Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e di lavoro le molestie olfattive sono spesso sottovalutate.
Le emissioni che causano queste molestie derivano da una molteplicità di sorgenti, puntuali o diffuse, continuative o stagionali, che sono accompagnate da una non corretta gestione del processo o da una ridotta efficienza dei sistemi di abbattimento.
Del tema tratta il volume “Molestie Olfattive – Studi, metodi e strumenti per il controllo”, edito da ETS. La pubblicazione rientra nel Progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana) per affrontare una problematica complessa nel contesto ambiente-salute.
Il libro accompagna il lettore attraverso i diversi aspetti delle molestie olfattive grazie all’impegno di esperti del settore, rivolto all’accrescimento delle conoscenze e allo sviluppo delle soluzioni.
Vengono illustrati metodi e strumenti utili per la caratterizzazione delle emissioni odorigene, per la loro valutazione e controllo, unitamente agli aspetti legislativi ed epidemiologici, senza dimenticare il contributo della partecipazione attiva dei cittadini in progetti di Citizen Science.
La ricerca scientifica ed il sistema dei controlli si trovano così a collaborare fianco a fianco nello sviluppo tecnologico e di metodi innovativi per la identificazione dei miasmi e la individuazione delle loro sorgenti, accomunati nell’obiettivo di prevenire i fenomeni indesiderati e minimizzare le molestie.
Parte importante del volume tratta del ptogetto NOSE (Network for Odour SEnsitivity), nato nel 2019 dalla collaborazione tra CNR-ISAC e ARPA Sicilia, di cui abbiamo parlato nell’articolo “Odori e citizen science“.
L’indice del volume:
- Introduzione alle molestie olfattive
- Legislazione nazionale ed europea sulle emissioni odorigene
- Percezione del fastidio olfattivo ed effetti sulla salute della popolazione
- Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene
- I sistemi strumentali di monitoraggio in continuo dell’odore
- Caratterizzazione olfattometrica delle emissioni odorigene
- Analisi chimiche per la caratterizzazione degli odorigeni
- Il ruolo della modellistica meteo-dispersiva per la caratterizzazione delle molestie olfattive
- Dalla WEB-APP al tracciamento delle sorgenti
- Il sistema NOSE – Network for Odour Sensitivity
- Il problema dei miasmi olfattivi in Sicilia
- La cittadinanza ambientale e l’utilizzo della WEB-APP NOSE