Ambiente e salute OMS Qualità dell'aria

Perchè l’OMS considera l’inquinamento atmosferico una grave emergenza sanitaria pubblica?

L’OMS, nell’ambito delle sue attività di informazione rivolta al grande pubblico, ha diffuso un video di pochi minuti, nel quale Maria Neira (Direttore del Dipartimento di sanità pubblica, ambiente e determinanti sociali della salute dell’Organizzazione mondiale della sanità) spiega in modo molto semplice e diretto perchè l’OMS considera l’inquinamento atmosferico una grave emergenza sanitaria pubblica.

Quando ci sono più di 7 milioni di morti premature ogni anno associate all’esposizione all’inquinamento atmosferico, sono sicura che tutti sono d’accordo sul fatto che si tratta di un grave problema di salute pubblica. In realtà, nove persone su dieci in tutto il mondo, in particolare quelli che vivono nelle città, respirano aria che non è coerente con quello che l’OMS considera i buoni standard secondo le nostre linee guida per la qualità dell’aria per respirare e rimanere in buona salute.

Per molti anni, abbiamo pensato che la maggior parte delle malattie legate all’esposizione all’inquinamento atmosferico influenzassero solo il nostro sistema respiratorio. E questo è ancora vero. L’esposizione all’inquinamento atmosferico è responsabile di malattie polmonari ostruttive croniche, cancro ai polmoni, polmonite.

Ma oltre a questo, ora sappiamo che queste particelle tossiche arriveranno ai nostri polmoni e da lì attraverso il flusso sanguigno raggiungeranno il nostro sistema cardiovascolare e quindi saranno responsabili di malattie ischemiche del cuore, di disturbi neurologici, di ictus, di problemi neurologici e del sistema riproduttivo.

Quindi, come potete immaginare, tutte queste ragioni ci dicono che l’inquinamento atmosferico è uno dei maggiori problemi di salute pubblica che stiamo affrontando oggi.

Se una persona vive in un ambiente altamente inquinato dove i livelli di inquinamento atmosferico sono molto elevati, l’incidenza del Covid-19 è diversa. Abbiamo sempre più prove scientifiche in tal senso.

Una ragione è che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico influenza il sistema immunitario e quindi ti rende più suscettibile a qualsiasi tipo di malattie respiratoria. E ovviamente, il Covid-19 è una malattia respiratoria.

Inoltre, sappiamo che l’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di malattie croniche cardiopolmonari, di malattie metaboliche, il diabete. E sappiamo tutti ora che quelle malattie sono le cosiddette co-morbilità che aumentano il rischio di una maggiore gravità e anche di un esito fatale se sei un paziente affetto da COVID-19.

il modo migliore per ridurre l’inquinamento atmosferico è smettere di bruciare combustibili fossili.

La combustione dei combustibili fossili sta contribuendo non solo al cambiamento climatico, ma a generare questo alto livello di inquinanti che poi finiscono nei nostri polmoni. Quindi, cambiare la politica intorno a quale fonte di energia stiamo usando sarà una delle azioni più efficaci per ridurre l’inquinamento atmosferico.

Occorre allineare la legislazione alle linee guida sulla qualità dell’aria dell’OMS.

Se passiamo a misure concrete, ovviamente a livello di città, ora ci sono misure per cambiare i trasporti, promuovendo modi più sostenibili di trasporto pubblico, riducendo l’uso di auto private, facendo in modo di ridurre la congestione del traffico in alcune aree e andando verso un uso più efficiente dell’energia dei nostri edifici.

Possiamo vedere che tutte queste misure, una volta adottate, hanno risultati positivi immediati.

Ovviamente, come individui, il meglio che possiamo fare è fare pressione sui politici, sui sindaci. Assicurarsi che ci siano sistemi per monitorare la qualità dell’aria che si respira ogni giorno nella propria città. E così facendo, garantendo che le misure siano adottate a livello politico.

Se la situazione sull’inquinamento atmosferico è davvero cattiva, se adottiamo misure efficaci, si può essere ottimisti.

Si può vedere che nei paesi europei, per esempio, o in Nord America, la situazione è migliorata molto negli ultimi 20 anni. Siamo ancora lontani in altre parti del mondo e dobbiamo ancora mettere in atto misure sui trasporti sostenibili, un uso pulito e moderno delle fonti energetiche e tutto il nostro modo di consumare, riciclare. E quindi saremo in grado di affrontare questo enorme problema dell’inquinamento atmosferico.

Affrontare le cause del cambiamento climatico porterà enormi benefici anche sulla riduzione delle cause dell’inquinamento atmosferico e quindi contribuirà enormemente alla nostra salute.

Sintesi e traduzione a cura di Ambientenonsolo della trascrizione del video disponibile qui sotto in inglese.


I dati europei ed italiani della qualità dell’aria confrontati con i valori raccomandati dalle linee guida OMS

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: