Ambiente

Materiali sulla città dei 15 minuti

Abbiamo trattato in più occasioni dell’idea della “Città dei 15 minuti” che

è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di cui ha bisogno per vivere, divertirsi e lavorare. Una città che assicura una migliore qualità della vita grazie al tempo che si risparmia negli spostamenti e alla maggiore funzionalità dello spazio urbano in cui si vive, che riduce lo stress e incoraggia il movimento. (La città dei quindici minuti)

Per poi vedere i dati disponibili sui servizi accessibili in 15 minuti nelle città italiane ed europee, l’indice al servizio dei comuni per realizzare davvero la città dei 15 minuti in Italia prodotto da EnelX, l’inchiesta su Un quarto d’ora in città in 5 podcast de “Le Monde”.

A nostro avviso si tratta di un tema sul quale è giusto mantenere una particolare attenzione, raccogliendo elementi utili per poi tradurre in azioni concrete che possano permettere le nostre città di avvicinarsi all’attuazione di questa idea di città. Per questo proponiamo qui alcuni materiali sull’argomento.

Presentazione dell’idea della città dei 15 minuti

Possiamo rendere la vita della città più accessibile, sostenibile e piacevole creando “città di 15 minuti.” Garantire che i residenti in grado di soddisfare tutte le loro esigenze all’interno di una breve passeggiata a piedi o in bicicletta accelererà una ripresa giusta e sostenibile.

Rassegna stampa video sulla città dei 15 minuti
Carlos Moreno, ideatore delal città dei 15 minuti in occasione della premiazione con l’ “Obel Award“, un premio internazionale che promuove l’architettura al servizio delle persone e del pianeta.

ll professor Carlos Moreno presenta la città di 15 minuti, un modello urbano che le città possono utilizzare per garantire che tutti i residenti siano in grado di accedere alle loro esigenze quotidiane (lavoro, alloggio, cibo, salute, istruzione e cultura e tempo libero) a distanza di 15 minuti a piedi o in bicicletta. Il modello, che può essere adattato alla cultura, alle condizioni e alle esigenze locali, è già stato implementato con grande successo in città come Parigi, Chengdu e Melbourne, generando un movimento globale.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: