Aziende a rischio incidente rilevante Balneazione Campi elettromagnetici Comunicazione e informazione Consumo di suolo Dati ambientali Fiumi e laghi Indicatori Qualità dell'aria Rifiuti urbani Siti inquinati SNPA

Marche Ambiente: conoscere l’ambiente in cui viviamo

Il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, ha presentato stamani ai media la pubblicazione “Marche Ambiente”.

La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), di cui ARPAM è parte, assegna al Sistema il compito di raccogliere, organizzare e diffondere i dati e le informazioni ambientali raccolti nell’ambito delle proprie attività istituzionali (in particolare monitoraggio dello stato dell’ambiente e controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali) che costituiscono riferimento ufficiale per le pubbliche amministrazioni. La terzietà delle agenzie ambientali, fortemente caratterizzate come «enti tecnico-scientifici» dalla legge 132/2016, consiste appunto anche nel mettere a disposizione di tutti dati e informazioni ambientali oggettive.

Ispra a livello nazionale e le agenzie ambientali a livello regionale e delle province autonome producono annualmente Rapporti sullo stato dell’ambiente ed Annuari dei dati ambientali.

Con la pubblicazione “Marche Ambiente”, ARPAM realizza per la prima volta un vero e proprio Annuario dei dati ambientali, proponendo in modo sintetico indicatori relativamente alle diverse matrici ambientali con uno sforzo particolare in termini di chiarezza e immediata comprensione, incoraggiando al contempo i cittadini a usufruire dei dati di dettaglio e delle informazioni più approfondite presenti nel sito Web di Arpa Marche, anche utilizzando i codici QR presenti in tutte le pagine del volume.

Infatti “Marche Ambiente” si aggiunge consueti report ambientali tematici che riportano i dati dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico agli Enti regionali che l’ARPAM costantemente redige e che trovano ampia diffusione anche mediante il sito web istituzionale.

Si tratta di un patrimonio di dati ambientali importante che l’Agenzia mette a disposizione di tutta la comunità marchigiana, istituzioni, categorie economiche, associazioni, cittadini, perché ciascuno possa “leggere” la situazione dell’ambiente della regione, utilizzando una base di riferimento certificata, e possa agire in modo documentato secondo il proprio punto di vista.

Il volume, organizzato in sei aree tematiche (Aria, Acqua, Agenti fisici, Mare, Rifiuti, Suolo) corrispondenti alle più significative matrici ambientali, illustra per ciascuna di esse i dati riferiti all’anno 2020 raccolti ed elaborati dall’Agenzia e rappresentati attraverso cartogrammi, grafici e tabelle.

Completano le informazioni l’andamento degli indicatori nell’ultimo quinquennio o serie storica, brevi testi che forniscono la descrizione, lo stato e le attività dell’ARPAM ad essi riferite, nonché il confronto con il dato nazionale. Una opportunità questa data proprio dall’appartenenza dell’Agenzia al SNPA ed al fatto che sono disponibili sempre più dati di livello nazionale confrontabili, in quanto predisposti con metodologie analoghe da parte di Ispra e delle agenzie ambientali. Un confronto che permette di contestualizzare lo stato dell’ambiente nelle Marche nel panorama nazionale, “attestando – come ha dichiarato l’Assessore regionale all’Ambiente – che in larga misura la nostra regione ha livelli qualitativi migliori rispetto al resto del Paese.”

Sono anche indicate informazioni sulle pressioni ambientali insistenti sul territorio regionale e i “numeri” delle principali attività dell’Agenzia.

E’ con grande piacere che personalmente ho avuto modo di collaborare con i colleghi marchigiani – che hanno realizzato interamente “in house” la pubblicazione (a parte naturalmente la stampa), in tempi veramente molto rapidi e dimostrando una professionalità decisamente apprezzabile. Questa pubblicazione mostra, ancora una volta, quanto sia necessario per le agenzie ambientali dotarsi di adeguate strutture dedicate alla comunicazione e informazione in grado di portare avanti progetti del genere, facendo conoscere alla comunità il quotidiano lavoro svolto per proteggere l’ambiente.

Con l’intento di assicurarne la massima diffusione, la pubblicazione sarà distribuita al pubblico in circa trentamila copie come inserto ai due quotidiani di maggior diffusione regionale, oltre ad essere disponibile anche sul sito Web dell’Agenzia, dove potrà essere sfogliata agevolmente online. Anche questa è una novità assoluta, che però mi sembra importante sottolineare, la comunicazione digitale è fondamentale ma non esaurisce gli sforzi necessari per raggiungere tutti i cittadini con l’intento di renderli pienamente consapevoli in merito alle questioni ambientali, con dati attendibili e certificati. Una opinione pubblica informata è preziosa per orientare scelte decisionali efficaci e orientate davvero alla salvaguardia del nostro prezioso ambiente.

Giancarlo Marchetti a conclusione della presentazione ha, infine, sottolineato che:

In considerazione di quanto scriveva Seneca “…di nessuna nozione potrei compiacermi, per quanto straordinaria e vantaggiosa, se ne avessi conoscenza per me solo…” mi auguro che “Marche Ambiente” possa diventare un appuntamento annuale che rappresenti ai nostri cittadini in modo oggettivo e trasparente le informazioni che giornalmente l’Agenzia è chiamata a raccogliere, validare e trattare.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: