Emissioni Gas serra Mobilità

Il contributo del trasporto stradale alle emissioni di CO2 in Italia: i dati dell’Inventario Nazionale Ispra

Nel precedente articolo I dati 1990-2019 dell’Inventario Nazionale delle Emissioni in Atmosfera ISPRA: il CO2 abbiamo visto l’andamento delle emissioni totali di CO2 in Italia dal 1990 al 2019, grazie ai dati pubblicati da ISPRA nell’Inventario Nazionale delel Emissioni in Atmosfera.

L’Inventario fornisce anche i dati disaggregati fino al livello provinciale delle diverse tipologie di fonti emissive. In questo articolo vedremo i numeri relativi al trasporto stradale.

Nel primo grafico possiamo osservare che le emissioni totali dal 2005 hanno iniziato a diminuire, passando da 438 milioni di tonnellate nel 1990 alle 310 del 2019. Invece, per quanto riguarda le emissioni di CO2 da trasporto stradale si registra addirittura un incremento nello stesso periodo, da 92 a 97 milioni di tonnellate.

Questo si riflette anche sull'incidenza percentuale delle emissioni da trasporto stradale rispetto al totale delle emissioni di cO2, che vede una crescita costante dal 21% del 1990 al 31% del 2019.

Nella tabella interattiva cche segue si può vedere come l'andamento nel tempo vari abbastanza fra le varie regioni, fra quelle come Trentino Alto-Adige, Lazio, Emilia-Romagna e Umbria che hanno aumentato le proprie emissioni di CO2 da trasporto stradale per oltre il 30%, a regioni come Calabria, Molise e Basilicata che le hanno ridotte di più del 30%.

L'Inventario ISPRA fornisce informazioni di dettaglio sulle fonti che determinano queste emissioni, riguardo alla tipologia di veicoli, alla loro motorizzazione ed al tipo di strade. A livello nazionale, nel 2019, il 71,7% delle emissioni di CO2 è stata prodotta dalle automobili e dai veicoli a due ruote (ciclomotori e motocicli), anche se un alcune regioni il peso dei veicoli leggeri e pesanti per il trasporto merci (e gli autobus) è maggiore, è il caso ad esempio di Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia e Marche dove supera il 30%.

Particolarmente significativo il dato delle emissioni dei veicoli diesel, che emettono - a livello nazionale - il 69% del totale del CO2 prodotto dal trasporto stradale, ma in alcune regioni questa percentuale supera ampiamente il 70%. Infine il dato relativo alle emissioni in relazione alla tipologia di strade mette in risalto alcune regioni nelle quali il contributo del traffico autostradale - che a livello nazionale è del 29% - raggiunge quote assai elevate, Liguria (45%), Marche ed Emilia-Romagna (39%), in relazione ai percorsi esistenti.

Nelle mappe interattive che seguono sono evidenziati gli stessi dati però a livello provinciale, cliccando sulla singola provincia/città metropolitana +è possibile visualizzare i dati 2019 relativi al totale delle emissioni di CO2 da trasporto stradale e all'incidenza percentuali delle emissioni stradali per tipologia di veicolo, motorizzazione e strada percorsa.

Con i dati disponibili è possibile avere un quadro di dettaglio per ogni provincia /città metropolitana, come nel caso di Bologna nel grafico interattivo che segue.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: