Nell’ambito della serie di iniziative “I venerdì della comunicazione ambientale” promosse da Arpa Puglia insieme con l’Università degli Studi Bari e l’Ordine dei giornalisti della Puglia, il 24 settembre sono intervenuto nell’Aula Magna dell’Ateneo Pugliese presentando “La comunicazione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA)”.
L’intervento ha preso le mosse dalla illustrazione di cosa è il SNPA, di come è nato, da chi è composto e quali sono le sue competenze.
In particolare mi sono soffermato sulla funzione fondamentale che ha per la raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali che, in base alla legge istitutiva del Sistema, sono i dati ufficiali ai quali la Pubblica amministrazione deve fare riferimento.
Dati che devono essere attendibili (e quindi certificati per tutta la filiera di produzione), diffusi tempestivamente ed in modo continuativo, completi ed esaurienti, facilmente fruibili e comprensibili, aperti e quindi riusabili.
Quindi mi sono soffermato sul fatto che l’informazione ambientale costituisce un solido diritto per tutti i cittadini, già introdotto con l’istituzione del Ministero dell’Ambiente e successivamente rafforzato con il Decreto legislativo 195/2005 che ha recepito la Convenzione di Aarhus.
A questo diritto corrisponde il dovere delle amministrazioni pubbliche, ed in primis del SNPA, di fornire queste informazioni, non solo in modo passivo ma anche pro-attivo.
Poi ho presentato l’esperienza della Rete dei comunicatori SNPA, una comunità di professioniste e professionisti che già da diversi anni ha operato con incontri a distanza molto frequenti e in presenza periodicamente.
La Rete ha il compito di coordinare le attività di comunicazione e informazione degli enti che compongono il SNPA e assicurare una gestione quotidiana degli strumenti di comunicazione integrati (AmbienteInforma, sito Web, @Snpambiente).
Infine ho fatto una carrellata degli strumenti di informazione SNPA che costituiscono delle fonti preziose per il lavoro delle colleghe e dei colleghi giornaliste/i presenti al corso.
Presentazione illustrata (sopra)
Sopra la registrazione integrale dell’iniziativa