Edilizia sostenibile Energia

La produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici nelle città italiane

Abbiamo visto nell’articolo Efficienza energetica degli edifici e energie rinnovabili: una strada da prendere con decisione quanto sia indispensabile accellerare nella riduzione dei consumi energetici e nell’incremento nella produzione ed uso di energie rinnovabili.

In particolare, abbiamo visto come sia cruciale l’efficientamento energetico degli edifici e dalla elettrificazione (usando fonti rinnovabili) dei consumi per il riscaldamento domestico: in questo modo si riducono i consumi di gas, e quindi anche la dipendenza da quello russo, si diminuiscono le emissioni climalteranti migliorando la qualità dell’aria e si alleggerisce il costo della bolletta.

E’ quindi essenziale procedere ad una progressiva sostituzione dei sistemi di riscaldamento domestico a gas con le pompe di calore, alimentate da energia elettrica prodotta con il fotovoltaico.

Per questo siamo andati a vedere gli ultimi dati ISTAT disponibili, in merito alla quantità di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I dati si riferiscono sia alla produzione a livello provinciale, che nei comuni capoluogo di provincia.

Complessivamente nel 2020 risulta una produzione complessiva netta di energia elettrica degli impianti fotovoltaici pari a 24,6 Gwh, di questi 3,4 Gwh sono stati prodotti nelle città capoluogo di provincia o città metropolitana.

Nel 2019 – nelle città capoluogo – la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici ha coperto il 4,4% dei consumi totali di energia elettrica negli stessi comuni, con differenze notevoli fra le varie zone del Paese: per una volta è il Mezzogiorno che registra un andamento nettamente più positivo (7,8%).

In termini di produzione netta di energia elettrica da fotovoltaico, fra i primi dieci comuni capoluogo si trovano nel sud, ed alcuni di essi registrano percentuali decisamente importanti sul totale dei consumi elettrici, come Brindisi (45,5%), Foggia (32%), Agrigento (29,3%) e Trapani (25,4%).

Anche mettendo in relazione la produzione con il numero di abitanti, sono sette su dieci i comuni capoluogo del sud con una produzione procapite da fotovoltaico (Kwh/abitante) maggiore. Ancora Brindisi e Foggia sono le città più virtuose.

Complessivamente appare chiaramente che in gran parte del Paese c'è ancora molto da fare per dare attuazione agli obiettivi europei di decarbonizzazione, essenziali sia per affrontare l'emergenza climatica che per ridurre l'inquinamento atmosferico.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: