Biodiversità

Le aree protette in Toscana

Isola di Montecristo - foto di Francesco Mantelli (SNPA)

Circa il 10 per cento del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di 230mila ettari di terra e 57mila di mare è coperto da parchi e aree protette; un patrimonio “verde” di ricchezze naturalistiche e di biodiversità. (vedi su mappa in Geoscopio)
Tale sistema, complesso e strategico, risulta così costituito:

  • 3 Parchi nazionali
  • 35 Riserve naturali statali (di cui 28 non ricomprese nei Parchi)
  • 3 Parchi regionali
  • 1 Parco provinciale
  • 48 Riserve naturali regionali
  • 53 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL).

A questi si aggiungono i siti compresi nella Rete Natura 2000 (ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 92/43/CEE "Habitat") territori cioè protetti, costituiti da aree di particolare pregio naturalistico quali le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) ovvero i Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Tale rete si estende anche alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli". La Rete Natura 2000 costituisce di fatto lo strumento a livello europeo attraverso il quale preservare le specie di flora e fauna, minacciate o in pericolo di estinzione, e gli ambienti naturali che le ospitano.

La Rete Natura 2000 toscana, cioè l'insieme di pSIC (cioè proposti), SIC, ZSC e  ZPS conta 158 siti terrestri o marini (vedi elenco aggiornato) per una superficie complessiva di circa  774.468 ettari. In particolare i siti terrestri occupano (al netto delle sovrapposizioni tra le diverse tipologie di sito) una superficie di circa 327.000 ettari corrispondenti a circa il 14% dell'intero territorio regionale.

Tale Rete risulta così costituita:

NumeroTipologia sito : A= ZPS, B= pSIC, SIC e ZSC, C = ZSC-ZPSSuperficie (ettari)
  TerrestreMarina
3pSIC (Tipo B)6.095374.262
1SIC (Tipo B)171 
91ZSC (Tipo B)207.75926.786
19ZPS (Tipo A)33.52416.867
44ZSC-ZPS (Tipo C)98.08044.342
fonte: Regione Toscana

Inoltre la Toscana ha istituito ulteriori aree tutelate chiamate Sir (siti di interesse regionale). Queste ultime aree, non comprese nella rete Natura 2000, sono state individuate dalla Regione con lo scopo di ampliare il quadro d'azione comunitario tutelando anche habitat e specie animali e vegetali non contemplati, fra quelli da tutelare previsti dalle citate direttive comunitarie.

I parchi nazionali e le riserve statali

Nel territorio toscano sono presenti tre parchi nazionali, che si estendono complessivamente per quasi 66mila ettari di terreno e 57mila di mare:

  • Arcipelago Toscano, che si stende per 16.856 ettari di terra e 56.766 di mare;
  • Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che si estende per 31.038 ettari fra le province di Lucca e Massa Carrara, nei comuni di Giuncugnano, San Romano di Garfagnana, Villa Collemandina (LU), Bagnone, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi (MS);
  • Appennino Tosco-Emiliano, che si stende per 22.793 ettari, dei quali 18mila in Toscana e gli altri in Emilia-Romagna, nelle province di Firenze (3.900 ettari) e Arezzo 14.100 ettari).

Le 35 riserve naturali statali (di cui 7 ricomprese nei Parchi nazionali) si estendono per oltre 10.400 ettari e sono:

Riservaprovinciacomuneestensione (ha)
ZuccaiaARChiusi della Verna33,53
FormoleARPieve Santo Stefano246,61
FungaiaARPieve Santo Stefano113,9
Poggio RossoARPieve Santo Stefano19,25
CamaldoliARPoppi1168
ScodellaARPratovecchio Stia69
VallombrosaFI Reggello1270
Lago di BuranoGRCapalbio360
Poggio Tre CancelliGRFollonica99
Tomboli di FollonicaGRFollonica94
MarsilianaGRMassa Marittima442,89
Duna FenigliaGROrbetello474
Laguna di Orbetello di PonenteGROrbetello30
BelagaioGRRoccastrada157,21
ScarlinoGRScarlino51
BibbonaLICecina5,84
Tombolo di CecinaLICecina165
CalafuriaLILivorno115,63
Isola di MontecristoLIPortoferraio1039
OrecchiellaLU Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana)217,58
Orrido di BotriLUBagni di Lucca192
LamarossaLUSan Romano in Garfagnana e Villa Collemandina167
Pania di CorfinoLUVilla Comandina135
CaselliPIMonteverdi Marittimo6,66
MontefalconePICastelfranco di Sotto505
Poggio AdornoPICastelfranco di Sotto330,04
AbetonePTAbetone-Cutigliano584
CampolinoPTAbetone-Cutigliano98
Piano degli OntaniPTAbetone-Cutigliano590
AcquerinoPTSambuca Pistoiese243
CornocchiaSIChiusdino e Radicondoli532,21
TocchiSIMonticiano575
PalazzoSIRadicondoli281,59
MontecellesiSISiena3,54

I parchi regionali e provinciali

La Regione Toscana ha istituito tre parchi regionali:

  • il Parco della Maremma nel 1975, che si estende per 8.900 ettari nella provincia di Grosseto;
  • il Parco di Migliarino-San Rossore nel 1979, che si estende per 14.245 ettari, di cui 12.377 nella provincia di Pisa e 1.868 in quella di Lucca; a queste aree interne l perimetro del parco vanno aggiunti altri 8.870 ettari (per un totale di 23.115 ha) di aree esterne o contigue comunque curate dall'Ente Parco che ha in gestione per conto del Ministero dell'Ambiente anche l'Area marina protetta delle Secche della Meloria (9.372 ha);
  • il Parco delle Alpi Apuane fra il 1980 e il 1985, che si estende per 20.598 ettari, di cui 13.758 nella provincia di Lucca e 6.840 in quella di Massa Carrara.

Da parte loro le Amministrazioni provinciali di Livorno e Grosseto hanno costituito il Parco di Montioni, esteso per circa 6.300 ettari tra la Valle del Cornia e del Pecora in un territorio compreso tra le province di Livorno e Grosseto, Il Parco naturale di Montioni include due riserve naturali statali: la Marsiliana (440 ettari) e Poggio Tre Cancelli (100 ettari).

A queste si aggiungono 48 Riserve naturali provinciali per una estensione complessiva di 33.830 ettari e, iInfine sono presenti 53 Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL) per un totale di 93.700 ettari.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: