In Toscana esistono un centinaio di impianti per la gestione dei rifiuti speciali, per un totale di circa un milione di tonnellate trattate, di cui oltre il 70% smaltiti in discarica.
ISPRA ha presentato il proprio consueto rapporto sui rifiuti speciali con i dati aggiornati al 2019, rendendoli al contempo disponibili in formato aperto sul sito https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/, che contiene anche i dati sui rifiuti urbani di cui abbiamo già parlato in precedenti articoli (Produzione e raccolta differenziata di rifiuti urbani in Toscana).
Il rapporto (ed il catasto) contengono i dati degli ultimi sei anni relativamente alla produzione di rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi), alla gestione degli stessi ed agli impianti esistenti per il loro trattamento/smaltimento.
In un precedente articolo abbiamo visto i dati relativi alla produzione di rifiuti speciali a livello nazionale e in Toscana, nonché sulla loro gestione (Italia – Toscana), infine, abbiamo visto la situazione degli impianti di gestione dei rifiuti speciali esistenti a livello nazionale, e ora vediamo la situazione in Toscana.
Secondo i dati presenti nel catasto Ispra, in Toscana esistono un centinaio di impianti per la gestione dei rifiuti speciali, per un totale di circa un milione di tonnellate trattate, di cui oltre il 70% smaltiti in discarica.
Nelle due mappe interattive che seguono sono indicati i dati relativi al numero di impianti di gestione dei rifiuti speciali nei comuni della Toscana ed i relativi quantitativi trattati.
Nelle tabelle interattive che seguono i dati per provincia e per comune degli impianti esistenti per tipologia ed i quantitativi di rifiuti speciali complessivamente trattati.