Ambiente Eurostat

Quanto spendono i paesi europei per la protezione dell’ambiente

In Italia meno del 2%, al disotto della media europea

Eurostat fornisce una panoramica dei dati più recenti sulla spesa per la protezione dell’ambiente nell’Unione europea (UE) come definiti nel Environmental Protection Expenditure Accounts (EPEA). L’EPEA misura le risorse economiche destinate alla prevenzione, alla riduzione e all’eliminazione dell’inquinamento e di ogni altro degrado del l’ambiente.

Essi coprono la spesa delle unità residenti di un paese (ad es. da parte delle famiglie, delle società e del governo) per servizi di protezione ambientale (PE), ad es. riduzione dell’inquinamento (aria, acqua, suolo e rumore), gestione dei rifiuti e delle acque reflue, protezione della biodiversità nonché attività di ricerca e sviluppo, istruzione e formazione correlate.

I servizi di protezione ambientale sono prodotti sia dalle imprese che dai governi e i dati EPEA sono disponibili ripartiti per settore istituzionale; dati sulla produzione di servizi di protezione ambientale per settore ambientale (secondo la classificazione delle attività di protezione dell’ambiente – CEPA 2000).

Tutte le attività intraprese ai fini della gestione delle risorse, quali la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, la gestione delle foreste, non rientrano nell’ambito dell’EPEA e le spese connesse non sono incluse nella spesa nazionale per la protezione dell’ambiente (NEEP).

Secondo le stime di Eurostat, la spesa UE per la protezione dell’ambiente è aumentata del 40 % dal 2006 al 2020; in percentuale del prodotto interno lordo (PIL) il NEEP è rimasto relativamente stabile nell’intero periodo. Nello stesso periodo (2006-2020) gli investimenti per la protezione dell’ambiente sono diminuiti dell’8%.

Nel 2009, la crisi finanziaria sembra aver ridotto gli investimenti nell’economia generale più degli investimenti per la tutela dell’ambiente. Questi ultimi, tuttavia, hanno continuato a diminuire nella maggior parte degli anni successivi, una volta che gli investimenti per la protezione non ambientale si erano già ripresi e, di conseguenza, il totale degli investimenti è rimasto stabile o ha iniziato a crescere. In particolare, nel 2016 si osserva una forte diminuzione degli investimenti per la tutela dell’ambiente a seguito di una riduzione di tali investimenti in quasi tutti gli Stati membri.

La spesa nazionale per la protezione dell’ambiente

Secondo le stime di Eurostat, nel 2020 la spesa nazionale dell’UE per la protezione dell’ambiente ammontava a 273 miliardi di euro. Dal 2006 al 2020, il NEEP a prezzi correnti è aumentato complessivamente del 40%, aumentando in media di oltre il 2% ogni anno.

L’evoluzione del NEEP segue da vicino l’andamento del PIL. Pertanto, il rapporto NEEP-PIL dell’UE è rimasto relativamente stabile negli ultimi quindici anni, a circa il 2,0 %. Il rapporto NEEP-PIL varia in modo significativo tra i paesi dell’UE.

Le stime per settore indicano il maggior contributo al NEEP da parte delle società (pari al 57 % del totale dei NEEP nel 2020). Le spese per la protezione ambientale delle imprese comprendono le spese correnti e in conto capitale sia dei produttori specializzati, vale a dire delle società che offrono servizi di protezione ambientale (ad es. gestione dei rifiuti o delle acque reflue) sul mercato, sia dei produttori ausiliari, ad es. le società che non vendono servizi ambientali sul mercato ma che svolgono attività di protezione ambientale interne e per uso proprio, al fine di limitare gli effetti ambientali negativi della loro attività principale di produzione (ad es. una raffineria o un’azienda di approvvigionamento idrico che tratta i gas di scarico o gli effluenti). Dal 2006 al 2020, la spesa per la protezione dell’ambiente delle imprese è aumentata del 53 %.

Le spese delle amministrazioni pubbliche (GG) e delle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (NPISH) (considerate ai fini dell’EPEA come un unico settore) e delle famiglie rappresentavano nel 2020 rispettivamente il 22% e il 21% del totale dei PNE. Tra il 2006 e il 2020, la spesa per la protezione dell’ambiente della GG e della NPISH è aumentata del 12%; a sua volta, la spesa per la protezione dell’ambiente delle famiglie, compresi principalmente i pagamenti alle amministrazioni locali o alle imprese specializzate per la raccolta e il trattamento dei rifiuti o delle acque reflue, è aumentato del 45%.

Gli investimenti per la protezione dell’ambiente

Il Green Deal indica gli investimenti come una delle leve chiave per l’attuazione delle politiche dell’UE in materia di clima e ambiente.

L’EPEA fornisce informazioni su una parte degli investimenti essenziali per mantenere ed espandere la capacità della società di proteggere le risorse naturali (ad es. aria, suolo, acqua) nonché di prevenire, contenere e ripulire l’inquinamento ad esse collegato.

Nel 2020, l’UE ha investito 54 miliardi di euro in attività essenziali per fornire servizi di protezione ambientale (ad es. impianti di trattamento delle acque reflue, veicoli per il trasporto di rifiuti, acquisizioni di terreni per creare una riserva naturale o attrezzature più pulite per produrre con emissioni meno inquinanti).

Circa 35 miliardi di euro (il 64% del totale degli investimenti per la protezione dell’ambiente) sono stati spesi da imprese, sia quelle specializzate nei servizi di protezione dell’ambiente (ad es. imprese private che si occupano di raccolta e trattamento dei rifiuti sia di reti fognarie) e le società diverse dai produttori specializzati, che acquistano tecnologie e attrezzature che riducono le pressioni ambientali derivanti dal loro processo di produzione (ad es. apparecchiature che riducono le loro emissioni atmosferiche).

La GG e la NPISH hanno rappresentato la quota rimanente (36 %) degli investimenti per la protezione dell’ambiente con 19 miliardi di euro spesi nel 2020.

La quota degli investimenti per la tutela dell’ambiente negli investimenti totali delle imprese è relativamente bassa. Nel 2020 è pari al 2,0%, essendo diminuito di 0,4 punti percentuali dal 2006. La quota equivalente per le amministrazioni pubbliche è del 4,4% nel 2020, essendo diminuita di 3,9 punti percentuali dal 2006.

Il settore manifatturiero e gli altri settori di attività con una quota rispettivamente del 36 % e del 37 % nel 2020 hanno rappresentato la quota più elevata del totale degli investimenti EPEA di società diverse dai produttori specializzati, prevenire e/o limitare il danno ambientale derivante dalle tecnologie di produzione esistenti.

Gli investimenti delle società di servizi hanno rappresentato circa il 22 % del totale (con il contributo del settore della fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata pari al 15 % del totale e il contributo del settore della raccolta, del trattamento e dell’approvvigionamento idrico pari al 7 %) e le attività estrattive rappresentavano il 4 % (vedi figura 5).

Dati più dettagliati per Stato membro rivelano che per il 2018 (l’anno più recente per la comunicazione obbligatoria dei dati EPEA), la quota degli investimenti per la protezione dell’ambiente nel totale degli investimenti varia da un paese all’altro, oscillando tra lo 0,1 % e il 3,8 % del totale degli investimenti.

Variazioni anche maggiori sono state osservate per le amministrazioni pubbliche e il settore della NPISH, con quote equivalenti che vanno dallo 0,6 % al 12,2 % in tutta l’UE.

Dato che una grande quantità di investimenti del PE sono legati ai servizi di gestione dei rifiuti e delle acque reflue, le variazioni osservate possono essere dovute alla diversa organizzazione della fornitura di tali servizi tra i paesi, vale a dire. alcuni paesi dipendono fortemente dal settore pubblico (ad esempio, enti di pubblica utilità) per fornire tali servizi, mentre altri tendono a ricorrere, almeno in parte, a strumenti di mercato, e ad es. lasciare che sia il mercato a fissare i prezzi di tali servizi.

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi

Translate »

Scopri di più da Ambiente e non solo...

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading