In Svizzera abbiamo visto che nonostante le dimensioni (il totale della popolazione è circa un settimo di quella italiana) la dotazione infrastrutturale per il trasporto urbano su ferro è di tutto rispetto, in 5 delle 6 città con più di centomila abitanti.
In Austria, con una popolazione che non arriva a nove milioni di abitanti, più o meno analoga a quella della Confederazione Elvetica, la presenza di tranvie e metropolitane è ancora maggiore, e complessivamente, in termini di estensione complessiva addirittura superiore a quella italiana.
Al di là delle Alpi le città con più di centomila abitanti, dimensione per la quale è auspicabile la realizzazione di linee tranviarie, sono solamente sei (Vienna, Graz, Linz, Salisburgo, Innsbruck e Klagenfurt). In quattro di queste città ci sono sistemi tranviari, a Vienna è presente anche una rete di linee metropolitane.

A Salisburgo (155.000 abitanti) è stato adottato, fin dal 1940, un sistema alternativo al tram, ma sempre sostenibile, e cioè il filobus. Attualmente esistono 11 linee di filobus, per una estensione di più di cento chilometri. Nel 2019 sono entrati i servizio anche la nuova generazione dii filobus a batterie. Il bus articolato utilizza potenti batterie di trazione durante la guida per le strade senza fili e ricarica le batterie una volta che funziona sotto la rete filobus esistente.
A Klagenfurt (101.000 abitanti), invece, la rete di tram ha funzionato in varie forme tra il 1891 e il 1963, quando sono subentrati gli autobus diesel. Nel 2005 le autorità cittadine, in considerazione degli elevati livelli di inquinamento, hanno commissionato uno studio di fattibilità per il ritorno al tram, lo studio, però, ha concluso che l'investimento necessario, stimato fra 12 e i 20 milioni di euro era eccessivo per un servizio che al massimo avrebbe potuto trasportare 12.500 persone al giorno.
Nelle quattro città nelle quali sono presenti 45 linee di tram, queste si estendono per 565 chilometri (anche se la stragrande maggioranza è concentrata nella capitale. Ai quali si aggiungono le 5 linee di metropolitana di Vienna per una estensione di 79 chilometri.
Come abbiamo visto in Svizzera, le linee tranviarie sono tutte eredi delle linee storiche di fine ottocento ed inizio novecento, non essendoci stato in nessuna di queste città austriache (ad eccezione di Klagenfurt) l'interruzione avvenuta quasi ovunque in Italia negli anni Cinquanta, con lo smantellamento delle reti di tram allora esistenti.
La linee di metropolitana e tram esistenti nelle città austriache
- Vienna. La capitale austriaca, che ha una popolazione di 1.900.000 abitanti, cioè di quasi il 70% di tutti coloro che vivono nelle città già popolose (>100mila), ha davvero una consistente rete infrastrutturale di mobilità sostenibile, composta da 5 linee di metropolitana, per una estensione complessiva di 79 km e 109 stazioni. La prima linea è stata Inaugurata nel 1976 (i lavori erano iniziati a fine 1969), le altre sono seguite fra il 1978 ed il 1991, con prolungamenti successivi. Una sesta linea è attualmente in corso di realizzazione sarà completamente automatizzata e ne è prevista il completamento per il 2027.
La prima linea tranviaria a Vienna fu aperta nel 1865, incrementandosi progressivamente fino alla seconda guerra mondiale, durante la quale subì gravissimi danni. La rete attuale è composta da 30 linee per una lunghezza complessiva di 432 chilometri (circa 180 come rete) e 1071 fermate.
- Graz, 291mila abitanti, è la seconda più popolosa città austriaca, capoluogo della regione della Stiria che confina con la Slovenia. La rete tranviaria, attiva dal 1878, e attualmente composta da sei linee per una estensione complessiva di 67,2 chilometri. La città ha in progetto l'estensione di alcune delle linee esistenti.
La città ha anche altri due importanti progetti di sviluppo della mobilità sostenibile. Il primo riguarda la realizzazione di due linee di metropolitana per una estensione complessiva di 25,4 km e 27 stazioni, il secondo, denominato "move2zero", riguarda la decarbonizzazione degli autobus, con l'obiettivo di sostituire i mezzi attuali con autobus elettrici e a idrogeno.
- Linz (207mila abitanti) è il capoluogo dell'Alta Austria vicino ai confini con la Germania e la Repubblica Ceca. La prima linea di tram risale al 1880. Attualmente sono operative quattro linee per una lunghezza complessiva di 26,8 chilometri e 128 fermate. E' presente anche una linea a scartamento ridotto "di montagna" lunga 4,1 km con e 14 fermate. E' in progetto la realizzazione di una nuova linea tranviaria.
- Innsbruck, il capoluogo del Tirolo (132mila abitanti), ha una rete di 6 linee di tram per 38,7 km e 62 fermate.