante la stagione delle nevi (novembre-aprile). Altre definizioni della stagione della neve possono essere adottate a seconda delle condizioni climatiche regionali.

Cliccando sulla mappa è possibile vedere le previsioni fino al dettaglio della singola provincia italiana.

Coste

Più di un terzo della popolazione europea vive nelle regioni costiere. I paesi, le isole e le comunità che si trovano in posizione bassa sanno per esperienza che l’innalzamento del livello del mare rappresenta un grave pericolo per il clima. I livelli relativi del mare più elevati e le corrispondenti ondate di tempesta minacciano proprietà, infrastrutture e vite umane. Possono portare all’erosione costiera e rendere inutilizzabili le acque superficiali e sotterranee a causa dell’intrusione di acqua salata, con effetti a catena per l’agricoltura e gli ecosistemi costieri e terrestri. L’aumento del livello del mare locale può essere fortemente influenzato dalle attività umane, come l’estrazione delle acque sotterranee o la compattazione del suolo dagli edifici. Comprendere tutto questo è fondamentale non solo per la pianificazione costiera, la gestione e la protezione degli ecosistemi, ma anche per mettere in atto misure per proteggere i trasporti, l’energia e altre infrastrutture.

A livello globale, il livello medio del mare – l’altezza dell’acqua di mare rispetto alla terra – è in aumento da più di un secolo, con tassi di accelerazione negli ultimi decenni a causa del riscaldamento degli oceani e dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali. Il livello relativo dei mari europei continuerà ad aumentare nel corso di questo secolo in tutti gli scenari di emissioni. In uno scenario di emissioni elevate, l’aumento dovrebbe essere superiore a 0,60 m lungo la maggior parte delle coste europee (ad eccezione del Mar Baltico settentrionale e delle coste atlantiche settentrionali).

L‘indice relativo di aumento del livello del mare rappresenta le variazioni dell’altezza dell’acqua di mare rispetto alla terra rispetto alle condizioni medie di un periodo di riferimento.

Le frecce mostrano l’andamento del livello relativo del mare in alcune stazioni europee dal 1970. I colori di sfondo mostrano la mediana delle proiezioni modello del cambiamento del livello del mare europeo per il periodo 2081-2100 per lo scenario ad alte emissioni (RCP8.5).

Mari

La temperatura media annua della superficie del mare è aumentata in tutti i mari regionali europei. Si prevede un ulteriore riscaldamento degli oceani in futuro, che potrebbe superare i 3 ºC entro la fine di questo secolo in uno scenario ad alte emissioni, con un riscaldamento leggermente inferiore per l’Atlantico rispetto agli altri mari regionali.

La temperatura superficiale del mare è un indicatore chiave del cambiamento climatico negli oceani. Rappresenta la temperatura dell’acqua di mare in prossimità o in prossimità della superficie su diverse scale temporali (ad es. stagionali e annuali).

La linea nera mostra i valori annuali per il periodo 1979-2018 dai dati di nuova analisi, e la linea orizzontale tratteggiata mostra la media per il periodo 1986-2005. Le linee grigie, blu, gialle e rosse rappresentano la mediana complessiva delle simulazioni del modello per il periodo storico e in scenari a basse, medie e alte emissioni (RCP2.6, RCP4.5 e RCP8.5, rispettivamente) (attenuate da una media mobile di 20 anni). Le aree ombreggiate mostrano le gamme 15 e 85 percentile del modello ensemble. Le dimensioni dell’insieme di modelli utilizzato per ogni scenario sono indicate dai numeri colorati nell’angolo in alto a destra. I mari europei comprendono tutte le superfici marine all’interno di 25 W-50 E e 34 N-75 N.
Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: