I cantieri del tram quanto durano?
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è la […]
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è la […]
Un articolo sull’unquinamento indoor, ben documentato, dal Comitato Oltre la MCS, una organizzazione di volontariato fondata da malati di Sensibilità Chimica Multipla.
UITP è l’Associazione Internazionale dei Trasporti Pubblici. Istituita nel 1885, con oltre 135 anni di storia, è l’unica rete mondiale che riunisce tutti gli attori […]
Oltre 75mila ettari di terreno (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare, sono oggetto dei SIN. Le aree […]
Il Comune di Bilbao ha confermato il suo impegno per l’elettrificazione della rete di trasporto pubblico locale con l’annuncio di una nuova iniziativa, che vedrà […]
Il Copernicus Climate Change Service (C3S), attuato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio per conto della Commissione europea con il finanziamento […]
“La nostra casa comune” è il frutto di una stretta collaborazione tra iil Stockholm Environment Institute (SEI) e il Dicastero Vaticano per la Promozione dello […]
Nel precedente articolo Dentro la notizia: Firenze, “Da marzo stop ai veicoli euro 5 sui viali” abbiamo approfondito i dati che stavano alla base dell’annuncio […]
Abbiamo visto nel recente articolo Affrontare il crescente rischio di alluvioni in Europa: le misure di adattamento possono salvare vite umane e miliardi di euro” […]
Sono necessarie strategie di adattamento alle alluvioni per far fronte alla maggiore intensità e probabilità di inondazioni nella maggior parte dell’Europa a causa del riscaldamento […]
Nel corso del GR del mattino dell’emittente radiofonica Lady Radio del 5 aprile 2023 sono stato intervistato sul tema del biossido di azoto a Firenze […]
La città di Barcellona ha riferito che nel 2022 sono stati effettuati più di 220.000 viaggi in bicicletta/ giorno, con un aumento dell’11% rispetto al […]
In un precedente articolo abbiamo visto che nel SINTAI – Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane è possibile l’accesso alle informazioni relative alla […]
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 29 marzo 2023 ha adottato con successo una risoluzione che chiede un parere consultivo della Corte internazionale di giustizia […]
In occasione di Key Energy Transition Expo,esposizione dedicata a tecnologie, soluzioni integrate e servizi in grado di guidare la transizione energetica verso un’economia carbon-neutral, che si è tenuta […]
Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. Questa volta il tema trattato è la […]
Mentre il Parlamento Europeo, con la recente approvazione della “Cycling Strategy”, invita gli Stati membri ad aumentare significativamente gli investimenti nella costruzione di infrastrutture ciclabili e a […]
La decarbonizzazione del riscaldamento rappresenta una delle principali sfide per l’Europa sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e il 2050 e […]
Il Governo Italiano si è battuto – senza successo – a livello europeo per modificare il Regolamento sulle emissioni dei veicoli leggeri (auto e furgoni), […]
In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una […]
Recentemente l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha pubblicato il rapporto Global Methane Tracker 2023 nel quale si evidenziava che il metano è responsabile di circa […]
Secondo il Joint Research Centre (Centro Comune di Ricerca) della Commissione Europea, nell’inverno appena concluso, la neve sulle Alpi è stata il 30% in meno […]
Nei giorni scorsi l’associazione ambientalista Greenaccord ha presentato il documentario “Oltre i luoghi comuni” realizzato con Italia Libera Editrice ed il supporto di Esper società […]
Ieri sera ho moderato l’incontro sulla tranvia, promosso dal Comitato Piazza Aldo Moro con i tecnici dei comuni di Firenze e Campi Bisenzio e i […]
Proponiamo un nuovo contributo nell’ambito della collaborazione con Pillole di tram, di cui abbiamo pubblicato, fra l’altro, in vari articoli la guida ai vantaggi di questo sistema di […]
L’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana Nutrizione Pediatrica (SINUPE), assieme a Pensiero Scientifico Editore e Think2it, si sono […]
Secondo una nuova analisi dell’UNICEF, 190 milioni di bambini in 10 Paesi africani sono i più esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate […]
I Siti di Interesse Nazionale (SIN) da bonificare Oltre 75mila ettari di terreno* (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari […]
Il 20 marzo l’IPCC ha concluso la pubblicazione del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) con il rapporto di Sintesi (Syntesis Report – […]
Dal 17 marzo al 9 aprile è esposta all’interno del cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio a Firenze il “Pinocchio di pinocchi“, un’opera alta tre […]
Il 19 marzo 2021, esattamente due anni fa, pubblicavo il primo articolo su Ambientenonsolo.com, dando vita a questo Blog nel quale si parla di ambiente, […]
Decarbonizzare la mobilità urbana e ridurre l’inquinamento dell’aria nelle nostre città non deve andare a scapito dei più vulnerabili e delle famiglie a basso reddito. […]
Nell’articolo Città 30 km/h: Bruxelles dall’1.1.2021 abbiamo visto che la capitale belga si è dotata del piano della mobilità sostenibile 2020-2030 “Good Move” con il […]
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte prematura e di malattie ed è il più grande rischio ambientale per la salute in Europa. […]
Più di 17.000 siti in tutta Europa sono contaminati dai PFAS, secondo i risultati di un’indagine esclusiva, durata vari mesi, condotta da 18 redazioni europee, […]
Londra, Milano, Monaco e Anversa si trovano in alcune delle regioni europee più a rischio di eventi meteorologici estremi e di cambiamenti climatici nel 2050, […]
L’iniziativa DATA MOBILITY – realizzata da GO-Mobility, una società che si occupa di studi di traffico, indagini sulla mobilità e pianificazione territoriale – fornisce un’analisi […]
La Commissione Europea ha da poco pubblicato una mappa interattiva delle Comunità Energetiche presenti nell’Unione. Sulla base di un inventario creato dal progetto COMETS finanziato […]
E’ sempre più chiaro che il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono interconnesse e devono essere affrontate insieme. Temperature più calde, siccità, innalzamento […]
In un precedente articolo abbiamo visto quanto la realizzazione della nuova rete tranviaria abbia rivoluzionato il sistema di trasporto pubblico a Firenze. A seguito della […]
Conoscere la quantità d’acqua contenuta nella neve ha profonde implicazioni per la gestione della risorsa idrica, specialmente alla luce degli impatti che la crisi climatica ha sulla disponibilità d’acqua e i suoi […]
Recentemente si è tenuto un affollato convegno promosso da Legambiente Lombardia sul tema Città 30, istruzioni per l’uso. Nell’ambito del convegno è intervenuta anche Irene […]
La Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo ha recentemente approvato la revisione della Direttiva sul rendimento energetico degli edifici (EPBD), con l’obiettivo di aumentare […]
Abbiamo visto in più occasioni, come il monitoraggio della qualità dell’aria nel nostro Paese sia effettuato dalle agenzie ambientali regionali e delle province autonome di […]
La Regione di Bruxelles Capitale beneficerà di un prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI), che utilizzerà per aumentare l’efficienza, la sostenibilità e l’attrattiva […]
Venerdì 3 marzo ho partecipato al Caffè letterario Le Murate a Firenze a “Salam e Dalil, sogni di pace in Siria”, un incontro nel quale […]
Continuando nella collaborazione con Pillole di tram, questa volta riproponiamo i contenuti di un servizio sulla città francese di Nizza (circa 340mila abitanti). Un grande […]
I ghiacciai si trovano in quasi tutti i continenti e forniscono gran parte dell’acqua dolce che consumiamo. Ma questa risorsa indispensabile è ora minacciata. Oggi […]