Venerdì 24 settembre si svolgerà dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Magna “Aldo Cossu” a Palazzo Ateneo, in Via Crisanzio 1 a Bari, il secondo dei corsi della serie “Venerdì della comunicazione ambientale” organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente (ARPA Puglia) e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari.
Tema dell’incontro: “La comunicazione del Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)”

All’evento sono stati attribuiti 3 crediti formativi.
Per ottenerli bisogna necessariamente iscriversi, come di consueto, sulla piattaforma della formazione Sigef (https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/ ).
“Questo ciclo di seminari rappresenta una nuova frontiera per ARPA Puglia, con la scelta di promuovere, in sinergia con l’Ordine e l’Università, un corso di Comunicazione Ambientale, come non si era mai fatto prima per una Agenzia ambientale – ha dichiarato Vito Bruno, direttore di ARPA Puglia. La comunicazione sulle questioni ambientali riveste un ruolo sempre più importante e pone gli organi tecnico-scientifici nella necessità di esplorare nuovi modelli di comunicazione. Sono tante le attività che un organo tecnico scientifico come l’ARPA Puglia mette in campo per tutelare l’ambiente della nostra regione, ed è importante che si percepisca non solo come vengano realizzate, ma quale sia l’importanza di tali attività da parte dei cittadini e degli stakeholder istituzionali. Il modello di comunicazione da adottare non può essere più quello tradizionale – unidirezionale, senza alcun confronto. Bisogna aprirsi a metodi nuovi che possano raggiungere tutti, mantenendo sempre il rigore scientifico, indispensabile per chi riveste un ruolo istituzionale, trasferendo informazioni immediatamente comprensibili a tutti. Questa è una sfida nuova e serve quindi una adeguata formazione per chi si occupa di questi temi, perché coniugare rigore scientifico ed informazione chiara e diretta è una sfida complessa ma che abbiamo l’obbligo di vincere”.
Seguirà per intero i lavori del corso “Radio Radicale”, da sempre vicina alle tematiche ambientali.
Video del primo corso, tenutosi il 10 settembre su “Comunicare i conflitti ambientali”, con la partecipazione di Francesca Santolini (giornalista ambientale, La Stampa), Giovanni Carrada (esperto di comunicazione della scienza, uno degli autori di Superquark), Duilio Giammaria (giornalista del programma tv Petrolio), Paolo di Giannantonio (giornalista Rai 1), Enrico Salvatori (giornalista di Radio Radicale, Overshoot).