Emissioni Trasporto merci

La crescente domanda in Europa aumenta le emissioni dei veicoli pesanti

Le emissioni di gas serra dei veicoli pesanti – camion, autobus e pullman – sono aumentate nell’Unione europea (UE) quasi ogni anno dal 2014, principalmente a causa della crescente domanda di trasporto merci. Secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), i miglioramenti dell’efficienza non sono stati sufficienti a fermare la crescita delle emissioni totali ed è necessario un passaggio a modi di trasporto più verdi.

Il rapporto presenta dati e analisi esaustivi sulle emissioni di gas a effetto serra di autocarri, autobus e pullman nel trasporto stradale europeo. L’EEA ha inoltre pubblicato dati sulle emissioni di anidride carbonica e sul consumo di carburante dei veicoli pesanti di nuova immatricolazione, che saranno utilizzati in analisi future.

Secondo il documento dell’EEA, le emissioni di gas a effetto serra dei veicoli pesanti sono aumentate di circa il 29% dal 1990 al 2019. Questi veicoli sono attualmente responsabili di circa un quarto delle emissioni totali del trasporto stradale nell’UE. Inoltre, le emissioni dei veicoli pesanti sono aumentate ogni anno dal 2014, ad eccezione del calo del 2020 causato dalla pandemia COVID-19.

L’analisi dell’EEA mostra che i guadagni in termini di efficienza conseguiti nei veicoli e nelle operazioni di trasporto sono stati superati dalla crescente domanda di trasporto merci, che in ultima analisi ha portato a una continua crescita delle emissioni.

Per ridurre le emissioni totali dei veicoli pesanti è necessario continuare a migliorare l’efficienza dei carburanti, ma sono necessari ulteriori sforzi. Lo spostamento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia e del trasporto passeggeri dalle automobili agli autobus e ai pullman offre un importante percorso verso la riduzione delle emissioni. Inoltre, la riduzione del numero di viaggi o la loro lunghezza sono misure importanti per ridurre le emissioni complessive, osserva il documento dell’EEA.

Gli Stati membri dell’UE si sono impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e il Green Deal europeo chiede una riduzione del 90 per cento delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dai trasporti rispetto al livello del 1990.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: