Voi Technology, l’azienda svedese di micromobilità elettrica condivisa, ha realizzato un sondaggio, arrivato al quarto anno, per capire in che modo i servizi di micromobilità influenzano le abitudini di chi vive in città e il relativo utilizzo dell’auto privata.
Ogni anno la ditta svedese ha proposto un questionario ad un campione casuale di 10.000 utilizzatori dei suoi servizi di micromobilità in 11 paesi europei, di cui abbiamo visto i risultati in un precedente articolo.
Voi Technology è presente da due anni in Italia, e a fine 2022 ha raggiunto un milione di corse e ha superato i 2 milioni di chilometri percorsi in un solo anno nelle 7 città in cui è presente: Torino, Milano, Rho, Reggio Emilia, Modena, Roma e Palermo. Prendendo in considerazione solo Milano, sono state effettuate quasi 400.000 corse per oltre 850.000 chilometri percorsi.
L’azienda evidenzia come l’uso del monopattino elettrico si concilia particolarmente bene con la filosofia della “città dei 15 minuti“, infatti, “in questi contesti che la micromobilità elettrica compartita può giocare un ruolo essenziale nell’integrare il servizio di trasporto pubblico della città ed aiutare i cittadini ad avere spostamenti più efficienti.”
I risultati dell’indagine in Italia
In Italia il questionario è stato inviato ad un campione di 1.000 utenti di Roma, Torino, Milano, Modena, Reggio Emilia e Palermo. Nel suddetto articolo abbiamo visto i risultati generali dell’indagine con alcune specificità relative a Roma e Torino.
Questa volta, utilizzando i dati forniti dall’azienda a seguito di nostra richiesta, vediamo i risultati relativi a Milano e Palermo, confrontandoli anche con quelli di Roma e Torino.
Il motivo prevalente di utilizzo del servizio di monopattini elettrici è nettamente dovuto al fatto che permette di risparmiare tempo negli spostamenti.Il servizio viene utilizzato ampiamente nel tempo libero, ma anche in modo significativo per raggiungere i luoghi di studio e lavoro, con percentuali variabili nelle quattro città fra il 38 e il 45%.
Si tratta di un mezzo di trasporto spesso utilizzato in combinazione con altri, da sottolineare intermodalità con il trasporto pubblico molto significativa, con percentuali fra il 56 ed il 62%, ad eccezione di Palermo, dove però il servizio di trasporto pubblico presenta problemi significativi.
L’utilizzo del servizio di monopattini elettrici condivisi ha favorito in una quota significativa un minor utilizzo dell’auto privata, in alcuni casi anche in modo decisamente drastico.
Gli utilizzatori del ser abitano prevalentemente nei centri delle quattro grandi città, con percentuali variabili fra il 57 ed il 65%, mentre la parte rimanente vive nelle periferie.




