Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è la durata dei cantieri per la realizzazione di nuove linee tranviarie.
A partire da Aprile 2023 il reinserimento del tram a Bologna (di cui parleremo diffusamente in un prossimo articolo) passerà alla fase operativa con l’avvio dei cantieri per la costruzione dei depositi (Terminal Emilio Lepido di Borgo Panigale e capolinea Fiera Michelino). Questi primi cantieri, che non interferiranno con la viabilità ordinaria, segnano l’avvio dei lavori per la costruzione della prima linea di tram.
La linea rossa del tram vedrà una durata dei lavori pari a:
- 45 mesi, da Aprile 2023 a Dicembre 2026, per 1351 giorni. Verranno realizzate 34 fermate su 16.5 km.
- La linea verde del tram non ha ancora un crono programma dei lavori, i quali partiranno dal 2024 per concludersi a Dicembre 2026. Verranno realizzate 18 fermate su 7.4 km, di cui 1.5 km in comune con la linea rossa.
Spesso durante gli incontri informativi e sui social si legge da parte dei gruppi contrari alla realizzazione del tram che i numeri forniti dai tecnici sarebbero da “fantascienza”, e che quindi sarebbe impossibile realizzare un tram di 16.5 km in 3 anni e 9 mesi. I numeri forniti sono davvero da “fantascienza”?
Premettendo che ogni città rappresenta un unicum e che ogni singolo cantiere presenta aspetti differenti, abbiamo voluto stilare un piccolo confronto fra 10 città che recentemente hanno inserito nuove linee tranviarie con un numero di chilometri e una tempistica di cantierizzazione similare e/o analoga a quella di Bologna per la linea rossa e quella verde.









CANBERRA, AUSTRALIA
Sono state realizzate 14 fermate su 12 km. Da Maggio 2016 al 20 Aprile 2019. 2 ANNI, 11 MESI. A Giugno 2018 sono stati realizzati i primi test sulla linea.
TAMPERE, FINLANDIA
Sono state realizzate 9 fermate per la T1 e 19 per la T3 su 16 km. Da inizio 2017 al 9 Agosto 2021. 3 ANNI, 8 MESI circa.
DIJON, FRANCIA
Sono state realizzate 16 fermate per la T1 e 21 per la T2 su 19 km. Dall’estate 2010 al 3 Settembre 2012 sono stati realizzati 8.5 km, e a Dicembre 2012 sono stati realizzati gli ultimi 10.5 km. 2 ANNI, 5 MESI circa.
BORDEAUX, FRANCIA
Sono state realizzate in una prima fase 53 fermate per 3 linee su 24.7 km. Da Febbraio 2000 all’autunno 2003. 3 ANNI, 6 MESI circa. Sono state realizzate nella terza fase 35 fermate su 15.5 km. Dall’autunno 2010 ad inizio 2014. 3 ANNI, 6 MESI circa.
CASABLANCA, MAROCCO
Sono state realizzate 48 fermate su 31 km. Da Novembre 2010 a Dicembre 2012. 2 ANNI.
LE HAVRE, FRANCIA
Sono state realizzate 23 fermate su 13 km. Dalla Primavera 2010 a Dicembre 2012. 2 ANNI, 6 MESI.
TOURS, FRANCIA
Sono state realizzate 29 fermate su 15 km. Da Aprile 2011 ad Agosto 2013. 2 ANNI, 6 MESI.
SANTA CRUZ DE TENERIFE, SPAGNA
Sono state realizzate 21 fermate per la T1 su 12.5 km. Dal 2004 al 2 Giugno 2007. 3 ANNI, 6 MESI circa. Ad inizio 2005 sono stati effettuati i primi test su 600 m di linea.
SAMSUN, TURCHIA
Sono state realizzate in una prima fase 21 fermate su 15.7 km. Dal 2008 al 10 Ottobre 2010. 2 ANNI, 6 MESI circa.
Sono state realizzate nella seconda fase 15 fermate su 12 km. Dal 2013 al 10 Ottobre 2016. 3 ANNI, 6 MESI circa.
SETIF, ALGERIA
Sono state realizzate 26 fermate su 22.4 km. Dall’8 Maggio 2014 all’8 Maggio 2018. 4 ANNI.
Come si può evincere dal confronto attenzione a chi accusa tecnici competenti di divulgare dati falsati ed impossibili, portando come esempio esclusivamente Firenze (la quale ha avuto problemi burocratici antecedenti alla fase di cantierizzazione). Chiaramente ogni città rappresenta un universo a parte, ciononostante è assolutamente possibile realizzare linee tranviarie di lunghezza analoga e/o similare a quelle di Bologna in un tempo similare e/o analogo, se non addirittura inferiore.
FONTI