Alcuni ricercatori hanno pubblicato un interessante articolo scientifico – Are Italian cities already 15-minute? Presenting the Next Proximity Index: A novel and scalable way to measure it, based on open data – sulla rivista Journal of Urban Mobility.
Negli ultimi anni, il concetto di prossimità ha raccolto notevole attenzione e il modello più noto che si occupa di questo concetto è la città di Carlos Moreno di 15 minuti, dove i cittadini possono facilmente raggiungere qualsiasi servizio essenziale attraverso una passeggiata di 15 minuti (o in bicicletta). [vedi articoli sulla Città dei 15 minuti pubblicati in Ambientenonsolo]
Questo modello di città presenta numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del traffico automobilistico e dell’impronta di carbonio, il miglioramento della salute e della sicurezza dei cittadini, il miglioramento dell’economia in tutta la città, il miglioramento dell’accessibilità e così via.
Tuttavia, il passaggio a una città di 15 minuti non è un’impresa semplice e gli autori dell’approfondimento sostengono che per avere successo questo processo è meglio affidarsi a valutazioni basate sui dati dei suoi sviluppi.
Pertanto, nell’articolo gli autori presentano il NExt proXimity Index (NEXI), basato su dati aperti e in grado di misurare il livello di vicinanza locale ai servizi a piedi, secondo i principi della città di 15 minuti.
L’obiettivo di NEXI è quello di identificare quali delle diverse aree di un dato territorio seguono già il paradigma dei 15 minuti e la sua implementazione è resa disponibile come mappa interattiva dove l’indice è calcolato su una griglia esagonale e tematizzato in base al suo valore.
Il NEXI è progettato per essere Glocal: è basato su dati OpenStreetMap in modo che possa essere replicato ovunque (globale), ma è anche abbastanza granulare per essere in grado di valutare la prossimità su piccola scala (locale). Inoltre, l’indice è progettato per avere un calcolo scalabile ed è infatti già disponibile per tutta l’Italia.
Infine, la NEXI può essere combinata con ulteriori dati locali (ad es. livello di popolazione) per raccogliere ulteriori approfondimenti, come è stato sperimentato in due casi di utilizzo effettuati nelle città di Ferrara e Bologna, Italia.
La definizione di NEXI
Il NEXI è stato creato per rispondere alla domanda “Quali aree della regione di interesse soddisfano i requisiti del modello di 15 minuti?”. Pertanto, è importante definire come misurare la conformità ai requisiti. In anticipo, definiremo la categoria di servizi utilizzati nella valutazione.
La tabella 1 elenca le categorie di servizi utilizzate per calcolare NEXI e fornisce a ciascuno il riferimento ai tag category definiti in Open Street Map (OSM).

Gli elementi più piccoli coinvolti nel calcolo dell’indice sono i nodi della rete stradale (i punti di intersezione delle geometrie della rete) e i punti di interesse (la posizione geografica dei vari punti). Per ogni nodo l’algoritmo calcola il tempo necessario per raggiungere – ad una velocità media di marcia – il punto più vicino di qualsiasi categoria, essendo costretto a muoversi solo su strade accessibili ai pedoni.
Se tutte le categorie possono essere raggiunte entro 15 minuti, il nodo è considerato un nodo di 15 minuti. Utilizzando una velocità di 5 km/h, la distanza massima raggiungibile in 15 minuti è 1250m. Avendo definito come stabilire se un nodo è di 15 minuti, si può facilmente estendere il concetto a un’intera area. L’algoritmo calcola il livello di prossimità di una data area come la media dei livelli di prossimità dei nodi all’interno di tale area. Pertanto, un’area è di 15 minuti se il tempo medio per raggiungere tutte le categorie dai nodi in quell’area è inferiore o uguale a 15 minuti.
Tuttavia, lo scopo dell’indice non è solo quello di identificare le cosiddette aree di 15 minuti, ma piuttosto di fornire uno spettro di diversi livelli di prossimità. Infatti, molti fattori possono influenzare il tempo una persona è disposta a camminare, compresi i tratti personali, come l’età, condizione di salute o anche aspetti esterni, come il tempo e alcune persone possono essere disposti a camminare più di 15 minuti.

NEXI a Ferrara
La mappa (figura 2) mostra per ogni cella il valore medio NEXI- Minutes su tutte le categorie di servizio. Va notato che non l’intera area di interesse è coperta con le tessere esagonali: gli esagoni mancanti corrispondono alla porzione di area dove la rete non ha nodo e quindi non è possibile calcolare l’algoritmo.

Esaminando la siuazione più in dettaglio, ad esempio, la figura 3 mostra un confronto di tre categorie: è evidente che i servizi di sostentamento sono molto più omogeneamente diffusi e densi rispetto ai servizi delle altre due categorie e che la categoria dell’istruzione ha pochi punti di servizio e si trova prevalentemente nelle aree centrali della città.
