Mobilità Mobilità dolce (ciclabile e pedonale)

Intervista video all’assessore alla mobilità di Parigi in vista di MobilitARS, simposio dedicato alla mobilità urbana

Dal 26 al 28 maggio 2022, su svolgerà a Reggio Emilia MobilitARS, simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana, organizzato da Bikenomist in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Focus della seconda edizione di MobilitARS sarà la città senz’auto per la transizione ecologica e vedrà tra gli interventi di apertura quello del Ministro della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili Enrico Giovannini.

Le due giornate, giovedì 26 e venerdì 27 maggio saranno dedicate agli interventi di esperte ed esperti, che affronteranno il tema della mobilità seguendo sei macrotemi, obiettivi a cui la mobilità del terzo millennio dovrà tendere per riportare lo spazio pubblico al proprio compito primario di creazione di vita e di relazioni senza perdere di vista le esigenze dell’economia, dell’adattamento al cambiamento climatico e al vivere urbano. 

Il programma è stato curato dal Comitato Scientifico composto dal geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, dal dirigente dell’Area Sviluppo territoriale del Comune di Reggio Emilia Paolo Gandolfi, dalla Vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati Rossella Muroni, dall’esperta di urbanistica e mobilità e ambiente, fino al 2014 professoressa presso l’Università IUAV di Venezia, Maria Rosa Vittadini, della politica e presidente dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità Anna Donati, dall’ingegnere ambientale ed esponente di Fridays For Future Italia Giovanni Mori, dalla Presidente e CEO di Selle Royal Group Barbara Bigolin.

  • Più ambiente: qualità dell’aria, verde, adattamento al cambiamento climatico e minore consumo del territorio. 
  • Più sicurezza: tutela delle persone e vivibilità delle strade, ricostruire la dimensione sociale dello spazio pubblico. 
  • Più benessere: salute, qualità della vita, attività fisica, rumore. 
  • Più energia: economia, commercio, logistica, efficienza, lavoro. 
  • Più spazio: bellezza, attività sociale e culturali, città dei 15’, gestione della sosta. 
  • Più tempo: socialità, scuola, coesione, integrazione. 

Tra gli interventi di spicco della due giorni sulla mobilità ci saranno quelli relativi a esperienze internazionali come quella di Barcellona (Spagna), Groningen (Paesi Bassi) , Valencia (Spagna) con il piano “meno auto più alberi”. L’Assessora alla Mobilità del Comune di Reggio Emilia, Carlotta Bonvicini interverrà sui 15 anni di Biciplan della città. Altri temi trattati saranno le strade scolastiche, la sicurezza mobilità inclusiva, le abitudini di mobilità degli italiani e di come sono cambiate durante la pandemia.

Nel pomeriggio, alle 14.30, presso la Sala del tricolore (Piazza Camillo Prampolini, 1, Reggio Emilia) avverrà la cerimonia di consegna delle bandiere dei comuni ciclabili di FIAB.

Qui il programma completo
La partecipazione a MobilitARS è gratuita, ma è richiesta la registrazione su mobilitars.eu   

In preparazione di MobiltARS sono state realizzate alcune video interviste, ecco quelle all’assessore alla mobilità e spazio pubblico di Parigi Christophe Najdovski e alla Ministra della mobilità e trasporti della regione metropolitana di Bruxelles Elke Van den Brandt.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: