Cambiamento climatico Emergenze ambientali Nazioni Unite

Il quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri

ll Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030)) è un documento internazionale adottato dagli stati membri delle Nazioni Unite il 15 marzo 2015 durante la Conferenza mondiale sulla riduzione del rischio di disastri tenutasi a Sendai, in Giappone e approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel giugno 2015.

Il quadro di Sendai stabilisce quattro priorità d’azione specifiche: 

  1. Comprensione del rischio di catastrofi;
  2. Rafforzare la gestione del rischio di catastrofi;
  3. Investire nella riduzione del rischio di catastrofi per la resilienza;
  4. Migliorare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace e ricostruire meglio nella fase di recovery, nella riabilitazione e nella ricostruzione.

Per agevolare la valutazione dei progressi globali nel raggiungimento dei risultati e degli obiettivi del Sendai Framework, sono stati concordati sette obiettivi globali: 

  1. Ridurre sensibilmente la mortalità globale in caso di catastrofi entro il 2030, mirando a ridurre la mortalità globale media per 100.000 tra il 2020-2030 rispetto al 2005-2015;
  2. Ridurre sensibilmente il numero di persone colpite a livello globale entro il 2030, con l’obiettivo di abbassare la cifra globale media per 100.000 tra il 2020-2030 rispetto al 2005-2015;
  3. Ridurre la perdita economica diretta dei disastri in relazione al prodotto interno lordo globale entro il 2030;
  4. Ridurre sensibilmente i danni causati dalle catastrofi alle infrastrutture critiche e l’interruzione dei servizi di base, tra cui strutture sanitarie ed educative, anche sviluppando la loro resilienza entro il 2030;
  5. Aumentare sensibilmente il numero di paesi con strategie di riduzione del rischio di catastrofi nazionali e locali entro il 2020;
  6. Migliorare sensibilmente la cooperazione internazionale ai paesi in via di sviluppo attraverso un sostegno adeguato e sostenibile per integrare le azioni nazionali per l’attuazione del quadro entro il 2030;
  7. Aumentare sensibilmente la disponibilità e l’accesso a sistemi di allerta precoce multi-pericolo e informazioni e valutazioni sui rischi di catastrofi per le persone entro il 2030.

Il rapporto intermedio del Sendai Framework

Nel 2023, l’International Science Council ha pubblicato il Report for the Mid- Term Review of the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction.

La relazione individua i risultati conseguiti nella riduzione del rischio di catastrofi dal 2015 nell’ambito del quadro Sendai, ma evidenzia anche le principali lacune nell’attuazione. Il rapporto fornisce una guida a politici, finanziatori, ricercatori, organizzazioni internazionali e altre parti interessate che sono interessate al modo in cui valutiamo, valorizziamo, gestiamo e monitoriamo i rischi.

In definitiva, il suo obiettivo è sostenere la costruzione di un quadro di governance post-2030, che integra la riduzione del rischio come fattore determinante dello sviluppo sostenibile e accelera l’attuazione del quadro di Sendai, nonché l’integrazione della riduzione del rischio e della resilienza in altre agende globali come gli SDG, l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e il quadro globale per la biodiversità.

L’entità e l’impatto dei disastri su vite, mezzi di sussistenza ed ecosistemi sono in aumento, mettendo a rischio i passi avanti in termini di sviluppo duramente conquistati in molte parti del mondo. Questi impatti stanno riducendo la capacità delle nazioni e delle comunità di far fronte alle future crisi mentre nuove combinazioni di fattori di stress, compresi i cambiamenti climatici, si verificano più velocemente del previsto.

Rischi naturali e socio-naturali interagiscono più frequentemente con i rischi tecnologici e biologici, e gli effetti del cambiamento ambientale stanno producendo modelli di rischio più complessi, compresi gli impatti a cascata, creando la possibilità di più disastri.

Queste tendenze stanno esacerbando i rischi noti, creandone di nuovi o rivelando rischi meno evidenti. In genere, il pensiero tradizionale pone la riduzione del rischio di disastro come un add-on per l’adattamento al clima. Tuttavia, l’adattamento di successo – e molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) – saranno impossibili da raggiungere senza una maggiore capacità di riduzione del rischio di disastri supportata su più scale.

In sintesi, i rischi stanno superando la nostra capacità di anticipare, gestire e ridurre l’impatto dei disastri mentre colpiscono la vita delle persone, i mezzi di sostentamento, le infrastrutture costruite, gli ambienti e i sistemi socioeconomici.

La perdita economica diretta media annua stimata per disastri è aumentata da circa 70 miliardi di dollari negli anni novanta a 170 miliardi di dollari negli anni venti. Questo è quasi certamente una sottovalutazione. Se le tendenze attuali dovessero continuare, il numero di disastri potrebbe aumentare a 560 ogni anno entro il 2030, in aumento del 40% durante la durata del Sendai Framework. L’impatto dei disastri non è solo il loro impatto economico.

I disastri danneggiano anche i sistemi sociali ed ecologici e sono essi stessi aggravati dall’esaurimento della resilienza di questi sistemi.

La qualità e la disponibilità di informazioni sui rischi e le catastrofi sono aumentate in modo significativo negli ultimi tre decenni. Il calo dei decessi dovuti a catastrofi che comportano rischi idrometeorologici può essere attribuito in gran parte al miglioramento dei sistemi di allarme precoce e delle capacità di risposta alle catastrofi. Permangono tuttavia importanti lacune in materia di informazione, anche per quanto riguarda il monitoraggio e la misurazione dei progressi rispetto ai risultati del Sendai Framework.

Ad esempio, ci sono pochi dati per anticipare cambiamenti improvvisi e non lineari o comprendere le potenziali conseguenze di eventi calamitosi. Inoltre, pochi paesi hanno approcci multisettoriali, come la gestione integrata delle risorse idriche, la pianificazione territoriale e le strategie di adattamento e mitigazione del clima, che affrontano i numerosi fattori di rischio.

La pianificazione territoriale rimane frammentata perché si basa su confini politici e amministrativi che sono incoerenti con il funzionamento delle città, o non è a lungo termine. Tale gestione disgiunta causa una mancanza di coordinamento tra giurisdizioni, iniquità nella fornitura di servizi pubblici e ritardi nel processo decisionale.

I finanziamenti rimangono frammentati e talvolta creano incentivi perversi dando la priorità alle esigenze di finanziamento post-catastrofe a breve termine rispetto alla riduzione del rischio a lungo termine. Nonostante l’evidenza, i ristretti vincoli di bilancio e i compromessi rendono i decisori riluttanti a investire nella riduzione dei fattori sottostanti alla costruzione sociale del rischio o a farlo in una scala necessaria per ridurre la probabilità di rischi emergenti.

La spesa connessa alle catastrofi rimane in gran parte trainata da investimenti reattivi e compensativi per la risposta post-catastrofe. Inoltre, i meccanismi di finanziamento sono troppo spesso distribuiti tra le istituzioni (o i livelli di governo) o sono limitati da mandati istituzionali. C’è ancora molta strada da fare per promuovere le misure di riduzione del rischio che integrino pienamente la riduzione del rischio nella concezione e nella pianificazione degli investimenti sia pubblici che privati.

La partecipazione della società civile e delle istituzioni scientifiche e tecnologiche all’elaborazione di politiche di riduzione del rischio rimane limitata. La responsabilità del settore pubblico e privato per la gestione del rischio e le azioni di riduzione, come il monitoraggio e l’applicazione dei codici edilizi in alcuni settori, è limitata.

Il rifiuto e il ritardo da parte di alcuni governi di agire in base alle raccomandazioni della COVID-19 da parte della comunità scientifica dimostra la crescente sfida di integrare la scienza nel processo decisionale.

In sintesi, è altamente improbabile che raggiungeremo gli obiettivi del quadro di Sendai entro il 2030, date le attuali tendenze nella RDR e i limitati progressi compiuti nel rispetto di altri accordi globali come gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il clima e la biodiversità.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: