L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) pubblica ‘Indice Europeo della Qualità dell’Aria, che consente agli utenti di comprendere meglio la qualità dell’aria in cui vivono, lavorano o viaggiano. Visualizzando informazioni aggiornate per l’Europa, gli utenti possono acquisire informazioni sulla qualità dell’aria in singoli paesi, regioni e città.
L’indice si basa sui valori di concentrazione per un massimo di cinque inquinanti chiave, tra cui: particolato (PM10); particolato fine (PM2.5); ozono (O3); biossido di azoto (NO2); anidride solforosa (SO2).
Esso riflette il potenziale impatto della qualità dell’aria sulla salute, determinato dall’inquinante per il quale le concentrazioni sono peggiori per i relativi impatti sulla salute. (L’impatto sulla salute dell’inquinamento atmosferico nei dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente)
L’indice è calcolato ogni ora per più di 3.500 stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria in tutta Europa, utilizzando una combinazione di dati aggiornati segnalati dai paesi membri dell’EEA (non verificati formalmente dai paesi) e la previsione del livello di qualità dell’aria fornito dal servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus (CAMS).
Per impostazione predefinita, l’indice di qualità dell’aria raffigura la situazione 3 ore fa. Gli utenti possono quindi selezionare qualsiasi ora nelle 48 ore precedenti e visualizzare i valori di previsione per le 24 ore successive.
L’utente può filtrare la selezione per paese e per tipo di stazione. Le stazioni sono classificate in relazione alle principali fonti di emissione: traffico, industriale e fondo (dove il livello di inquinamento non è dominato né dal traffico né dall’industria). L’utente può visualizzare tutte le stazioni, solo le stazioni di traffico o solo le stazioni non traffico (stazioni industriali e di fondo).
La legislazione dell’Unione europea stabilisce standard di qualità dell’aria sia a breve termine (orario o giornaliero) che a lungo termine (annuale) per i livelli di qualità dell’aria. Gli standard per i livelli a lungo termine sono più severi rispetto ai livelli a breve termine, poiché possono verificarsi gravi effetti sulla salute a causa dell’esposizione a lungo termine agli inquinanti.
L’indice indica la situazione a breve termine della qualità dell’aria. Non riflette la situazione della qualità dell’aria a lungo termine (annuale), che può differire in modo significativo.
L’indice di qualità dell’aria non è uno strumento per verificare la conformità agli standard di qualità dell’aria e non può essere utilizzato a tal fine. Per verificare la conformità occorre consultare i dati successivamente ai diversi livelli di validazione prevista.
Metodologia
L’indice utilizza dati aggiornati sulla qualità dell’aria ufficialmente comunicati ogni ora dai paesi membri dell’EEA, integrati, se necessario, da dati modellati sulla qualità dell’aria del servizio di monitoraggio dell’atmosfera Copernicus (CAMS) dell’Unione europea.
Nella immagine a fianco una videata della piattaforma dove è possibile consultare i dati (orari e giornalieri) dei singoli inquinanti per tutte le stazioni di monitoraggio dell’ultima ora per gli ultimi sette giorni (cliccando sull’immagine si va al sito dove è possibile consultare i dati).
I valori di concentrazione fino a cinque inquinanti principali determinano il livello di indice che riflette la qualità dell’aria in ogni stazione di monitoraggio. L’indice corrisponde al livello peggiore per uno qualsiasi dei cinque inquinanti, secondo la tabella riportata di seguito. Cerchi e punti sulla mappa rappresentano le posizioni delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria. I colori riflettono la qualità dell’aria alla stessa ora in quella stazione.
Calcolo dell’indice per le stazioni di traffico
Nel calcolo dell’indice per le stazioni di traffico sono utilizzati solo i dati per NO2 e PM (PM2.5, PM10 o entrambi). Ciò è dovuto al fatto che le concentrazioni di SO2 possono essere elevate nelle aree localizzate ed avere un effetto distorcente.
Calcolo dell’indice per le stazioni industriali e di fondo
Nelle stazioni industriali e di fondo, l’indice è calcolato per quelle stazioni con dati (misurati o modellati) per almeno i tre inquinanti NO2, O3 e PM (PM2.5, PM10 o entrambi).
Stazioni prive di dati per alcuni inquinanti
Per evitare di escludere le stazioni che non riportano dati per tutti gli inquinanti o per le quali i dati mancanti non possono essere inseriti, l’indice viene calcolato per tutte le stazioni di monitoraggio con dati per almeno un inquinante. Le stazioni che non segnalano dati o per le quali non è possibile colmare i dati per gli inquinanti minimi per quel tipo di stazione sono raffigurate come cerchi semitrasparenti , indicando che l’indice non è calcolato con la gamma minima di inquinanti previsti. I punti grigi indicano le stazioni per le quali non sono stati riportati dati che consentano di calcolare l’indice.
Tempo medio per gli inquinanti
Per NO2, O3 e SO2, le concentrazioni orarie sono inserite nel calcolo dell’indice. Per PM10 e PM2.5, sono considerati i dati di 24 ore per le ultime 24 ore per il calcolo dell’indice. Si calcola una media di 24 ore se vi sono valori per almeno 18 ore su 24.
Dati mancanti
Quando i dati non sono riportati per un’ora, i valori sono approssimati utilizzando i dati della qualità dell’aria modellati CAMS. In questi casi, è contrassegnato da un asterisco.
Indice previsionale
Per calcolare i valori di previsione per le 24 ore successive, si utilizzano i dati della qualità dell’aria modellati da CAMS.
Fasce di concentrazione e livelli di indice
Le fasce si basano sui rischi relativi associati all’esposizione a breve termine a PM2.5, O3 e NO2, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella sua relazione sul progetto Health Risks of Air Pollution in Europe (relazione sul progetto HRAPIE).
Il rischio relativo di esposizione al PM2.5 è preso come base per guidare l’indice, in particolare l’aumento del rischio di mortalità per 10 µg/ m3 di aumento della concentrazione media giornaliera di PM2.5.
Per le concentrazioni di PM10, si assume un rapporto costante tra PM10 e PM2.5 di 1:2, in linea con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la qualità dell’aria in Europa.
Per l’SO2, le bande riflettono i valori limite fissati dalla direttiva UE sulla qualità dell’aria.
Inquinante | Valore dell’indice (basato sulle concentrazioni dell’inquinante in µg/m3) | |||||
Good (buono) | Fair (discreto) | Moderate (medio) | Poor (cattivo) | Very poor (pessimo) | Extremely poor (estremamente cattivo) | |
Particolato < 2.5 µm (PM2.5) | 0-10 | 10-20 | 20-25 | 25-50 | 50-75 | 75-800 |
Particolato < 10 µm (PM10) | 0-20 | 20-40 | 40-50 | 50-100 | 100-150 | 150-1200 |
Biossido di azoto (NO2) | 0-40 | 40-90 | 90-120 | 120-230 | 230-340 | 340-1000 |
Ozono (O3) | 0-50 | 50-100 | 100-130 | 130-240 | 240-380 | 380-800 |
Anidride solforosae (SO2) | 0-100 | 100-200 | 200-350 | 350-500 | 500-750 | 750-1250 |
Le misurazioni della qualità dell’aria che superano i valori massimi nella categoria ‘estremamente cattivo’ non sono prese in considerazione per il calcolo dell’indice, poiché questi valori sono in genere ritenuti errati.
Messaggi sulla salute
Le fasce di indice sono integrate da messaggi relativi alla salute che forniscono raccomandazioni sia per la popolazione in generale che per le popolazioni sensibili. Quest’ultimo comprende sia adulti che bambini con problemi respiratori e adulti con problemi cardiaci.
Indice | Popolazione in generale | Popolazione “sensibile” (adulti che bambini con problemi respiratori e adulti con problemi cardiaci) |
Good | La qualità dell’aria è buona. Godetevi le vostre solite attività all’aria aperta. | La qualità dell’aria è buona. Godetevi le vostre solite attività all’aria aperta. |
Fair | Goditi le tue solite attività all’aria aperta | Goditi le tue solite attività all’aria aperta |
Moderate | Goditi le tue solite attività all’aria aperta | Valuta di ridurre le attività all’aria aperta, se avverti dei sintomi. |
Poor | Considera di ridurre l’attività intensa all’aperto, se avverti sintomi come mal di occhi, tosse o mal di gola | Considera di ridurre le attività fisiche, in particolare all’aperto, soprattutto se avverti dei sintomi. |
Very poor | Considera di ridurre l’attività intensa all’aperto, se avverti sintomi come mal di occhi, tosse o mal di gola | Ridurre le attività fisiche, in particolare all’aperto, soprattutto se si verificano sintomi. |
Extremely poor | Ridurre le attività fisiche all’aperto. | Evita le attività fisiche all’aperto. |
Informazioni aggiuntive
Quando si clicca su una stazione sulla mappa, viene visualizzata una finestra pop-up con le seguenti informazioni aggiuntive:
- Il nome della stazione e l’indice di qualità dell’aria in quella stazione e ora.
- Un’opzione “Visualizza stazione”, che fornisce la posizione della stazione utilizzando © Google Maps.
- l’opzione “Mostra i dettagli”, con una sintesi delle informazioni sulla stazione; l’indice di qualità dell’aria e i relativi consigli sanitari per la popolazione in generale e le popolazioni sensibili; collegamenti alle informazioni sull’inquinamento atmosferico per il paese in cui si trova la stazione e alla pagina web dell’amministrazione responsabile della segnalazione delle concentrazioni per tale stazione e due grafici
- I valori indicati quando si passa con il mouse sopra i diagrammi orizzontali mostrano l’indice orario AQ, le concentrazioni orarie per NO2, O3 e SO2 e la media di 24 ore di funzionamento per il PM misurati nella stazione o stimati negli ultimi 7 giorni. Un asterisco accanto a un valore indica che il valore è stato stimato;
- Il grafico a torta indica il numero di giorni che per ogni fascia di indice negli ultimi 365 giorni. Il livello di indice orario più alto in un giorno determina il livello di indice giornaliero preso in considerazione.

La combinazione di colori è fornita per fornire informazioni sullo stato della qualità dell’aria in ogni stazione. I colori sono pieni o semitrasparenti:
- Colore pieno: il numero minimo di inquinanti necessari per calcolare l’indice è soddisfatto
- Colore semitrasparente: il numero minimo di requisiti dei polllutanti per calcolare l’indice non è soddisfatto – il colore indica l’indice di qualità dell’aria calcolato per il sottoinsieme di inquinanti disponibile solo se è povero o peggiore. Altrimenti il cerchio è grigio.
- Valori di previsione: sono sempre visualizzati come semitrasparenti. Mostrano il colore dell’indice quando il numero minimo di inquinanti può essere previsto o, se questo requisito non puòessere soddisfatto, quando l’indice di previsione è scarso o peggiore. Sono grigi quando il numero minimo di inquinanti richiesto non è soddisfatto e l’indice è moderato o migliore.
- I punti grigi indicano le stazioni per le quali: nessun dato è stato riportato né è possibile stimarlo per calcolare l’indice.
- Un asterisco accanto a un valore indica che il valore è stato stimato.